Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Invito a Timișoara

Capitale Europea della Cultura nel 2023, Timișoara, la più città grande della Romania occidentale, continua ad attirare visitatori. Le infrastrutture turistiche ben sviluppate, ma anche gli eventi culturali restano un punto di forza. Alla Fiera del Turismo di Vienna, svoltasi dal 16 al 19 gennaio, i turisti hanno potuto conoscere i vantaggi di questa destinazione romena.

Piazza dell'Unità di Timișoara / Foto: Ovidiu Oprea
Piazza dell'Unità di Timișoara / Foto: Ovidiu Oprea

, 07.02.2025, 14:06

La Fiera del Turismo di Vienna è uno dei più grandi eventi del settore. Laura Boldovici, direttrice dell’Organizzazione di management della Destinazione Timișoara, ci ha raccontato: “I miei colleghi sono tornati di recente dalla Fiera del Turismo di Vienna, durata quattro giorni, che ha segnato un vero successo per la nostra città, ma non solo. Ha registrato un numero di visitatori superiore anche a quello del 2024, e questo conferma l’interesse degli austriaci per destinazioni turistiche uniche. Alla fiera abbiamo avuto uno stand comune con Oradea e Sibiu e i visitatori si sono mostrati molto interessati alla nostra città. Molti di loro ci hanno detto che sono già stati a Timişoara e vogliono tornarci. Non ci fermiamo qui. La prossima fiera a cui parteciperemo, questa volta con uno stand proprio, si svolgerà a Budapest.”

L’Austria è un mercato chiave per il turismo a Timișoara. Così, fino alla primavera, tutti i viaggiatori che passano da Vienna e vanno all’aeroporto o sono diretti a Budapest possono vedere un cartellone pubblicitario di 40 metri quadrati con un invito a visitare Timișoara. E la promozione non si ferma qui. “Promuoviamo la città attraverso tutto ciò che significa essa, istruzione, investimenti, lavoro. Lavoreremo su più livelli, proprio come lo scorso anno. Andiamo alle fiere del turismo, come quella a Budapest, a febbraio, ma anche a Berlino, Londra, Barcellona, Rimini, Francoforte. Quest’anno vogliamo aprire anche un museo interattivo per bambini, che sarà unico nella regione. Vogliamo quindi sviluppare la destinazione Timisoara come destinazione adatta alle famiglie con bambini.”

Nel 2023, Timișoara ha ottenuto il titolo di Capitale Europea della Cultura, il che dimostra che ha una scena culturale molto effervescente, afferma Laura Boldovici. “Per tutti coloro che desiderano eventi, ma anche luoghi unici e interessanti, Timişoara è la destinazione che consigliamo. Il centro di Timisoara ha una zona pedonale molto ampia. Probabilmente è la più grande area pedonale della Romania. Abbiamo anche il maggior numero di edifici monumentali storici in Romania. Iniziamo la nostra passeggiata virtuale nel centro, da Piazza della Vittoria, che si collega alla Piazza della Libertà e poi alla più bella piazza, secondo me, la Piazza dell’Unione. Abbiamo quindi tre piazze collegate da vie pedonali, terrazze, luoghi dove fermarsi e ammirare i dintorni. Poi, se vogliamo proseguire e abbiamo più tempo a disposizione, Timișoara non ha solo il centro, ma ha anche quartieri storici, che vale la pena di visitare. Abbiamo anche vigneti. A poca distanza, se avete un mezzo di trasporto, ci sono altre città: Oradea e Sibiu. Ma Timişoara merita almeno un fine settimana.”

La città impressiona con un’architettura diversificata, in stile barocco viennese, neobizantino e Liberty. Dei 15mila edifici della città, 13mila sono dichiarati monumenti storici. È anche l’unica città in Europa dove ci sono tre teatri in tre lingue: romeno, ungherese e tedesco. C’è un’opera, una filarmonica, un teatro per i giovani e un teatro delle marionette. Una città ricca di istituzioni culturali.

