Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu

Poche sono le personalità che riescono a eccellere in campi diversi, a volte addirittura opposti.

Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu
Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu

, 02.02.2025, 16:19

Poche sono le personalità che riescono a eccellere in campi diversi, a volte addirittura opposti. E’ stato anche il caso del matematico e poeta Dan Barbilian / Ion Barbu che è entrato nella storia romena per le sue due passioni, per la matematica e per la letteratura. Il matematico Dan Barbilian / il poeta Ion Barbu ha avuto un talento unico per la scienza della matematica e per l’arte della poesia, ma per valorizzare questo talento ha lavorato intensamente.

Dan Barbilian è nato nel 1895 a Câmpulung Muscel in una famiglia di magistrati e si è spento nel 1961 a Bucarest. Era appassionato di matematica già dalle elementari e durante gli studi liceali ha pubblicato sulla “Gazzetta Matematica”, rivista in cui hanno manifestato la propria vocazione i più importanti matematici romeni.

Agli stessi anni risale anche l’inizio della sua passione per la poesia, però il debutto letterario è avvenuto nel 1919, sulla rivista “Sburătorul”, più tardi rispetto al suo debutto nella matematica. Si è dedicato allo studio della matematica in Romania all’Università di Bucarest e, dopo la fine della prima guerra mondiale, tra il 1921 e il 1924 ha studiato matematica in Germania a Gottinga, Tubinga e Berlino. Nel 1929 è diventato dottore in matematica sotto il coordinamento del matematico e suo professore di Bucarest Gheorghe Țițeica e ha svolto un’intensa attività scientifica partecipando a congressi internazionali.

È diventato insegnante di algebra presso la Facoltà di Scienze di Bucarest, dove ha insegnato algebra, geometria, teoria dei numeri, teoria dei gruppi, assiomatica. Ha tenuto anche corsi presso diverse università dello spazio tedesco. Una procedura di misurazione è stata intitolata a lui, “gli spazi Barbilian”, e un altro suo contributo ha aperto la strada alla ricerca nel campo della geometria degli anelli.

Il matematico e scrittore Bogdan Suceavă ha notato le possibilità d’istruzione di cui ha beneficiato un giovane di grande talento come Dan Barbilian in una Romania che si stava costruendo ispirandosi a modelli europei: “Dan Barbilian ha vinto il concorso della Gazzetta nel 1912 ed è molto interessante il fatto che abbiamo trovato un riferimento a lui nella base dati dell’American Mathematical Society. Uno deve essere veramente una personalità per vedere il proprio nome là, con riferimento a un capitolo della matematica. Barbilian ha a che fare con 51C05, si tratta della ring geometry. Ha introdotto gli spazi a lui intitolati nel 1934, e inizialmente era uno che risolveva i problemi pubblicati nella Gazzetta. Ha vinto il concorso della Gazzetta nel 1912, successivamente ha studiato a Gottinga con David Hilbert, Emmy Noether, Edmund Landau, ha lasciato un’opera letteraria interessante nella letteratura romena. Ha avuto contributi molto importanti nel campo dell’algebra, è l’autore di un approccio assiomatico alla meccanica pubblicato nel 1943, che è passato piuttosto inosservato. In fin dei conti, è stato un creatore di matematica di massimo livello, con un allenamento iniziale intorno alla Gazzetta.”

Allo stesso tempo, il matematico Dan Barbilian scriveva poesia e pubblicava col nome di Ion Barbu, un ritorno al nome originale della famiglia. Si è trovato nella cerchia del critico letterario Eugen Lovinescu e del suo cenacolo “Sburătorul”. Un altro critico letterario, Tudor Vianu, amico di Barbu durante il liceo, è l’autore di un volume che analizza la poesia del matematico. Secondo Vianu, la creazione poetica di Barbu si suddivide in alcuni periodi: quello parnassiano ispirato alla poesia parnassiana francese fino al 1925, il periodo della ballata orientale dopo il 1925, ispirato ad autori romeni come Anton Pann oppure agli scritti il cui protagonista era Nastratin Hogea, e il periodo ermetico. L’ultimo periodo è stato definito così dai suoi esegeti per i significati poetici cifrati presenti nelle opere di Ion Barbu. Due poesie dell’opera poetica di Barbu sono molto conosciute oggi, “Riga Crypto și lapona Enigel” e “După melci – Alla ricerca di lumache”, questo essendo il titolo di una canzone folk composta da Nicu Alifantis nel 1979.

