Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Obesità in Romania

Ogni anno, all’inizio di marzo, si celebra la Giornata Mondiale dell’Obesità, pensata per attirare l’attenzione su questa patologia sempre più diffusa.

Foto:' pixabay.com
Foto:' pixabay.com

, 25.04.2024, 20:02

L’obesità – caratterizzata da un aumento del peso corporeo dovuto al tessuto adiposo – non è solo una questione di aspetto fisico o di controllo del peso, ma rappresenta una condizione medica che può avere molteplici ripercussioni sulla salute. Può generare o aggravare problemi cardiovascolari, problemi endocrini, malattie articolari e persino alcune forme di cancro. Inoltre, l’obesità ha un impatto significativo sulla qualità della vita, essendo in grado di causare una diminuzione della fiducia in se stessi o una stigmatizzazione sociale.

Secondo i dati esistenti, nel 2020 a livello globale quasi 1 miliardo di persone, ovvero 1 persona su 7, soffriva di obesità. E le stime mostrano che, entro il 2035, il loro numero potrebbe raggiungere 1,9 miliardi. Per quanto riguarda i bambini, quelli che tendono ad ingrassare fin dalla scuola dell’infanzia, in modo incontrollato – dicono gli specialisti – tendono a diventare obesi prima di finire la scuola secondaria. Si prevede che tra i bambini l’obesità aumenterà del 100% tra il 2020 e il 2035.

Qual è la situazione in Romania? Secondo l’Istituto Nazionale di Sanità Pubblica, nel 2022 a 2 persone su 100 è stata diagnosticata l’obesità nella cartella clinica. Per quanto riguarda i nuovi casi sempre dal 2022, la maggior parte si sono registrati tra le donne e nell’ambiente urbano. Tuttavia adottare uno stile di vita sano non è facile, è vero, ma nemmeno impossibile! A livello individuale, le raccomandazioni sono quelle di limitare l’assunzione di grassi e zuccheri, di aumentare il consumo di frutta, verdura, legumi, cereali integrali e frutta secca, nonché di praticare regolarmente un’attività fisica di moderata intensità. Sono inoltre necessari un programma di riposo e uno stile di vita adeguati all’età, al sesso e allo stato emotivo. Insomma, un programma personalizzato, come ha spiegato a Radio Romania, la docente universitaria Lygia Alexandrescu, specialista in nutrizione. “Il termine è apparso nell’antica Grecia, quando lo stile di vita chiamato era definito come un insieme di nozioni che coinvolgevano il sonno, quindi riposo, idratazione, cibo, movimento, benessere… tutte queste formano la . Quando diciamo, in questo momento, , intendiamo il cibo, ma non COSA mangiamo, bensì ciò che NON mangiamo. Quando parliamo di parliamo di restrizione, il che è totalmente falso. Se parliamo di cibo, dobbiamo parlare di ciò di cui abbiamo bisogno, di ciò che mantiene sana la nostra cellula, e quindi la personalizzazione è molto importante. La stessa dieta non funziona per tutti, quindi tutto ciò che vediamo su Internet – la dieta ricca di proteine o quella ricca di carboidrati o la dieta del riso o la dieta delle mele, sono tutte sciocchezze in questo momento – tutte queste diete sono totalmente squilibrate. Oppure una dieta che funziona per una persona non funziona per un’altra. Quali sono i criteri? Sono molti i criteri di cui teniamo conto quando si tratta di elaborare un piano alimentare. Non la definirei nemmeno una dieta, che è una cosa restrittiva, è qualcosa che fai abbastanza a lungo da poter indossare un vestito, abbastanza a lungo da allacciare più facilmente la camicia o la cintura. Ciò che è legato al cibo è legato allo stile di vita! E poi torniamo alla personalizzazione. Età, sesso, tipo di sforzo che facciamo, tipo di stato emotivo, genetica, esami del sangue aggiornati. Il confronto con il medico curante, il confronto con il nutrizionista, il confronto con l’allenatore sportivo, tutto questo porta alla formazione di un programma alimentare personalizzato. Non esistono due diete uguali. Proprio come i farmaci, devono essere personalizzati.”

