Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Cambio alla presidenza della Romania

Klaus Iohannis ha concluso il suo secondo e ultimo mandato come presidente della Romania, a cui aveva diritto in base alla Costituzione.

Ilie Bolojan e Klaus Iohannis (Foto: presidency.ro)
Ilie Bolojan e Klaus Iohannis (Foto: presidency.ro)

, 13.02.2025, 12:21

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale, politicamente neutrale – ha assunto la carica di capo dello stato ad interim. Lunedì la Corte Costituzionale ha constatato la vacanza della carica di presidente della Romania con le dimissioni di Iohannis, e ha stabilito che il presidente del Senato svolgerà le funzioni ad interim.

Ilie Gavrilă Bolojan è nato nel 1969 nella provincia di Bihor (ovest, al confine con l’Ungheria). Ha studiato meccanica e matematica. E’ entrato a far parte del PNL nel 1993. È considerato uno dei migliori specialisti romeni di pubblica amministrazione locale. Tra il 2008 e il 2020, è stato sindaco di Oradea, eletto tre volte. Dal 2020, è presidente del Consiglio provinciale Bihor, carica che ha ricoperto fino all’anno scorso, quando è diventato senatore.

Ad interim, Bolojan avrà attribuzioni limitate: non potrà rivolgere al Parlamento messaggi in merito alle principali questioni politiche della nazione, non potrà avviare la procedura di scioglimento del Legislativo e non potrà indire un referendum nazionale.

Membro della minoranza tedesca di Romania, ex sindaco di Sibiu (centro), Klaus Werner Iohannis è stato eletto presidente nel 2014 e ha ottenuto un secondo mandato cinque anni dopo. Il 21 dicembre 2024, avrebbe dovuto andarsene, ma la sua permanenza alla presidenza è stata estesa dopo che la Corte Costituzionale ha annullato l’intero processo elettorale per l’elezione del nuovo presidente. Le presidenziali riprenderanno a maggio, con il primo turno il 4 e quello decisivo il 18.

Il bilancio dei due mandati di Iohannis è stato pubblicato sul sito web dell’Amministrazione Presidenziale. Secondo il documento, che conta oltre 1.500 pagine, durante il suo primo mandato avrebbe costantemente sostenuto la necessità di rafforzare i meccanismi democratici e di combattere la corruzione. Ha avviato il progetto “Romania istruita”, concretizzato nel suo secondo mandato con la promulgazione di nuove leggi in materia.

Secondo lo stesso bilancio, negli ultimi cinque anni, Iohannis ha avuto la missione essenziale di guidare il paese in mezzo a crisi senza precedenti: la pandemia di COVID-19 e la guerra nella confinante Ucraina. Secondo le ricerche sociologiche, solo il 5% dei romeni si fida ancora di Iohannis. Cittadini, giornalisti e analisti affermano che, nei suoi dieci anni alla guida dello stato romeno, in realtà non ha ottenuto successi degni di nota.

Gli rimproverano anche la sua arroganza, la sua comodità, la sua inclinazione all’opulenza, i suoi innumerevoli e inutili viaggi all’estero e le sue scarse capacità comunicative. Lungi dai mutevoli stati d’animo della stampa locale nei confronti di una figura politica che ora glorificava ora demonizzava, lo storico britannico Tom Gallagher, un ottimo conoscitore della Romania, scrive che Iohannis è stato, in effetti, “un capo di stato quasi inutile”.

Indice di Percezione della Corruzione 2024/ Transparency International
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024
Foto: presidency.ro
In primo piano martedì, 11 Febbraio 2025

Reazioni alle dimissioni del presidente Klaus Iohannis

Klaus Iohannis ha annunciato lunedì le sue dimissioni dalla carica di presidente della Romania, precisando di aver preso questa decisione per non...

Reazioni alle dimissioni del presidente Klaus Iohannis
Missione FMI a Bucarest (foto> facebook.com/TanczosBarna)
In primo piano lunedì, 10 Febbraio 2025

Conclusioni delle missioni FMI e BM

Il team del FMI ha incontrato i rappresentanti del nuovo Governo e della Banca Centrale, per analizzare i recenti sviluppi finanziari ed economici e...

Conclusioni delle missioni FMI e BM
foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 07 Febbraio 2025

Crescita significativa del PIL in Romania

Secondo i dati presentati da Ionuţ Dumitru, professore presso l’Accademia di Studi Economici di Bucarest, la Romania ha superato la Polonia in...

Crescita significativa del PIL in Romania
In primo piano giovedì, 06 Febbraio 2025

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025

Al termine di dibattiti-maratona, durati più di otto ore, la plenaria del Parlamento romeno ha adottato mercoledì sera i ddl sul bilancio dello...

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company