Non solo l’architettura è un punto di forza della città. Ci sono anche diversi musei che presentano il passato di Timisoara. Qui possiamo quindi visitare il Museo del Banato, che espone le sue mostre all’interno del bastione Teresia, che fa parte delle antiche fortificazioni della città. Tra i musei preferiti dai turisti c’è il Museo del Villaggio del Banato, situato alla periferia della città, dove sono esposte case originali portate dai villaggi del Banato, che illustrano lo stile di vita dei diversi gruppi etnici che vivono nel Banato. Vi si possono vedere masserie e case tradizionali romene, tedesche, ungheresi, serbe, slovacche e di altre minoranze. Poi c’è il Museo d’Arte, con mostre d’arte europea, arte tipica del Banato, la mostra permanente di Corneliu Baba, ma anche tante altre mostre temporanee. “Attualmente abbiamo una mostra al Museo Nazionale d’Arte, una mostra di dipinti di Caravaggio e dei suoi discepoli. Sarà aperta fino alla fine di febbraio. Poi ci sono i festival, che potete scoprire anche sul nostro sito visit-timișoara.com. Ci occupiamo anche del Centro Informazioni turistiche e recentemente abbiamo aperto anche un negozio di souvenir da dove i turisti possono portare a casa un pezzo di Timişoara e le creazioni dei suoi artisti. Interagiamo con i turisti. Chi arriva qui ci racconta di essere sorpreso da Timişoara, dall’atmosfera che si incontra per le strade, dall’ospitalità degli abitanti e spesso ci confessa che non sapeva niente di noi. Ti invitiamo a visitare Timisoara. Promettiamo di non deludere. Timişoara è una città ricca di fascino, dove il passato si intreccia con il presente e con il futuro, con l’innovazione. Nel 2023 siamo stati la Capitale Europea della Cultura, ma Timişoara rimane ancora una destinazione vivace, pronta a offrire esperienze memorabili. Quindi, venite a sentire l’energia di Timisoara e vi promettiamo che vorrete tornarci.”

Timişoara è attraversata dal fiume Bega, sul quale si può viaggiare in barca, come mezzo di trasporto pubblico. C’è anche un tram turistico, che parte da Piazza della Libertà nei fine settimana e fa un giro per tutta la città.

agroturism Bucovina (foto: Mariana Chiriţă/ RRI)
Terre e sapori giovedì, 23 Gennaio 2025

La Contrada delle Dorne, destinazione da favola

Questa volta andiamo alla scoperta di una destinazione di ecoturismo, che invita al turismo responsabile, attraverso il quale il visitatore scopre la...

La Contrada delle Dorne, destinazione da favola
I vulcanetti di fango / Foto: RRI
Terre e sapori venerdì, 17 Gennaio 2025

Alla scoperta della provincia di Buzău

Questa volta andiamo alla scoperta di una zona nel sud-est della Romania, all’interferenza delle province storiche di Valacchia, Moldavia e...

Alla scoperta della provincia di Buzău
עץ חג המולד-craciun brad- foto pasja1000 pixabay
Terre e sapori martedì, 24 Dicembre 2024

Natale in Romania

Le festività natalizie sono tra le più amate e attese dell’anno. È un periodo in cui vengono riportati alla ribalta tradizioni e costumi...

Natale in Romania
Buşteni, Caraiman (foto Mariana Chirita /RRI)
Terre e sapori lunedì, 16 Dicembre 2024

Turismo attivo in Romania

Il turismo attivo attira sempre più visitatori in Romania grazie ai paesaggi spettacolari e alla diversità delle attività all’aperto. I...

Turismo attivo in Romania
Terre e sapori lunedì, 09 Dicembre 2024

Romania attraente

I luoghi di interesse culturale, come castelli, fortezze, case tradizionali e villaggi nel Delta del Danubio, sono stati documentati con...

Romania attraente
Terre e sapori lunedì, 09 Dicembre 2024

Stazioni termali nella provincia di Vâlcea

Nota per il turismo termale fin dalla fine del XIXesimo secolo, la provincia di Vâlcea è molto apprezzata per le sue stazioni termali, che curano e...

Stazioni termali nella provincia di Vâlcea
Terre e sapori lunedì, 09 Dicembre 2024

Il Museo dei Record Romeni

Il Museo dei Record Romeni è nato dal desiderio di promuovere Bucarest e la Romania. Qui troviamo le grandi collezioni di cavatappi, ferri da stiro,...

Il Museo dei Record Romeni
Terre e sapori domenica, 10 Novembre 2024

Sulle tracce di Brâncuși, in provincia di Gorj

Nel 2024, l’UNESCO ha incluso nella lista del patrimonio universale il complesso scultoreo “La Via degli Eroi” di Târgu Jiu,...

Sulle tracce di Brâncuși, in provincia di Gorj

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company