Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

11.02.2025

Politica: Corte Costituzionale prende atto di vacanza dell’incarico di presidente della Romania/ Corruzione: sondaggio Transparency International, Romania tra i paesi dell'Unione Europea con scarsi risultati nella lotta al fenomeno/ Giornata europea 112: Romania, oltre 100 sedi di istituzioni pubbliche e aziende illuminate in rosso

11.02.2025
11.02.2025

, 11.02.2025, 17:01

Dimissioni presidente – La Corte Costituzionale ha preso atto della vacanza dell’incarico di presidente della Romania e ha stabilito che il capo del Senato, Ilie Bolojan, assumerà l’interim a partire dal 12 febbraio. La decisione della Consulta arriva dopo che il presidente in carica,  Klaus Iohannis, ha annunciato ieri le sue dimissioni, che entreranno in vigore da domani. Bolojan ha annunciato la sua sospensione dalla carica di presidente e membro del Partito Nazionale Liberale, che fa parte del governo. Come capo dello stato ad interim, avrà poteri limitati: non potrà rivolgere al Parlamento messaggi riguardanti i principali problemi politici nazionali, non potrà avviare la procedura di scioglimento del Legislativo e  non sarà in grado di convocare un referendum nazionale.

 

Finanziaria- Prima di rassegnare le dimissioni dalla carica di presidente, Klaus Iohannis ha firmato ieri una serie di decreti, tra cui quello riguardante la promulgazione delle leggi sul bilancio dello stato e della previdenza sociale per il 2025, adottate la scorsa settimana dal Parlamento. Il bilancio è costruito su un deficit del 7% del PIL e su una crescita economica del 2,5%. Tra i ministeri che riceveranno somme più alte si annoverano quelli dell’Energia, dell’Istruzione, della Salute, dei Trasporti, dell’Ambiente, della Difesa e quello degli Investimenti e dei Fondi europei. Stando al ministro delle Finanze, Tanczos Barna, vengono rispettate le condizioni per “sostenere lo sviluppo del paese attraverso investimenti record, le risorse per garantire il pagamento degli stipendi e delle pensioni, nonchè per il ripristino dell’equilibrio finanziario nazionale”.

 

Giornata europea 112 – Oltre 100 sedi di istituzioni pubbliche e aziende private di Romania sono illuminate di rosso oggi, in occasione della Giornata europea del numero di emergenza 112. Attraverso questa azione visiva simbolica, il Servizio di Telecomunicazioni Speciali, il suo iniziatore, afferma di voler richiamare l’attenzione sul ruolo essenziale del numero unico di emergenza e incoraggiare i cittadini a utilizzarlo in modo responsabile. Chiamare abusivamente il 112 può mettere in pericolo il rapido intervento delle squadre specializzate laddove è realmente necessario, indica il STS. Nel 2024, grazie agli iter del STS insieme alle agenzie di intervento (Polizia, Ispettorato per le Situazioni di Emergenza – SMURD (Servizio Mobile di Emergenza, Rianimazione ed Estricazione), Ambulanza, Gendarmeria e Soccorso alpino), accanto a partner governativi e operatori privati delle telecomunicazioni, il numero di chiamate non urgenti è diminuito di quasi un milione rispetto agli anni precedenti. Gli operatori STS del servizio di emergenza 112 hanno ricevuto oltre 9,7 milioni di chiamate, di cui il 60,45% erano emergenze, informa il STS.

 

Tik Tok- Secondo un sondaggio condotto da World Vision Romania, più di otto adolescenti romeni su dieci che hanno un account su TikTok accedono quotidianamente alla piattaforma, ricevendo contenuti politici durante il periodo elettorale. Un terzo degli intervistati ha affermato di essersi sentito informato nel momento in cui ha visto la notizia, quasi un quarto si è sentito divertito, due adolescenti su dieci sono rimasti confusi, mentre uno su sette indignato. Secondo il sondaggio, più di un quarto degli intervistati ha distribuito contenuti politici durante le elezioni, mentre oltre la metà dei giovani accede alla piattaforma più di quattro volte al giorno. Circa il 40% di loro non controlla le informazioni arrivate via Internet.

