Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Strategia europea per la biodiversità

La pandemia di coronavirus sarà probabilmente seguita da epidemie ancor più letali e devastanti se non verrà sradicata velocemente la loro causa primaria, vale a dire la distruzione endemica del mondo naturale.

Strategia europea per la biodiversità
Strategia europea per la biodiversità

, 03.06.2020, 15:36

La pandemia di coronavirus sarà probabilmente seguita da epidemie ancor più letali e devastanti se non verrà sradicata velocemente la loro causa primaria, vale a dire la distruzione endemica del mondo naturale. E’ il monito degli esperti di biodiversità, i quali ritengono che le recenti pandemie sono una conseguenza diretta dell’attività umana, soprattutto dei nostri sistemi finanziari ed economici globali, che puntano sulla crescita economica a tutti i costi. Disponiamo di una piccola finestra di opportunità per superare le sfide della crisi attuale, per evitare di seminare i semi di quelle future. I professori Josef Settele, Sandra Diaz ed Eduardo Brondizio hanno coordinato il più ampio studio planetario di valutazione dello stato di salute mai avviato, pubblicato nel 2019 su Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services. La loro conclusione è che la società umana è in pericolo a causa del declino accelerato del sistemi che sostengono la vita naturale sulla Terra.

In un recente articolo pubblicato insieme a Peter Daszak, che prepara la prossima valutazione sanitaria, i rispettivi studiosi richiamano l’attenzione che gli ampi disboscamenti, l’espansione incontrollata dell’agricoltura, dell’allevamento in batteria, dell’attività mineraria e dello sviluppo dell’infrastruttura, nonchè lo sfruttamento delle specie selvagge, hanno creato una tempesta perfetta per la diffusione delle malattie. I ricercatori aggiungono che i pacchetti di ripresa economica che valgono trilioni messi in circolazione dai governi, vanno utilizzati per rafforzare e imporre la tutela ambientale e che va applicato un approccio unitario One Health a livello globale, dal momento che la salute della gente è strettamente connessa alla salute degli animali selvaggi e di quelli allevati in fattoria, ma anche alla salute dell’ambiente. In realtà, si tratta di un’unica salute.

La crisi del coronavirus ha dimostrato la vulnerabilità di tutti noi e l’importanza di ripristinare l’equilibrio tra l’attività umana e la natura, spiega, a sua volta, il vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, Frans Timmermans. A maggio, la Commissione Europea ha adottato due nuove strategie che riguardano rispettivamente la biodiversità e la sostenibilità alimentare. Quella relativa alla biodiversità prevede entro il 2030 una quota di almeno il 30% delle aree rurali e marine europee protette e la trasformazione di almeno il 10% delle superfici agricole in aree ad alta biodiversità.

Adottata in piena pandemia di COVID-19, la strategia è un elemento centrale nel piano di ripresa dell’UE, fondamentale per prevenire future epidemie e rafforzare la resilienza, spiega Frans Timmermans. La strategia per la biodiversità è essenziale per stimolare la nostra resilienza, prevenire l’apparizione e la diffusione di future malattie, come sarebbero le zoonosi. Distruggendo la natura con un ritmo senza precendenti, pur vedendo quasi un milione di specie esposte al rischio dell’estinzione nell’arco di pochi decenni – stiamo letteralmente minacciando la nostra vita e salute e il proprio benessere. Visto che le crisi climatiche e di biodiversità sono completamente interconnesse, fermare la perdita della biodiversità è una previa condizione per raggiungere la neutralità climatica. In ugual misura, è anche un imperativo economico, dal momento che la metà del PIL mondiale è connessa alla natura. In questa strategia per la biodiversità, proponiamo delle mete ambiziose per il 2030, e presentiamo un piano di portata per risanare la natura dell’UE. Ad esempio, ci proponiamo di proteggere di più le arre rurali e marine, ripristinare i pollinizzatori e migliorare le pratiche agricole amichevoli con la biodiversità, ecologizzare le nostre città, ridurre l’inquinamento, piantare alberi e migliorare la salute delle nostre foreste, ha spiegato Frans Timmermans.

