Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Reazioni alle dimissioni del presidente Klaus Iohannis

A Bucarest, la classe politica ha reagito alle prime dimissioni nella storia dei presidenti della Romania.

Foto: presidency.ro
Foto: presidency.ro

, 11.02.2025, 11:03

Klaus Iohannis ha annunciato lunedì le sue dimissioni dalla carica di presidente della Romania, precisando di aver preso questa decisione per non far precipitare il paese in una crisi politica. In una dichiarazione stampa, ha definito l’azione dei parlamentari dell’opposizione di sospenderlo dall’incarico come inutile, infondata e dannosa. Iohannis ha detto che non ha mai violato la Costituzione e ha richiamato l’attenzione sul rischio di una Romania in crisi se l’iter relativo alla sua rimozione dall’incarico fosse stato avviato.

“All’interno del paese, la società sarà divisa, non si discuterà delle prossime elezioni presidenziali, non si parlerà su come la Romania andrà avanti. Sotto profilo esterno, gli effetti saranno duraturi e molto negativi. Assolutamente nessuno dei nostri partner capirà perché la Romania sta dimettendo il suo presidente, dopo che, di fatto, ha già avviato la procedura per eleggerne uno nuovo. Per risparmiare alla Romania e ai cittadini romeni questa crisi, questa evoluzione inutile e negativa, mi dimetto dalla carica di presidente della Romania”, ha dichiarato Klaus Iohannis.

I leader della coalizione di governo hanno dichiarato di non essere stati a conoscenza dell’intenzione di Klaus Iohannis di dimettersi, ritenendo, però, che questo approccio fosse preferibile alla sospensione, che avrebbe complicato la situazione politica. “Non lo sapevo. Non sono un grande fan del presidente Klaus Iohannis. Non ho mai votato per lui”, ha detto il premier Marcel Ciolacu.

Klaus Iohannis è ormai il passato, sostiene il leader dell’UDMR, Kelemen Hunor, aggiungendo che 10 anni fa era stato eletto con enormi speranze e ora lascia dietro di sé una società tesa. “È stato eletto con grandi speranze e con la chance di essere un buon presidente per ogni persona, per ogni comunità. Ora se ne va rassegnando le dimissioni, lasciando frustrazione e delusione, ma, allo stesso tempo, apre la possibilità per noi, per tutti noi, la possibilità della coalizione, la possibilità del candidato della coalizione e la chance della Romania di eleggere un buon presidente, un presidente per ogni persona”, ha dichiarato Kelemen Hunor.

Dall’opposizione, i sovranisti-isolazionisti di POT (Partito della Gente Giovane), AUR, SOS Romania, così come la filoeuropea USR, che hanno firmato la richiesta di sospensione del presidente, hanno accolto con soddisfazione la sua decisione di dimettersi.

L’USR valuta, però, che le dimissioni arrivano molto tardi e non portano risposte agli interrogativi che affliggono il paese. “È una decisione che tutti aspettavano. E l’USR ha contribuito affinchè tale fatto accada. È un vantaggio per tutti i candidati pro-europei che Klaus Iohannis non sarà a Cotroceni (la sede della Presidenza – ndr) durante questa campagna”, ha detto il capogruppo USR alla Camera dei Deputati, Ionuţ Moşteanu. Da parte loro, i rappresentanti dell’AUR hanno accolto con soddisfazione il gesto di Klaus Iohannis e hanno annunciato che inoltreranno anche una mozione di sfiducia al governo guidato da Marcel Ciolacu.

Anche la stampa internazionale ha reagito alle prime dimissioni nella storia dei presidenti romeni. In una Romania sconvolta, il presidente getta la spugna, scrive France Presse, che aggiunge: “Klaus Iohannis lascia la presidenza con un mandato estremamente controverso e un alto grado di impopolarità”. Mentre la Reuters nota che il presidente in carica si dimette per evitare una procedura di sospensione prima della ripresa delle elezioni.

Missione FMI a Bucarest (foto> facebook.com/TanczosBarna)
In primo piano lunedì, 10 Febbraio 2025

Conclusioni delle missioni FMI e BM

Il team del FMI ha incontrato i rappresentanti del nuovo Governo e della Banca Centrale, per analizzare i recenti sviluppi finanziari ed economici e...

Conclusioni delle missioni FMI e BM
foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 07 Febbraio 2025

Crescita significativa del PIL in Romania

Secondo i dati presentati da Ionuţ Dumitru, professore presso l’Accademia di Studi Economici di Bucarest, la Romania ha superato la Polonia in...

Crescita significativa del PIL in Romania
Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 06 Febbraio 2025

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025

Al termine di dibattiti-maratona, durati più di otto ore, la plenaria del Parlamento romeno ha adottato mercoledì sera i ddl sul bilancio dello...

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025
Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company