Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Un milione di angeli

L'ho incontrata ad una fiera. È una sognatrice e invita i passanti a scegliere un angelo, dipinto o di gesso, di modo che ne possa decifrare il significato

Un milione di angeli
Un milione di angeli

, 19.10.2022, 07:00

Lho incontrata ad una fiera. È una sognatrice e invita i passanti a scegliere un angelo, dipinto o di gesso, di modo che ne possa decifrare il significato. La storia di questi angeli ha stuzzicato la mia curiosità e ho voluto scoprirla. Quindi Miki Ciobotaru mi ha raccontato la storia del milione di angeli: “In questo progetto si tratta di capire una cosa semplicissima e a portata di mano per tutti, ma che tendiamo a dimenticare altrettanto facilmente: che possiamo essere buoni a tempo pieno, tutti i giorni, non solo durante le feste, che lamore e laccettazione sono la prima forma di terapia e che non abbiamo bisogno di leggere scaffali di libri per concederlo ai bambini autistici. In questo progetto io creo un milione di angeli grafici e in ceramica, come un manifesto artistico-visivo contro la discriminazione di questi bambini e delle loro famiglie.”



Abbiamo chiesto all’artista qual è limpatto del progetto: “È un processo veramente trasformativo per me e per coloro con cui interagisco, perché, come dicevo, si tratta di cose semplici, naturali, si tratta di amore, si tratta di accettazione, cose che spesso diamo per scontate e non ce ne rendiamo conto quanto siano preziosi nelle nostre vite. I miei angeli sono destinati ad essere sempre scelti dalle persone che hanno veramente bisogno di loro, del loro messaggio e del loro ruolo. E come corrispondente, ognuno di questi bambini arriva con un certo messaggio nelle nostre vite, che si tratti di una lezione o di una benedizione. E dobbiamo solo avere un po di pazienza per ascoltarlo”.



Com’è iniziato il progetto? “Il progetto del milione di angeli è arrivato a tappe. La prima volta è stata nel 2019, quindi prima della pandemia, quando ho voluto regalare il mio compleanno, perché probabilmente questa è la mia lezione, che sto ancora imparando: sono molto più felice di poter regalare che di saper ricevere. E in quel periodo ho creato un laboratorio di beneficenza, un workshop in cui chi ha avuto il piacere di partecipare, invece di portarmi un regalo per il mio compleanno, ha fatto allora una donazione per la creazione di un parco giochi per bambini con bisogni speciali. Questo parco giochi è stato creato nel villaggio di Piscu, a circa 30 chilometri da Bucarest, essendo il primo del suo genere nella zona di Bucarest e della provincia di Ilfov. In seguito, lavorando a lungo nel mondo del volontariato, ho anche interagito con genitori e bambini provenienti da categorie speciali e mi sono reso conto di quanto sia necessario che siano ascoltati, compresi e accettati così come sono. Perché non cè niente di sbagliato in loro, è solo la negligenza o la mancanza d’informazioni delle persone che tendono a rifiutare sin dallinizio tutto ciò che è diverso da loro. Ho scelto questo motivo dellangelo, perché nella mia visione anche loro sono degli angeli e ci ricordano quanto abbiamo bisogno di accettarci e di trovare un posto nel mondo per tutti. Pertanto, dopo una pausa durante il lockdown, dopo pandemie e incertezze, siamo arrivati ​​a 5284 angeli creati e spero di poter continuare in futuro, fino a quando ci sarà un milione di angeli creati per questa causa”.



Una volta creati, gli angeli possono essere acquistati. Non cè un prezzo già indicato, ma piuttosto un suggerimento di donazione. Metà del denaro ricevuto viene donato, laltra metà contribuisce alla continuazione del progetto. Miki Ciobotaru: “Come impatto, ci auguriamo di mettere in risalto la normalità dei bambini speciali, di riuscire a riunire una comunità di persone atta a creare uno spazio in cui possano svilupparsi, per avere più asili nido, ad esempio, che questi bambini possano frequentare, in cui i loro genitori siano compresi e aiutati, perché purtroppo in Romania non cè molto sostegno o molto interesse almeno per i bambini con bisogni speciali. E non parlo qui solo di autismo e di tutti i bambini con bisogni speciali, ma di creare, noi tutti, individualmente e tutti insieme, una società inclusiva, in cui anche loro abbiano il loro posto e si sentano amati e accettati”.



La creazione degli angeli è dettata dall’ispirazione, ma segue uno studio approfondito delle specificità di ciascuno di essi, ci ha detto ancora Miki Ciobotaru: “Lavoro con archetipi angelici. Cè una scienza che studia gli angeli. Si chiama angelologia e la studio anch’io con grande interesse e curiosità. E nel libro di Enoch, che in realtà ha tre tomi, sono stati esposti per la prima volta oltre 700 angeli, presentati con i loro nomi e ruoli. Nel processo di creazione lascio lavorare le mie mani e poi vediamo quale angelo si è materializzato, di modo che chi interagisce con loro, lo scelga istintivamente, con la propria anima. E cerco di fare in modo che ognuno raggiunga esattamente la persona che ne ha bisogno o che, in un modo o nellaltro, lo ha sentito vicino e lo ha chiamato nella sua vita”. Un progetto fatto con e per amore, con la speranza che possiamo essere inclusivi, un po più pazienti con noi stessi e con chi ci circonda ogni giorno.

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company