L’altra strategia, intitolata Dai campi alla tavola, ha come obiettivi la riduzione del 50% dell’uso e del rischio dei pesticidi chimici, di almeno il 20% quello dei fertilizzanti, e del 50% le vendite di antimicrobici per gli animali da allevamento e per l’acquacoltura. Infine, la nuova strategia punta anche a destinare almeno il 25% della superficie agricola all’agricoltura biologica.

La strategia punta a un miglior equilibrio fra natura, sistemi alimentari e biodiversità, al fine di rafforzare la competitività e la resilienza dell’UE, spiega Frans Timmermans. La strategia Dai campi alla tavola costruisce un valore della durevolezza attraverso la catena alimentare. Presenta un nuovo approccio del modo in cui possiamo garantire la sicurezza alimentare mentre produciamo e trattiamo in maniera durevole i prodotti alimentari, quanti pesticidi adoperiamo e quanto inquinamento generiamo in seguito all’uso eccessivo dei fertilizzanti. Inoltre, ci prefiggiamo di ridurre gli antimicrobici che portano annualmente a 33.000 decessi in Europa, ha detto Frans Timmermans.

Le due strategie si potenziano reciprocamente, mettendo insieme natura, agricoltori, imprese e consumatori, per creare un futuro durevole e competitivo. Ai sensi del Green Deal, si contemplano azioni e misure ambiziose dell’UE per contenere il declino della biodiversità in Europa e nell’intero mondo, e per trasformare i nostri sistemi alimentari in standard mondiali per una sostenibilità competitiva, la tutela della salute umana e planetaria, nonchè per i mezzi di sussistenza di tutti i player della catena del valore alimentare.

Il progetto Neptun Deep (fonte: Romgaz)
Il futuro inizia oggi venerdì, 18 Aprile 2025

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno

„Stiamo scrivendo la storia. Contro gli ostacoli e le minacce di coloro che farebbero di tutto per impedire alla Romania di diventare un fornitore...

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno
Foto: Tumisu / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 10 Aprile 2025

In tempi eccezionali, misure eccezionali

Nel 2022 gli investimenti directti esteri in Romania hanno raggiunto il livello record di oltre 10 miliardi di euro. Un aumento del 12,3% rispetto...

In tempi eccezionali, misure eccezionali
Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi mercoledì, 26 Marzo 2025

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione

Penso che ogni epoca sia definita dai mezzi di comunicazione dominanti, afferma l’esperta in lotta alla disinformazione, e il ritmo di...

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione
Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)
Il futuro inizia oggi venerdì, 14 Marzo 2025

Scudo difensivo europeo

Allo stesso tempo, gli Stati membri avrebbero più margine di manovra nel rispettare le regole solitamente rigide dell’UE sul debito e sul deficit...

Scudo difensivo europeo
Il futuro inizia oggi martedì, 25 Febbraio 2025

Il fenomeno DeepSeek

Le azioni di diverse grandi aziende americane, come Nvidia, Microsoft o Meta, sono crollate a gennaio dopo che la società cinese DeepSeek, coinvolta...

Il fenomeno DeepSeek
Il futuro inizia oggi venerdì, 07 Febbraio 2025

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza

La conferma arriva dal servizio Copernicus Climate Change dell’UE e dovrebbe essere vista come un campanello d’allarme perché il...

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza
Il futuro inizia oggi domenica, 02 Febbraio 2025

Le maggiori sfide del 2025

La guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le elezioni in Francia, Germania e Polonia: questi...

Le maggiori sfide del 2025
Il futuro inizia oggi giovedì, 23 Gennaio 2025

Esercizio di resistenza

L’inizio dell’anno ha riportato in discussione il futuro dell’approvvigionamento energetico dell’intera Europa, con la...

Esercizio di resistenza

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company