“Ho bisogno di te!”
Durante gli anni dell’università era nota come "la ragazza che salva cani". Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi Politici e Amministrativi di Bucarest, Laura Fincu incontrò Sache in circostanze tragiche.
Roxana Vasile, 02.02.2025, 17:41
Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi Politici e Amministrativi di Bucarest, Laura Fincu incontrò Sache in circostanze tragiche: buttato dalla finestra del dormitorio studentesco dove abitava Laura, Sache, allora solo un cucciolo, è rimasto gravemente ferito ed è dovuto rimanere ingessato per mesi, durante i quali è stato curato da Laura e dai suoi colleghi. Ora, quasi 15 anni dopo, Laura si ricorda: «L’ho portato nel dormitorio e Sache è ne diventato l’emblema. Tutti poi si sono presi cura di lui e cosi’ ebbe ancora più amici. Ho provato a cambiare le cose e a lasciare quel dormitorio diverso da come l’avevo trovato. E ci sono riuscita! E’ così che ho iniziato, non avevo molte conoscenze nel settore, studiavo Comunicazione e Relazioni Pubbliche, avevo un altrro percorso nella vita e non sapevo esattamente cosa fare con gli animali randagi e ho iniziato col prendermi cura di loro, col tenerli in vita, col nutrirli e ulteriormentecol sterilizzarli… E infine, quando ho lasciato il dormitorio studentesco, ho trovato famiglie per 15 cuccioli e l’ho lasciato completamente vuoto di cuccioli randagi.ʺ
E non solo! Sache ha cambiato completamente il corso della vita di Laura Fincu. Dopo aver terminato gli studi, Laura e una sua collega hanno deciso di aprire un piccolo studio veterinario, credendo, a poco più di 20 anni, di poter risolvere il problema degli animali randagi in Romania. Ciò che seguì superò le loro aspettative: nel 2016 nacque e si sviluppò l’associazione che porta il nome di Sache… Sache Vet: «Sache è sempre stato molto più di un semplice cucciolo. Siamo persone molto razionali, siamo un team medico ancorato alla realtà, ma Sache ha creato tantissima magia attorno a sé e penso che effettivamente il momento più bello sia stato quando mi sono resa conto che ha coagulato un team enorme di persone che hanno messo tutta la loro vita e le loro abilità al servizio del bene. E non solo! Sacheha salvato decine di migliaia di animali. È un promemoria o un simbolo che ci fa svegliare la mattina pieni di motivazione. Da un veterinario siamo arrivati a sei, un team medico di 16 persone, a 100.000 animali sterilizzati in 8 anni, migliaia di animali curati ogni anno e, ora, la costruzione di un ospedale sociale per gli animali”.
L’80% delle famiglie con animali in Romania non può permettersi di offrire ai propri animali cure veterinarie adeguate, i costi sono elevati anche per le persone con un reddito medio. Per quanto riguarda gli animali randagi, troppo pochi sono i fortunati che incontrano soccorritori, la maggior parte dei drammi restano, quotidianamente, sconosciuti. Tuttavia, l’Associazione Sache cura gratuitamente qualsiasi animale senza famiglia o proveniente da una famiglia vulnerabile. E si adopera a espandere la propria capacità di aiutare gli amici a quattro zampe in difficoltà, costruendo – come avete appena appreso – il primo ospedale veterinario sociale in Romania.
Situato nel comune di Tărtășești, nella provincia di Dâmbovița, l’ospedale veterinario Sache, destinato alle grandi emergenze, offrirà assistenza gratuita agli animali randagi e a quelli provenienti da famiglie senza mezzi finanziari. Per il resto dei clienti offrirà servizi a prezzi sociali per sostenere il programma gratuito: oltre il 90% del profitto verrà reinvestito nella causa e il resto in miglioramenti. Laura Fincu: ʺEsiste anche una categoria di persone capaci di molta violenza contro gli animali e noi esistiamo per quegli animali, per i più vulnerabili, per coloro che hanno bisogno di noi per vivere un altro giorno. Dopo 3 anni di lotta sì, è quasi pronto, l’ospedale è completo al 90%, siamo nella fase di allestimento interno, ma la soddisfazione cresce vedendo che ha preso forma ed esiste ed effettivamente è un sogno diventato realtà. Manca ormai poco all’inaugurazione che ci consentirà di fare ancora di più. Il nostro lavoro è al 90% basato sulla chirurgia, da 8 anni facciamo sterializzazioni gratuite, puntiamo moltissimo sulla prevenzione, riteniamo estremamente importante ridurre il numero di animali randagi. L’ospedale avrà, oltre alla chirurgia, al laboratorio, alla radiologia, ecc., un centro di formazione per veterinari e studenti, perché per noi è molto importante condividere ciò che sappiamo”.
Poiché i casi sono troppo numerosi, il concetto di medicina veterinaria sociale è più che necessario – afferma Laura Fincu: ʺSiamo anche un’impresa sociale, siamo anche un’ONG, per noi è stato molto importante portare questo concetto nella medicina veterinaria. È molto necessario, la richiesta di aiuto è enorme. Incoraggiamo sempre più veterinari a provare a lavorare in questo modo, perché è incredibilmente gratificante, e assicuriamo loro che ci saranno molte più persone che si uniranno alla loro impresa di quanto possano immaginare”.
Perché queste storie non parlano solo di animali che hanno bisogno di aiuto, ma anche, forse prima di tutto, di persone: di misericordia, compassione, empatia, responsabilità, umanità… Pensate a cosa vuol dire essere soli, non poter parlare e non sapere come e a chi dire che ti fa male! Immaginate cosa vuol dire amare e non poter aiutare, quando vedete la sofferenza! – ci ricorda Sache Vet.