Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Come verifichiamo l’efficienza delle mascherine di protezione?

L'infezione da SARS-COV2 si trasmette anche tramite l'espulsione di droplets allorquando una persona contagiata tossisce, starnutisce, parla, canta o respira.

Come verifichiamo l’efficienza delle mascherine di protezione?
Come verifichiamo l’efficienza delle mascherine di protezione?

, 24.11.2020, 16:14

Linfezione da SARS-COV2 si trasmette anche tramite lespulsione di droplets allorquando una persona contagiata tossisce, starnutisce, parla, canta o respira. Gli specialisti raccomandano la mascherina di protezione ad almeno tre strati, atta a prevenire o attenuare la trasmissione del virus che provoca la malattia Covid-19. La più importante funzione di una mascherina è, quindi, la riduzione della dispersione di queste goccioline soprattutto nel caso delle persone asintomatiche, che stanno bene e non sono consapevoli del pericolo che corrono quelli intorno. Parliamo, sicuramente, di una dinamica sociale, che comporta responsabilità e coscienza. Luso scorretto della mascherina predispone allinfezione. A poco tempo dallinizio della pandemia, le aziende tessili si sono orientate rapidamente e hanno cominciato a produrre mascherine cosiddette “fashion”, che, oltre allaspetto attraente, non hanno nessunaltra qualità. Si tratta di mascherine riutilizzabili, cosa che fa sorgere punti interrogativi sulla loro efficienza. Quanta protezione offrono queste mascherine e come devessere una mascherina di protezione conforme e che rispetta gli standard? Sono domande cui tenta di rispondere il professor Costel Stanciu, presidente dellAssociazione ProConsumatori. “Una mascherina di protezione respiratoria per essere efficace contro il virus SARS-COV2 devessere realizzata nel rispetto di due degli standard in vigore, quello sulle semi-mascherine antiparticelle, e quello sulle semi-mascherine a uso medico. Purtroppo, sul mercato cè unaltra categoria di mascherine (le cosiddette mascherine fashion) che non offrono protezione contro il virus SARS-COV2. Queste sono mascherine riutilizzabili, vanno lavate, sitrate, rispettando le istruzioni duso sulletichetta. Le mascherine monouso si dividono in due categorie: semi-mascherine antiparticelle, di tre tipi: FFP1 (assicurano una maggiore protezione oppure pari all80%, e parlo dellefficienza della filtrazione batterica), FFP2 (con unefficienza maggiore o pari al 94%) e FFP3 (con unefficienza della filtrazione batterica maggiore del 95%). Le semi-mascherine a uso medico si dividono anchesse in due tipi: il tipo 1, con unefficienza della filtrazione batterica del 95%, e il tipo 2, respettivamente il tipo 2R, con unefficienza maggiore dell98%“, ha spiegato Costel Stanciu.



Lefficienza della filtrazione varia moltissimo, a seconda della qualità del materiale. Comunque, chi compra una mascherina deve assolutamente verificare sulletichetta lo standard defficienza della filtrazione batterica. Le mascherine non conformi sono tante sul mercato. “Purtroppo, la Romania non ha realizzato alcuna verifica delle mascherine di protezione respiratoria. A livello della Commissione Europea cè una piattaforma chiamata Safety Gate (sistema rapido di allerta per i prodotti pericolosi), dove i Paesi membri Ue caricano le allerte sulle mascherine di protezione respiratoria non conformi. Per le mascherine contro il SARS-COV2 vengono verificati tre parametri: lefficienza della filtrazione batterica, la resistenza respiratoria e la resistenza agli spruzzi. Ci sono varie istituzioni statali implicate nella verifica della conformità delle mascherine. La prima è la Direzione Generale delle Dogane. Le mascherine non conformi andrebbero fermate alle dogane e la documentazione che accompagna ogni lotto va verificata, se cè un certificato di conformità rilasciato da un organismo di valutazione notificato da uno dei Paesi Ue. E parlo delle mascherine importate, più dell80% delle mascherine di protezione respiratoria provenendo dalla Cina. I produttori e gli importatori di mascherine devono eseguire prove su ogni lotto importato da questo Paese e se alla dogana lispettore non trova il certificato di conformità, il rispettivo lotto viene scartato, non gli è permesso di entrare in Romania. Altri Paesi europei hanno scoperto molti lotti non conformi alle dogane. La Romania, invece, ne ha trovati solo 3-4. La seconda istituzione che dovrebbe implicarsi nella verifica della conformità delle mascherine di protezione respiratoria è il Ministero della Sanità, tramite lAgenzia Nazionale dei Farmaci e dei Dispositivi Sanitari. Questa agenzia gestisce solo una base dati con gli importatori di mascherine facciali a uso medico e non ha fatto alcuna analisi dI conformità su queste mascherine. Unaltra istituzione abilitata è lAutorità Nazionale per la Tutela dei Consumatori, che potrebbe verificare se quelle mascherine corrispondono o meno ai requisiti legali“, ha spiegato sempre Costel Stanciu.



Del resto, la Romania ha lanciato, il 13 novembre, attraverso il sistema RAPEX, di scambio rapido di informaziono sui prodotti pericolosi tra la Commissione Europea e gli Stati Ue, unallerta di mascherine non conformi sul mercato, recanti il marchio CE, ma non certificate. Lo ha reso noto Paul Anghel, direttore generale presso lAutorità Nazionale per la Tutela dei Consumatori. Il prodotto reca il marchio CE, ma non è certificato come equipaggiamento di protezione da un organismo abilitato. Di recente, lAgenzia ha ritirato dal commercio oltre 31 milioni di mascherine di protezione. Il presidente dellistituzione, Eduard Cozminschi, ha precisato che quelle mascherine sono state ritirate fino alla rimediazione delle deficienze, mentre altre 90 mila mascherine sono state ritirate definitivamente.



Una delle non conformità constatate è stata l’assenza del marchio “CE” — la dichiarazione di conformità UE. Un’altra è stata l’informazione parziale o totale, ossia non è stato messo il marchio CE, quindi il prodotto non corrispondeva agli standard europei, non è stato certificato da un’autorità riconosciuta su piano europeo, non è stato accompagnato dal certificato di conformità, non ha istruzioni d’uso, di manipolazione o immagazzinaggio. Sono state scoperte anche pratiche commerciali scorrette, cosicchè tramite certe denominazioni il consumatore era indotto in errore affinchè comprasse il prodotto pensando che garantisse la protezione della sua salute, ha spiegato Cozminschi.



La conclusione: anche se dimostrata scientificamente l’efficienza dell’uso della mascherina di protezione, dobbiamo tenere conto della sua qualità: non qualsiasi mascherina, non di qualsiasi provenienza, e le mascherine fashion non ci proteggono dal virus, sottolinea Costel Stanciu, il presidente dell’Associazione Pro Consumatori.



“Purtroppo, le mascherine fashion non sono equipaggiamenti individuali di protezione, ossia non possono offrire protezione contro il virus SARS-COV2. La maggioranza dei prodotti lo menzionano sull’etichetta. Queste mascherine sono piuttosto antiallergiche, quindi possono essere usate dalle persone allergiche alla polvere o al polline, ma solo questo. Sono piuttosto usate come accessorio di abbigliamento”, ha precisato Costel Stanciu.



(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
(sursa foto: facebook.com/Girls-in-STEM)
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”
La società giovedì, 23 Gennaio 2025

Paese più ricco, gente più povera

Il rischio di povertà o di esclusione sociale rappresenta la situazione di una famiglia che affronta almeno uno dei tre rischi associati: reddito...

Paese più ricco, gente più povera

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company