Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Fake-news, deepfakes – l’importanza di un ambiente digitale sano

Apparsa nel 2017, la tecnologia Deepfake, di manipolazione dei video, guadagna sempre più terreno.

Fake-news, deepfakes – l’importanza di un ambiente digitale sano
Fake-news, deepfakes – l’importanza di un ambiente digitale sano

, 23.04.2021, 16:32

Apparsa nel 2017, la tecnologia Deepfake, di manipolazione dei video, guadagna sempre più terreno – può creare da zero foto convincenti, ma completamente fittizie, può usare il suono per creare “cloni vocali” di personaggi pubblici – ad esempio dei cosiddetti skin vocali adoperati in varie truffe. Oppure può creare immagini video in cui appaiono personalità in ipostasi più o meno compromettenti e che, in realtà, non hanno avuto alcun legame con il rispettivo evento. In breve, il termine indica una tecnica basata sullIntelligenza Artificiale in grado di sintetizzare limmagine umana e i suoni per creare contenuto. È arcinoto il caso di una succursale britannica di una compagnia energetica tedesca che ha pagato in un conto bancario magiaro circa 200 mila sterline in seguito alla chiamata telefonica di un truffatore che ha imitato la voce dellamministratore delegato. Unaltra truffa arcinota ha in primo piano limprenditore Elon Musk. Si tratta di un video in cui Musk annuncia che Tesla inizierà a produrre auto volanti, che illustra benissimo il fenomeno dei deepfakes. In alcune situazioni, la tecnologia Deepfake può essere divertente – si può inserire, ad esempio, la propria immagine per diventare un personaggio di unanimazione-, oppure utile, comè il caso del Museo Dalí in Florida che, usando una tecnologia avanzata di cambiamento del volto, “fa rivivere il maestro del surrealismo”, il quale presenta la sua arte e scatta selfie con i visitatori.



Al di là della parte divertente oppure pratica, resta, però la minaccia da parte di quelli malintenzionati. Molti video di questo tipo sono pornografici. Con laiuto di vari algoritmi, attrici celebri ne diventano protagoniste. E gli specialisti affermano che simili deepfake possono essere realizzati per vendetta da qualsiasi persona. Relativamente nuovo, il Deepfake è certamente una sfida dei tempi attuali, sempre una notizia falsa, ma a un livello molto più avanzato, una continuazione prevedibile nellevoluzione dellIntelligenza Artificiale. Le fake news non rappresentano qualcosa di nuovo, cambiano, però, gli strumenti a disposizione per crearle e la velocità di propagazione di certi fenomeni, spiega Dragoș Stanca, imprenditore nel settore digitale, tecnologico, del marketing e dei media, eletto di recente presidente dellUfficio Romeno di Audit Transmedia (BRAT). Ospite a Radio Romania, Dragoș Stanca ha parlato dellimportanza dellinformazione sana nellambiente digitale e non solo e ha ammonito anche su un altro aspetto che può alterare laccuratezza – la caccia agli utenti. Se la valutazione e laudit quantitativo del traffico sui siti, dellutenza nellindustria della pubblicità da strada, dellutenza dei giornali, delle riviste, degli ascolti radiofonici e via dicendo, sono lunico interesse, le cose vanno in una direzione sbagliata, afferma Dragoș Stanca. “I media digitali, i media in generale si esprimono in vari modi, il contenuto professionale, il contenuto sottoposto allaudit secondo le regole e una deontologia, il contenuto che merita di raggiungere gli utenti, i lettori, è estremamente importante. E spero che sia una discussione che continui sempre più visibilmente in una società in cui abbiamo cominciato a non capire più chiaramente cosa significhi in realtà una notizia, chi abbia il diritto di diffonderla e ricevere riconoscimento per averla diffusa, cosè vero, cosè menzogna, cosè una manipolazione – sono cose che contano moltissimo nellindustria media.”



