Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“Il mondo nuovo”

Viviamo, già, in un mondo nuovo, come l'aveva immaginato Aldous Huxley all'inizio del secolo scorso, oppure ci stiamo solo incamminando? La società romena sembra assomigliarsi sempre di più alla distopia di Huxley.

“Il mondo nuovo”
“Il mondo nuovo”

, 06.05.2021, 21:53

Viviamo, già, in un “mondo nuovo”, come laveva immaginato Aldous Huxley allinizio del secolo scorso, oppure ci stiamo solo incamminando? La società romena sembra assomigliarsi sempre di più alla distopia di Huxley, che aveva predetto un mondo della stabilità, della pace e della pseudo libertà, di una pseudo armonia per lumanità completamente despiritualizzato. Le restrizioni imposte per contenere la pandemia di Covid-19 trasformano la natura umana in un modo sottile, che, allinizio della crisi sanitaria, sembrava imprevedibile. Adesso, però, queste “stranezze” dellinizio (lisolamento a domicilio, la limitazione della libertà di spostamento, la chiusura delle sale spettacolo e dei cinema, dei ristoranti) hanno cominciato a diventare qualcosa di abituale. Come anche il lavoro da remoto. In che modo è cambiato il comportamento per quanto riguarda il lavoro durante la pandemia e in che misura influisce sul burnout ci ha spiegato il sociologo Vladimir Ionaș.



“Con la pandemia, è cambiato anche il comportamento del datore di lavoro e del dipendente. Il lavoro da remoto ha fatto sorgere allinizio molti punti interrogativi sulla produttività, nel frattempo si è dimostrato che questa non è calata, anzi, è cresciuta. I datori hanno cominiciato a trovare conveniente lasciare i dipendenti lavorare da remoto per quanto più a lungo. Oltre ai vari benefici in termini di riduzione dei costi con gli affitti per gli uffici e di altri simili costi, si sono resi conto che la produttività dei dipendenti aumenta e hanno da guadagnare di più da questo nuovo modello lavorativo”, ha precisato Vladimir Ionaș.



Chi avrebbe pensato, allinizio della pandemia, che il lavoro in pigiama e le riunioni su ZOOM non sono significano leggerezza, bensì sovraproduttività, ma con duri effetti per la salute psichica e fisica delluomo attivo – ossia il burnout? Chi ha lavorato da casa sa che il volume di lavoro supera quello in ufficio. “Nel caso del dipendente, appare, ovviamente, un timore per la sicurezza del posto di lavoro, e il desiderio di dimostrare al datore che anche da casa si può lavorare altrettanto bene o persino meglio. E, allora, molte volte fanno uno sforzo considerevole. Lavorano più di quanto lo facciano in ufficio, cercano di finire i progetti, tutto ciò che hanno da fare, più presto, e appare questo fenomeno di burnout in un numero sempre maggiore di categorie professionali. Non solo tra i medici, che, veramente, in questo periodo hanno lavorato senza sosta, in quanto in prima linea nella lotta alla pandemia, ma anche negli altri settori. Ci sono stati dipendenti che hanno cercato di finire molto più rapidamente i progetti su cui lavoravano, hanno lavorato senza sosta, molti lavorano anche di notte da remoto, e, ovviamente, lorario di lavoro è del tutto diverso perchè ci sono la familia, i figli. Molti bambini sono restati a casa della chiusura delle scuole, imparano da casa e allora i genitori devono concedere attenzione anche a loro, non solo al lavoro. Ci sono molti fattori che contribuiscono al fenomeno di burnout”, ha precisato sempre Vladimir Ionaș.



Le vecchie vulnerabilità che tutti sentiamo, in certi momenti della nostra carriera, sono diventate croniche durante la pandemia, soprattutto visto che il mercato del lavoro non sembra roseo. La gente vuole dimostrare di poter lavorare da remoto anche oltre lorario di lavoro, solo per non perdere il posto di lavoro. A che porta questo ci spiega Vladimir Ionaș. “Tenuto conto della paura che tutti possiamo provare in questo periodo per quanto riguarda la sicurezza del posto di lavoro, del giorno di domani, tutti desiderano dimostrare di poter fare altrettanto bene da casa il lavoro che facevano in ufficio. Prima dellapparizione di questo fenomeno, del lavoro da remoto, cerano molti dipendenti che dicevano di voler lavorare da casa, affermando di poterlo fare altrettanto bene, e, allora, almeno nella prima parte della pandemia, quando si lavorara da remoto, molti hanno voluto dimostrare di poterlo fare altrettanto bene o meglio. Purtroppo, questo modo di lavorare si è prolungato e, ovviamente, lo sforzo compiuto da molto dipendenti è stato maggiore dello sforzo fatto prima, quando lavoravano in ufficio. Anche nei sondaggi demoscopici, cè adesso unalta percentuale di popolazione, tra le persone attive (intonro al 60-65% dei dipendenti) che desidererebbero che al termine della pandemia sia consentito loro di svolgere la propria attività da casa. Anche se possiamo dire che in molti casi appare il fenomeno di burnout, tuttavia, la gente preferisce svolgere la propria attività da casa, perchè, al di là dei dispiaceri, ci sono anche aspetti positivi, come la possibilità di passare più tempo con la famiglia, i figli, i cari. E ciò conta.”



La scuola on line sembrava unassurdità fino a poco tempo fa. Adesso, però, è diventata una regola, con implicazioni serie sullo sviluppo delle abilità sociali dei giovani. “Sono soprattutto i giovani ad avere questo problema, quelli che erano allinizio di una nuova vita, soprattutto gli studenti, che si aspettavano di vivere la vita tipica dello studente. Ciò non è successo più perchè le facoltà hanno tenuto i corsi online e in questo caso cè stato un maggiore bisogno di attenzione dal punto di vista psicologico. Per quanto riguarda i dipendenti, finchè la percentuale di coloro che desiderano continuare a lavorare da remoto anche dopo la pandemia è alta (intorno al 65%), ciò vuol dire che moltissimi dipdenenti sono contenti del modo in cui si lavora attualmente”, ha concluso Vladimir Ionaș.



In questo contesto torniamo, quindi, alla domanda, siamo già nel “mondo nuovo” oppure ci stiamo solo incamminando?




sursa foto: Ionela Padure / Facebook
La società venerdì, 18 Aprile 2025

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento

Dal 1971, l’8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa...

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento
One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company