Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Archeologia digitale

Dall’estate scorsa fino alla fine di febbraio di quest’anno, al Museo del Municipio di Bucarest, nella sede al Palazzo Suțu, è ospitata la mostra “Archeologia digitale. Il passato medioevale di Bucarest da una prospettiva ceramica”.

Foto: facebook.com/MuzeulMunicipiuluiBucuresti
Foto: facebook.com/MuzeulMunicipiuluiBucuresti

, 21.02.2025, 20:02

Dall’estate scorsa fino alla fine di febbraio di quest’anno, al Museo del Municipio di Bucarest, nella sede al Palazzo Suțu, è ospitata la mostra “Archeologia digitale. Il passato medioevale di Bucarest da una prospettiva ceramica”. La mostra presenta un affascinante viaggio virtuale nel passato della capitale, nella città di Bucarest dal XV fino al XIX secolo. Una nuova comprensione del modo in cui si svolgeva la vita quotidiana e l’evolversi della città di Bucarest.

Della mostra e del progetto che è stato alla sua base ci ha parlato Alina Streinu, la curatrice della mostra: “La mostra è nata come parte di un progetto co-finanziato dall’AFCN, con lo stesso tema: la storia medioevale di Bucarest da una prospettiva ceramica. Il progetto è stato realizzato in partenariato con colleghi dell’Istituto Nazionale del Patrimonio e il suo obiettivo è stato di mettere in risalto le scoperte archeologiche fatte in contesti archeologici di zone emblematiche di Bucarest. Abbiamo scelto dal patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest i vasi che abbiamo ritenuto rappresentativi, provenienti da questi siti urbani e che, secondo noi, rilevano qualcosa della vita domestica dei bucarestini nei secoli XVII, XVIII e XIX.”

Che tipi di vasi sono stati rinvenuti durante gli scavi archeologici che sono stati alla base della mostra al Museo del Municipio di Bucarest? Qual è la loro provenienza e che informazioni portano? “In occasione dello svolgimento del progetto, abbiamo notato che la maggior parte dei vasi, degli oggetti ceramici rinvenuti, sono principalmente da cucina, vasi per cucinare e per mangiare. La ceramica da cucina è, ovviamente, abbastanza uniforme, si assomiglia da molti punti di vista. Però si notano alcune differenze molto interessanti, a nostro avviso, per quanto riguarda i vasi di ceramica per mangiare. Ad esempio, abbiamo le brocche che assomigliano molto a quelle utilizzate nell’Impero Ottomano. Abbiamo delle pinte di birra che assomigliano molto a quelle usate nello spazio tedesco. Abbiamo vasi di acqua minerale e altri piccoli oggetti importati, risultati in seguito ai rapporti commerciali tra i Principati Romeni e le grandi potenze commerciali dell’epoca.”

Alina Streinu ci ha raccontato anche della componente digitale della mostra al Palazzo Suțu, ovvero il sito mmb.cimec.ro, il catalogo digitale delle ricerche archeologiche legate alla ceramica rinvenuta sul territorio della capitale. Le ricerche archeologiche svolte dal Museo sono iniziate negli anni ‘50 e continuano ancora, portando alla luce oggetti che completano la storia scritta della città di Bucarest. Alina Streinu: “Il progetto e la mostra sono connessi anche al lancio del sito mmb.cimec.ro, dove sono presentati i risultati di questo progetto. Sono immagini dei 300 oggetti ceramici del patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest, di cui 150 sono stati scansionati in 3D dai colleghi dell’Istituto Nazionale del Patrimonio e abbiamo persino postato online su questo sito immagini dell’archivio del Museo del Municipio di Bucarest con le ricerche archeologiche degli anni ‘50, ‘60, ‘70 realizzate in questi punti di riferimento archeologico di Bucarest.”