Leggendo le note di Dan Barbilian, Bogdan Suceavă è stato piacevolmente sorpreso di scoprire una descrizione letteraria di grande impatto dei ricordi del matematico legati a momenti importanti della sua vita: “A proposito del concorso del 1912, scriveva negli anni ’50: <Il problema reca l’impronta di Ion Banciu, membro nella commissione di algebra, amato e indimenticato grande professore.> Barbilian era sentimentale quando voleva. <Oltre a mio padre, avrò mai incontrato un uomo che mi abbia creduto e aiutato così tanto? Țițeica non aveva lo slancio, il calore e la generosità di Banciu. Voglio restare l’allievo di Banciu e poi di Felix Klein e Richard Dedekind, di nessun altro.> Qui è un po’ ingiusto, perché Țițeica lo ha aiutato molto, ma non penso che lo accarezzasse. Gli fissava delle scadenze e a Barbilian non credo che piacessero le scadenze. Non avrebbe fatto fronte alle deadlines. <Cosa avrò scritto nella tesi? L’opinione di Țițeica, molto buona, sull’algebra, mi ha meravigliato. Ce l’avrò fatta con tutti i calcoli numerici? Se il dettaglio della tesi mi sfugge, ritrovo invece l’atmosfera di quella sala piena di polvere della Scuola di Ponti e di quel pomeriggio quasi nordico, con luce polarizzante. La tesi di geometria di stamattina la sento ancora oggi come un momento vissuto. La tesi di algebra rimane alquanto ipnotica.> Non dimentichiamo che entrambe si svolgevano nello stesso giorno. Oggi io non farei così. Quest’atmosfera, in cui dimentichi te stesso e durante un concorso hai quella sensazione ipnotica, questo sì, lo possiamo capire. Così era nel 1912, così anche più tardi, così sempre. L’intensità di una tesi di matematica resta. La cosa interessante è come descrive quest’esperienza quattro decenni dopo, è una cosa notevole. Sono problemi sui quali torna alla vecchiaia e che analizza da una prospettiva avanzata.”

Il matematico Dan Barbilian / il poeta Ion Barbu ha dimostrato che i confini tra i settori non sono fissi e che le passioni possono essere complementari. E che l’essere umano può essere in ugual misura razionale e sentimentale.

La locandina della mostra (Foto: MNIR)
Enciclopedia RRI domenica, 19 Gennaio 2025

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei

La Rivoluzione Romena del 1848 è stata parte della rivoluzione europea dello stesso anno ed espressione del processo di affermazione della nazione...

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei
Il matematico Gheorghe Țițeica
Enciclopedia RRI mercoledì, 15 Gennaio 2025

Il matematico Gheorghe Țițeica

Al Politecnico e presso altre istituzioni di insegnamento universitario vennero formate intere generazioni di ingegneri e di matematici romeni. Una...

Il matematico Gheorghe Țițeica
Zavaidoc
Enciclopedia RRI domenica, 05 Gennaio 2025

Zavaidoc

Ogni grande città ha nella sua storia un periodo d’oro. Il periodo d’oro di Bucarest è stato il periodo interbellico, il periodo d’oro di...

Zavaidoc
La Banca Centrale della Romania (BNR) ha inaugurato la mostra “145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia”
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia

La mostra presenta foto, documenti d’archivio e vecchie monete italiane, illustrativi per i rapporti tra i due Paesi. Le relazioni diplomatiche tra...

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

Documenti iconici della Grande Unione

Il ricordo dell’unione della Transilvania con la Romania avvenuta il 1° dicembre 1918, festa nazionale della Romania, è stato immortalato in...

Documenti iconici della Grande Unione
Enciclopedia RRI domenica, 08 Dicembre 2024

Il complesso museale di Orheiul Vechi

La riserva culturale-naturale di Orheiul Vechi ha uno status speciale ed è il più importante sito culturale della Repubblica di Moldova, essendo...

Il complesso museale di Orheiul Vechi
Enciclopedia RRI domenica, 24 Novembre 2024

Titu Maiorescu (1840-1917)

La società letteraria “Junimea”, fondata a Iași nel 1863, fu uno dei più importanti movimenti letterari, filosofici e politici della...

Titu Maiorescu (1840-1917)
Enciclopedia RRI martedì, 12 Novembre 2024

Il treno reale

Nell’ottobre di quest’anno è uscito il volume “La storia del treno reale” di Tudor Vișan-Miu e Andrei Berinde....

Il treno reale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company