Qualche consiglio preciso? Mangiare cibi non trasformati, 100 passi dopo il pasto, una buona idratazione, ritorno alla cucina tradizionale…. “Quando mangiamo cibi, soprattutto nella seconda parte della giornata, in grandi quantità e in abbinamenti sbagliati, praticamente, stiamo invecchiando”, ammonisce Lygia Alexandrescu. “Non dobbiamo conoscere la scienza della nutrizione, la scienza della biochimica alimentare! Dobbiamo sapere che abbiamo energia da consumare e dobbiamo dare al corpo carburante, benzina di buona qualità. E questo può essere fatto con alimenti molto vicini alla natura, il meno elaborati possibile. Acquistare cibo già pronto comporterà ovviamente un aumento di peso, perché contiene anche molto sale, grassi, non ha la qualità originale dell’alimento. Ci sono molti dettagli. Si tratta alla fine dell’educazione. Come dicono i cinesi, se vuoi avere una generazione sana, educa la popolazione per 30-40 anni e poi avrai una generazione sana. La cultura del riso si ottiene di anno in anno, le persone sane, equilibrate e complete si ottengono attraverso l’educazione di varie generazioni.”

Poiché a livello collettivo è essenziale l’educazione alle migliori scelte che le persone fanno in termini di vita sana, l’Università di Medicina e Farmacia “Carol Davila” di Bucarest ha lanciato, ad esempio, la campagna “Controllare l’obesità”, che insegna alla popolazione a mangiare sano e a fare esercizio fisico. Si concretizzerà, quest’anno, in 8 edizioni di informazione, sensibilizzazione ed educazione medica che si terranno in 8 città della Romania. Ogni azione in ciascuna città avrà due componenti: una rivolta al grande pubblico, alle autorità e ai media, un’altra di formazione scientifica e medica, indirizzata ai professionisti medici coinvolti nella gestione delle persone con obesità. “Il nostro obiettivo è evidenziare il fatto che l’obesità è un problema di salute pubblica che richiede interventi immediati e coordinati”, spiega la docente Cătălina Poiană, promotrice della campagna “Controlla l’obesità”.

Senza un’azione importante e coordinata, i tassi di obesità continueranno ad aumentare e sempre più persone moriranno prematuramente a causa dell’obesità o di una delle malattie ad essa attribuibili. Inoltre, le malattie croniche non trasmissibili associate all’obesità, che una volta venivano riscontrate solo negli adulti, stanno diventando più comuni in età molto più giovani. Tuttavia, per il momento, nessun Paese al mondo è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di fermare l’aumento della prevalenza dell’obesità entro il 2030, come prefisso nel 2013 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. In altre parole, c’è l’urgenza di agire subito!

Imobiliare (Foto: mastersenaiper / pixabay.com)
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
sursă foto:
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”
Foto: pixabay.com
La società giovedì, 23 Gennaio 2025

Paese più ricco, gente più povera

Il rischio di povertà o di esclusione sociale rappresenta la situazione di una famiglia che affronta almeno uno dei tre rischi associati: reddito...

Paese più ricco, gente più povera
Foto: Markus Spiske / unsplash.com
La società martedì, 14 Gennaio 2025

Un pericolo da non ignorare: bambini tossicodipendenti e cosa fare per aiutarli

Il 31 maggio sarà la Giornata nazionale di sensibilizzazione sui rischi legati all’uso di droghe. Si tratta di un disegno di legge...

Un pericolo da non ignorare: bambini tossicodipendenti e cosa fare per aiutarli
La società venerdì, 03 Gennaio 2025

Lavorare dopo il pensionamento

Uno studio recentemente pubblicato da Eurostat ha mostrato che solo il 13% dei cittadini dell’Unione Europea continua a rimanere attivo nel campo...

Lavorare dopo il pensionamento
La società martedì, 24 Dicembre 2024

L’albero di Natale, tra tradizione e modernità

Può sembrare sorprendente, ma il primo albero di Natale decorato in Romania risale solo al 1866, uno degli anni importanti della storia della...

L’albero di Natale, tra tradizione e modernità
La società martedì, 24 Dicembre 2024

Un Patto criticato, il Patto sulla migrazione e l’asilo

Nel mese di novembre si è svolta a Bruxelles la nona edizione del Forum europeo sulla migrazione, dove si è discusso del ruolo della società...

Un Patto criticato, il Patto sulla migrazione e l’asilo
La società lunedì, 16 Dicembre 2024

Lotta al cyberbullismo

Cyberbullismo. Oppure abuso online. Si verifica allorquando una persona o un gruppo di persone riceve messaggi aggressivi da altre persone. Circa la...

Lotta al cyberbullismo

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company