Sempre la curatrice Alina Streinu ci ha detto qual è stato l’intento con il quale è stata realizzata la mostra “Archeologia digitale” presso il Museo del Municipio di Bucarest: “Una delle principali idee del progetto e della mostra è stata quella di attirare un nuovo pubblico, motivo per cui abbiamo utilizzato anche queste nuove tecniche di valorizzazione del patrimonio, come la tecnologia 3D di promozione del patrimonio. Utilizzando queste nuove tecniche che ci sembrano assai importanti per documentare correttamente e coerentemente gli oggetti di patrimonio, sfiorando questi nuovi settori, possiamo attirare anche un pubblico più giovane. Alla fine del progetto abbiamo avuto addirittura un workshop alla Facoltà di Storia, in cui abbiamo presentato tutti i materiali che hanno fatto parte di questo progetto espositivo, e i colleghi più giovani, gli studenti, sono stati estremamente interessati a questa parte 3D, hanno voluto sapere come sono stati realizzati i modelli 3D e tutto il processo di elaborazione. Quindi esiste un reale interesse dei giovani specialisti. Speriamo che rimangano a lavorare nel settore e che possiamo collaborare in futuro per l’evoluzione e lo sviluppo di queste tecniche di documentazione e promozione del patrimonio.”

Alla fine della nostra chiacchierata, Alina Streinu ha passato in rassegna i siti archeologici della capitale dai quali provengono gli oggetti in mostra: “Gran parte dei vasi digitalizzati ed esposti online e nella mostra, che può ancora essere visitata al Palazzo Suțu, provengono dalle ricerche realizzate nel perimetro delle strade in cui attualmente si trova il Centro Vecchio, il centro storico di Bucarest, ricerche coordinate in gran parte dagli archeologi del Museo del Municipio di Bucarest, ma anche altre ricerche in zone come il Palazzo Cotroceni, il Colle Radu-Vodă e la Chiesa di San Nicola Udricani.”

La locandina del documentario
Agenda culturale venerdì, 14 Febbraio 2025

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato

Vincitore del premio-menzione all’Astra Film Festival di Sibiu e proiettato in apertura al Festival One World Romania, La morte di Iosif Zagor, il...

“La morte di Iosif Zagor”, un documentario premiato
Foto: facebook.com/FILMIKON
Agenda culturale venerdì, 07 Febbraio 2025

Il Festival Internazionale FILMIKON

La seconda edizione del Festival Internazionale FILMIKON ha proposto una selezione di film premiati lungo gli anni da giurie ecumeniche e...

Il Festival Internazionale FILMIKON
Fonte foto: il Museo del Municipio di Bucarest
Agenda culturale domenica, 02 Febbraio 2025

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest

Il Museo del Municipio di Bucarest (MMB) propone al pubblico una nuova mostra documentaria presso la sede del Palazzo Suțu nel centro della...

I primi Cantacuzino nel patrimonio del Museo del Municipio di Bucarest
Foto: Celula de Artă
Agenda culturale venerdì, 24 Gennaio 2025

Book.art.est

Il 2025 inizia con l’avvio del progetto culturale “Book.art.est” – una mostra internazionale e multidisciplinare dedicata al libro come...

Book.art.est
Agenda culturale sabato, 18 Gennaio 2025

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat

Con esperienza in progetti sociali e cinematografici di grande impatto, la regista Ruxandra Gubernat riesce a cogliere con empatia il modo in cui i...

“Vis. Viață”, un documentario di Ruxandra Gubernat
Agenda culturale venerdì, 10 Gennaio 2025

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda

“Moromeții 3”, con la regia di Stere Gulea, è stato uno dei più attesi film romeni dell’anno scorso e ha concluso una trilogia unica nel...

“Moromeții 3”, la fine della trilogia ispirata al romanzo di Marin Preda
Agenda culturale venerdì, 03 Gennaio 2025

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

La mostra presenta sia gli oggetti restaurati che il flusso tecnologico attraversato da un oggetto, dal restauro fino all’esposizione. Abbiamo...

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania
Agenda culturale venerdì, 13 Dicembre 2024

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy

Bianca Boeroiu, una delle più conosciute make-up artist romene, ha vinto il Premio Emmy 2023 al miglior trucco contemporaneo. Il prestigioso premio...

Bianca Boeroiu, insignita del premio Emmy

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company