 

Corruzione – Il livello di corruzione a livello mondiale resta ancora molto elevato, mentre le azioni volte a contrastare questo fenomeno stanno diminuendo. Lo rileva Transparency International, che ha pubblicato il Corruption Perceptions Index 2024. Secondo l’organizzazione, la mancanza di misure forti contro la corruzione genera gravi ripercussioni globali in settori essenziali come la difesa della democrazia, il mantenimento dello stato di diritto, la protezione dell’ambiente o la lotta ai mutamenti climatici, la promozione e la tutela dei diritti umani. Nel 2024, la media UE è pari a 62 punti, in calo di due unità rispetto agli anni precedenti. Per il terzo anno consecutivo, la Romania ottiene un punteggio di 46 punti su 100 possibili, allo stesso livello di Malta, e si annovera tra i paesi dell’UE con i più scarsi risultati nella lotta alla corruzione. Le raccomandazioni di Transparency International Romania includono, tra l’altro, l’attuazione dei Patti di integrità come strumento per il monitoraggio degli appalti pubblici, il miglioramento della consapevolezza dei cittadini sull’importanza dell’applicazione della legge sulla protezione degli informatori nell’interesse pubblico, l’aggiornamento della legislazione nel campo dell’integrità pubblica. Inoltre, Transparency International Romania raccomanda l’impegno governativo per un programma anti-corruzione  in grado di portare il paese a ottenere nell’indice di percezione della corruzione almeno 50 punti entro il 2027.

 

Legislazione – A Bucarest, i parlamentari della coalizione di governo PSD – PNL – UDMR organizzano consultazioni pubbliche per regolamentare alcune misure di tutela per i clienti che concludono atti di compravendita con gli sviluppatori immobiliari. L’obiettivo è quello di completare il quadro giuridico con regolamentazioni in grado di fornire ai clienti garanzie solide e sufficienti per gli anticipi versati nelle transazioni immobiliari, nonchè per l’assicurazione dello sviluppo e del corretto funzionamento del mercato in Romania. L’iniziativa si verifica dopo che centinaia di persone danneggiate nel caso Nordis hanno sollecitato la modifica della legislazione in materia. In questo dossier sono stati fermati l’ex deputata socialdemocratica Laura Vicol, suo marito Vladimir Ciorbă,  principale azionista del gruppo Nordis, e altre tre persone. Secondo le accuse, gli imputati avrebbero ricevuto dai clienti pagamenti per oltre 195 milioni di euro, per abitazioni che non sono mai state consegnate.

 

Rifugiati Ucraina – 4,3 milioni di ucraini  restano rifugiati nell’Unione Europea, tre anni dopo che il loro paese è stato invaso dalle truppe russe. Il corrispondente di Radio Romania a Bruxelles afferma che, secondo i dati disponibili, in Romania si trovano quasi 180.000 profughi ucraini, soprattutto donne e bambini. In Germania si trovano 1.160.000 persone, ovvero il 27% del totale, mentre in Polonia quasi un milione. Segue la Repubblica Ceca, con quasi 400.000 rifugiati

 

 

 

 

11.02.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 11 Febbraio 2025

11.02.2025 (aggiornamento)

Dimissioni presidente – In Romania, il presidente dimissionario, Klaus Iohannis, conclude il suo mandato. L’interim sarà assunto da domani...

11.02.2025 (aggiornamento)
10.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 10 Febbraio 2025

10.02.2025 (aggiornamento)

Dimissioni presidente – Klaus Iohannis ha annunciato oggi le dimissioni dalla carica di presidente della Romania, un giorno prima che il Parlamento...

10.02.2025 (aggiornamento)
10.02.2025
Topnews lunedì, 10 Febbraio 2025

10.02.2025

Dimissioni presidente – Klaus Iohannis ha annunciato oggi le dimissioni dalla carica di presidente della Romania, a decorrere dal 12 febbraio....

10.02.2025
Klaus Iohannis
Topnews lunedì, 10 Febbraio 2025

Dimissioni del presidente Klaus Iohannis

Il Parlamento ha messo in moto la procedura di rimozione, ma è un’azione inutile, infondata, poichè non ho mai violato la Costituzione, ha detto...

Dimissioni del presidente Klaus Iohannis
Topnews domenica, 09 Febbraio 2025

09.02.2025 (aggiornamento)

Parlamento – La prossima settimana, al Senato romeno si svolgeranno colloqui con i rappresentanti del settore immobiliare, dei notai pubblici e...

09.02.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 09 Febbraio 2025

09.02.2025

Parlamento – La prossima settimana, al Senato romeno si svolgeranno colloqui con i rappresentanti del settore immobiliare, dei notai pubblici e...

09.02.2025
Topnews sabato, 08 Febbraio 2025

08.02.2025 (aggiornamento)

Intelligence – Il Servizio di Informazioni Esterne ha contribuito in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi nazionali strategici...

08.02.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 08 Febbraio 2025

08.02.2025

Intelligence – Il Servizio di Informazioni Esterne ha contribuito in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi nazionali strategici...

08.02.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company