Di recente, lAssemblea Generale dellUfficio Romeno di Audit Transmedia ha dato il via libera a un progetto ideato da Dragoș Stanca: la pubblcità responsabile sui media di fiducia. Un progetto che si propone di avviare una discussione costruttiva, per capire quali sono i mezzi e le metodologie al di sopra di ogni sospetto di manipolazione e che possono risanare un po lecosistema, precisa Dragoș Stanca. “Così come siamo attenti a educare i nostri figli affinchè attraversino la strada solo col verde, a guardare a sinistra e a destra e via dicendo, così dobbiamo cominciare a insegnare loro anche a proteggersi dai pericoli sui media. La verità, purtroppo, nellambiente digitale, ma anche nellaudiovisivo, è cominciata a diventare opzionale ed è sempre più evidente che, finchè lecosistema è regolato solo in base a criteri quantitativi, essa resterà opzionale. È un tema molto ampio, complicato, delicato, ma il problema va risolto. Così come non cera regole di circolazione quando è stata inventata lauto, e molte persone sono morte finoaquando esse sono state introdotte, regole che adesso ci sembrano banali, anche nellambiente digitale dobbiamo proporre regole per un fenomeno nuovo. Quindi, dobbiamo insegnare ai figli come proteggersi online dalle persone che intendono rubare i loro dati personali da una carta di credito, che desiderano rendere la loro vita complicata o disinformarli, dobbiamo insegnare loro cosè un clickbait, cosa sono le fake news, come individuarle, come fare una ricerca su Google con universal image search, ad esempio, per capire se la foto che hanno davanti è reale o no oppure se non è già stata pubblicata e proviene da un altro contesto”, ha precisato il presidente dellUfficio Romeno di Audit Transmedia.



Sono cose che, secondo me, andrebbero incluse nel curriculum scolastico e in tutte le discussioni nel settore delleducazione, ha concluso Dragoș Stanca.




Il progetto Neptun Deep (fonte: Romgaz)
Il futuro inizia oggi venerdì, 18 Aprile 2025

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno

„Stiamo scrivendo la storia. Contro gli ostacoli e le minacce di coloro che farebbero di tutto per impedire alla Romania di diventare un fornitore...

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno
Foto: Tumisu / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 10 Aprile 2025

In tempi eccezionali, misure eccezionali

Nel 2022 gli investimenti directti esteri in Romania hanno raggiunto il livello record di oltre 10 miliardi di euro. Un aumento del 12,3% rispetto...

In tempi eccezionali, misure eccezionali
Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi mercoledì, 26 Marzo 2025

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione

Penso che ogni epoca sia definita dai mezzi di comunicazione dominanti, afferma l’esperta in lotta alla disinformazione, e il ritmo di...

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione
Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)
Il futuro inizia oggi venerdì, 14 Marzo 2025

Scudo difensivo europeo

Allo stesso tempo, gli Stati membri avrebbero più margine di manovra nel rispettare le regole solitamente rigide dell’UE sul debito e sul deficit...

Scudo difensivo europeo
Il futuro inizia oggi martedì, 25 Febbraio 2025

Il fenomeno DeepSeek

Le azioni di diverse grandi aziende americane, come Nvidia, Microsoft o Meta, sono crollate a gennaio dopo che la società cinese DeepSeek, coinvolta...

Il fenomeno DeepSeek
Il futuro inizia oggi venerdì, 07 Febbraio 2025

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza

La conferma arriva dal servizio Copernicus Climate Change dell’UE e dovrebbe essere vista come un campanello d’allarme perché il...

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza
Il futuro inizia oggi domenica, 02 Febbraio 2025

Le maggiori sfide del 2025

La guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le elezioni in Francia, Germania e Polonia: questi...

Le maggiori sfide del 2025
Il futuro inizia oggi giovedì, 23 Gennaio 2025

Esercizio di resistenza

L’inizio dell’anno ha riportato in discussione il futuro dell’approvvigionamento energetico dell’intera Europa, con la...

Esercizio di resistenza

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company