Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Film O’Clock International Festival

Film O’Clock International Festival è arrivato alla quarta edizione e si svolge nel periodo 28 febbraio - 3 marzo.

Afis Film O'Clock International Festival
Afis Film O'Clock International Festival

, 02.03.2024, 09:05

Film O’Clock International Festival è arrivato alla quarta edizione e si svolge nel periodo 28 febbraio – 3 marzo presso prestigiose università del cinema, sale cinematografiche e altri centri partner di Romania, Lituania, Ucraina, Moldova, Bulgaria, Grecia, Egitto e Sud Africa. Per la competizione internazionale dei cortometraggi, la squadra del festival ha scelto 10 titoli provenienti dagli 8 Paesi, alcuni già nominalizzati e premiati a festival internazionali quali la Berlinale, Sarajevo, Jihlava e San Sebastian. I film sono in gara al Film O’Clock International Festival per due premi: il premio del pubblico e il premio della giuria.

Mirona Radu, direttrice del Festival Film O’Clock, ci ha parlato di come si è svolo il processo di selezione dell’attuale edizione: “Abbiamo cercato anno dopo anno di consolidare il festival, aggiungendo ogni anno un nuovo Paese. Abbiamo cominciato con cinque Paesi e siamo arrivati a otto. Certamente, la nostra idea, il nostro sogno è di esplorare anche altre zone, altri fusi orari, perché le persone sono interessate in primo luogo al concetto. E’ interessante sapere che, simultaneamente, lo stesso contenuto, ovvero lo stesso film è visionato in Paesi molto diversi, molto lontani. Proiezioni simultanee sono state fatte anche altre volte in Europa, ma aggiungendo i due film dall’Africa, siamo riusciti a superare i confini del continente. Quest’anno è stato molto difficile fare la selezione, perché abbiamo ricevuto molti più film di qualità, moltissimi, ne abbiamo visti più di 100. E’ una buona cosa, che ci dimostra che siamo diventati più visibili, che ha gente si fida del concetto, della nostra selezione. Siamo contenti, ma d’altra parte, come dicevo, il processo di selezione è stato molto difficile. Siamo tre persone che si occupano della selezione e ovviamente abbiamo avuto anche discussioni accese, forse anche perché abbiamo background diversi. Oltre a me, c’è il critico Andrew Mohsen dall’Egitto e Zhana Kalinova dalla Bulgaria. Non è facile trovare una formula o fare una selezione che accontenti tutti i tipi di pubblico, soprattutto perché il pubblico del nostro festival è diverso, proviene da così tanti Paesi. Allo stesso tempo, il processo di selezione è interessante perché ognuno di noi impara qualcosa. Non mettiamo l’accento su un determinato genere, per cui abbiamo in programma sia film di finzione che di animazione. Quest’anno abbiamo anche un documentario. Quanto alla selezione, non ci proponiamo di avere un certo numero di film. Avremmo voluto avere più film a questa edizione, ma siccome la maggior parte sono più lunghi, di 20, 25 o 30 minuti, non abbiamo potuto aggiungere tanti titoli.”

Tre dei film inseriti nella competizione internazionale sono romeni, („Suruaika”, di Vlad Ilicevici, Radu C. Pop, “When the MIGs fly”, di Philip Găicean, „Hypatia”, di Andrei Răuțu), mentre uno arriva dalla Repubblica di Moldova („Bad News”, di Liviu Rotaru). Film O’Clock International Festival ha in programma anche due conferenze. Mirona Radu: “Ogni volta aggiungiamo nel programma del festival anche due conferenze dedicate soprattutto all’industria cinematografica. E lo dico perché siccome gli invitati sono di solito professionisti del settore, può darsi che i temi siano in un certo modo di nicchia. Ma le conferenze sono, ovviamente, aperte al pubblico. Una di esse ha come tema il patrimonio e l’intelligenza artificiale. Toccando questi argomenti, vogliamo fare un legame tra il passato e ciò che succede adesso, con uno sguardo anche al futuro. L’intelligenza artificiale, un argomento presente in tanti dibattiti, può essere anche uno strumento che ci aiuta a preservare il patrimonio. E mi riferisco strettamente alla conservazione dei film d’archivio oppure a quelli parlati in lingue meno conosciute. Ad esempio, nel Sud Africa, dove al momento si parlano 11 lingue ufficiali, c’è una compagnia che sta sviluppando un progetto estremamente interessante con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale. L’idea è di cercare di conservare, utilizzando l’Intelligenza Artificiale, i film realizzati là e la lingua parlata nel film, con tutto il suo specifico, perché non si sa per quanto tempo potremo ancora conservare queste cose, tenuto conto della globalizzazione sempre più accentuata. La seconda conferenza ha come tema la salute mentale, un argomento molto esaminato e importante da toccare. In riferimento alla salute mentale, dobbiamo ammettere che anche l’industria cinematografica è e può diventare un ambiente tossico se non riusciamo a mantenere certi limiti. Di questi aspetti parleremo in questa seconda conferenza.”

Ogni cortometraggio del programma Film O’Clock International Festival ha offerto una prospettiva unica sulla cultura del suo Paese o ha cercato di trasportare lo spettatore in uno spazio immaginario, senza legami con un altro stato. Temi quali i legami di famiglia, i cambiamenti nella società, il realismo emozionante e l’immaginazione sconfinata sono alcuni degli argomenti esplorati nei cortometraggi presentati quest’anno”, afferma Zhana Kalinova, critica cinematografica, una delle curatrici della selezione del Film O’Clock International Festival.

News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company