01.02.2025
Finanziaria 2025: bozza adottata dal Governo romeno / Economia: il ministro delle Finanze Tánczos Barna, agenzie di rating internazionali non relegheranno Romania alla categoria paesi sconsigliati agli investitori / Infezioni respiratorie: allerta epidemiologica in Romania
Newsroom, 01.02.2025, 17:01
Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e imposte. Secondo il primo ministro Marcel Ciolacu, si tratta di un bilancio per lo sviluppo, che prevede 150 miliardi di lei (circa 30 miliardi di euro) per gli investimenti, con un aumento di 30 miliardi di lei (circa 6 miliardi di euro) rispetto allo scorso anno. Allo stesso tempo, i costi operativi dello stato saranno ridotti di 0,5 punti percentuali, e saranno adeguate le spese per il personale e quelle per beni e servizi. Il bilancio punta su una crescita economica del 2,5%, prevede un deficit di bilancio del 7,04% del PIL e l’inflazione media annua stimata è del 4,4%. Gli investimenti e la tutela del potere d’acquisto dei cittadini sono le coordinate fondamentali del bilancio statale, secondo le autorità. I ministeri che beneficeranno di un aumento di bilancio sono i ministeri degli Investimenti, dei Trasporti, dell’Istruzione e il Ministero del Lavoro, mentre i ministeri della Cultura, dell’Agricoltura, degli Esteri, le due Camere del Parlamento e l’Amministrazione presidenziale riceveranno budget inferiori rispetto all’anno scorso. La legge sul bilancio statale e la legge sulla previdenza sociale sono state trasmesse con procedura d’urgenza al Parlamento, che avvierà i dibattiti la prossima settimana, con l’inizio della nuova sessione legislativa.
Economia – Le agenzie di rating internazionali non relegheranno la Romania quest’anno alla categoria dei paesi sconsigliati agli investitori, secondo il ministro delle Finanze romeno, Tánczos Barna. Lui ha escluso categoricamente questa possibilità ed ha presentato come argomentazioni gli indicatori economici, la solidità dell’economia romena, il bilancio costruito sul 7% del prodotto interno lordo e l’impegno del Governo in questo progetto. Il ministro ha detto di aver ricevuto segnali negativi dalle agenzie di rating, che negli ultimi due mesi hanno peggiorato le prospettive della Romania portandole a “negative”. Proprio per questo motivo, ha affermato Barna, il Governo si è impegnato per una stabilizzazione del deficit di bilancio e per una sua graduale riduzione nei prossimi anni. Il ministro ha anche detto che la visita del Fondo monetario internazionale in Romania la prossima settimana è una semplice analisi degli ultimi sviluppi.
Infezioni respiratorie – In Romania è in stato di allerta epidemiologica, a causa del gran numero di infezioni respiratorie. Nelle ultime tre settimane i casi di influenza, infezioni virali e polmoniti hanno superato la media delle stagioni precedenti. La settimana scorsa sono state segnalate quasi 134.000 infezioni respiratorie, di cui 11.000 influenzali. La maggior parte dei pazienti sono stati registrati nella capitale Bucarest e nelle province di Cluj (nord-ovest), Brasov (centro), Prahova (sud), Constanta (sud-est), Iasi (nord-est) e Sibiu (centro). Le autorità sanitarie hanno inoltre annunciato otto nuovi decessi causati dal virus dell’influenza, uno dei quali è avvenuto in un bambino di età inferiore ai 4 anni. Il numero delle persone decedute a causa dell’influenza in questa stagione è arrivato a 22. Gli ospedali hanno imposto restrizioni ai visitatori e i medici raccomandano di osservare le norme igieniche, di evitare luoghi affollati o di entrare nella comunità di persone con sintomi influenzali. Il Ministero raccomanda inoltre un triage osservativo quotidiano negli istituti scolastici e l’isolamento domiciliare dei bambini che mostrano sintomi.
Tesori romeni rubati al Museo Drents – Il vicepresidente del Parlamento europeo, Victor Negrescu, ha chiesto l’avvio del piano d’azione europeo per il recupero dei quattro reperti del tesoro romeno rubati una settimana fa dal Museo Drents, nei Paesi Bassi, sottolineando che la rapina deve essere essere trattata come un crimine contro il patrimonio comune europeo. Nei Paesi Bassi, dove la polizia ha rivelato l’identità e pubblicato le foto di due dei tre sospetti arrestati – tutti e tre olandesi – le forze dell’ordine stanno cercando di scoprire cosa hanno fatto con i reperti rubati: l’elmetto d’oro di Coțofenești e tre braccialetti dacici. Intanto, i reperti esposti nell’ambito mostra allestita al Museo Drents di Assen, ad eccezione dei quattro rubati, sono arrivati in Romania.
Tennis – La tennista romena Simona Halep affronterà Lucia Bronzetti nel primo turno del torneo Transylvania Open, che prenderà il via lunedì a Cluj-Napoca, nel nord-ovest della Romania. La Halep (868 WTA) non gioca dalla fine di ottobre, mentre Bronzetti (66 WTA) ha vinto la Billie Jean King Cup con la squadra italiana alla fine dello scorso anno. Altre due romene Jaqueline Cristian (61 WTA) e Sorana Cîrstea (70 WTA) avranno sfidanti dalle qualificazioni. Irina Begu (78 WTA) debutterà contro Elisabetta Cocciaretto (59 WTA), Gabriela Ruse (113 WTA) affronterà l’ucraina Anhelina Kalinina (48 WTA), la quarta favorita, e Ana Bogdan (119 WTA) giocherà nella primo turno contro la britannica Jodie Burrage (150 WTA). La quinta edizione del Transylvania Open si svolgerà al chiuso, su una superficie dura. In totale, 32 tenniste competono in partite singole e 16 squadre in doppie, per 250 punti WTA e premi del valore di 275.094 dollari. Nel maschile, la Romania è stata sconfitta dalla Bulgaria per 3-1, nel primo turno degli spareggi del Gruppo I del Mondo di Coppa Davis. La vittoria della Bulgaria è stata assicurata da Adrian Andreev (233 ATP), che ha battuto il romeno Filip Cristian Jianu (234 ATP) per 6-3, 3-6, 6-3, nella partita giocata oggi a Craiova (sud).