Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Un poliziotto a sostegno dei bambini senza infanzia

Per un poliziotto di Râmnicu Vâlcea (sud della Romania) - Eusebiu Predonescu - e per i volontari che lo aiutano, la raccolta differenziata significa dare una mano ai bambini senza infanzia.

Un poliziotto a sostegno dei bambini senza infanzia
Un poliziotto a sostegno dei bambini senza infanzia

, 13.10.2020, 20:03

Per la stragrande maggioranza delle persone la raccolta differenziata equivale alla tutela ambientale e alla tutela delle risorse del pianeta. Per un poliziotto di Râmnicu Vâlcea (sud della Romania) – Eusebiu Predonescu – e per i volontari che lo aiutano, la raccolta differenziata significa, però, anche dare una mano ai bambini senza infanzia, più precisamente ad alcune centinaia di bambini dellintera provincia di Vâlcea con uninfanzia difficile. “Ti aspettiamo ogni giorno per aiutarci a raccogliere e distribuire… speranze!”, “Vieni a riciclare con lanima” – sono solo alcune delle esortazioni fatte costantemente dal nostro interlocutore odierno a chi desidera affiancarsi alla sua iniziativa… perchè cè tanto da fare e il sostegno non basta mai!



Eusebiu Predonescu ha un percorso professionale particolare: consigliere psicopedagogico per 8 anni e allenatore di calcio dei più giovani calciatori in Romania, di alcuni hanno solo 3 anni. Attualmente, Eusebiu è ufficiale specialista nelle scienze delleducazione presso lIspettorato Provinciale di Polizia Vâlcea e volontario dellAssociazione “Bambini senza infanzia”. ʺCome professore, allenatore e poliziotto ho scoperto moltissimi bambini che non avevano – come diciamo noi – uninfanzia. Mancava loro la cosa più importante, ossia una famiglia, mancava loro qualcuno che li sostenesse affinchè potessero andare a scuola, mancava loro la persona più importante della loro vita – la madre. E allora abbiamo cercato di aiutare, innanzittuto, i più giovani del nostro club calcistico, ma dopo abbiamo cominciato ad aiutare anche i bambini delle scuole di diverse località della provincia di Vâlcea. Ci sono situazioni in cui i bambini hanno bisogno di sostegno per poter andare a scuola e qui parliamo di vestiti, calzature, zainetti, libri di testo e altro… del pagamento del trasporto a scuola… per gli studenti di sostegno in vista del pagamento di un posto letto nelle case dello studente … sono casi diversi, con esigenze diverse”, ci ha raccontato Eusebiu Predonescu.



Se certi bambini sono aiutati dallassociazione di Eusebiu Predonescu a superare problemi di povertà, altri sono aiutati a combattere problemi di salute: una ragazzina ha bisogno, ad esempio, di un apparecchio acustico di qualità elevata, unaltra ha problemi di vista e un apparecchio speciale la aiuterebbe a muoversi in più sicurezza. Con i soldi raccolti da volontari dellassociazione vengono anche dotate di elettricità le case in cui i bambini sono ancora costretti a imparare a luce di candela oppure di lampada a gas, vengono ristrutturate oppure vengono costruite delle case nuove. ʺDa molto tempo cerchiamo di costruire case laddove non si possono ristrutturare quelle vecchie. Abbiamo scoperto bambini i cui genitori sono deceduti ed è stato necessario lo sforzo dellintera equipe per costruire case partendo da un principio semplice – la raccolta differenziata di diversi materiali che troviamo ovunque e la costruzione di case con i soldi raccolti. Quindi, tutto si basa sulla raccolta differenziata. In questo modo, facciamo aderire alla nostra causa anche le comunità dove costruiamo le case, gli insegnanti che educano questi bambini senza infanzia, ma anche i bambini stessi”, ci ha detto sempre Eusebiu Predonescu.



Lattine, bottiglie di plastica, cartone, pile usate, flaconi dei detersivi, cassette in plastica, tv ed elettrodomestici guasti, ferro vecchio o pneumatici… qualsiasi quantità è benvenuta per i volontari dellassociazione la cui forza trainante è il poliziotto Eusebiu Predonescu. ʺSiamo partiti da piccole cose – alcune bottiglie di plastica, alcune lattine, carta riciclabile, alcuni elettrodomestici guasti, ma, nel frattempo, gli abitanti dellintera provincia hanno visto i risultati e, una volta che una persona vede che da questi materiali riciclabili si ottengono i soldi necessari per costruire una casa, per costruire una tappa nello sviluppo di un bambino, reagisce con tutto il cuore. In questo momento, moltissime persone dalla nostra provincia ci sostengono. Quantità ingenti di materiali riciclabili giungono da noi per essere valorizzate e sostenere i progetti in cui siamo impegnati. Il riciclaggio è qualcosa di recente. Prima, aiutavamo solo attraverso capi di abbigliamento, calzature… Appena abbiamo constatato di avere bisogno di più aiuto, abbiamo dovuto trovare una soluzione. Non sono daccordo col chiedere donazioni tipo Datemi dei soldi e io li aiuto. Allora abbiamo cercato di trovare questa soluzione attraverso i materiali riciclabili. Cerchiamo di raccogliere i soldi attrraverso il nostro lavoro!. Se ci vedeste nel nostro magazzino, siamo come delle vere e proprie formiche. Prendere ciascun sacco di materiali riciclabili, fare la raccolta differenziata e distribuirli per assicurare unottima valorizzazione… solo così possiamo aiutare i bambini senza infanzia! Le somme che raccogliamo ogni mese dalla valorizzione dei materiali riciclabili si aggirano sui 10 mila lei (pari a circa 2 mila euro). Questi soldi vengono investiti nei materiali da costruzione, nella dotazione con impianti elettrici delle case dove non cè mai stato un interruttore, e siamo contentissimi quando lo annunciamo sui nostri gruppi, che in una casa è stata accesa la luce per la prima volta”, ha precisato Eusebiu Predonescu.



La forza dei volontari di Vâlcea di andare avanti, nonostante certe difficoltà, viene dallamore per i bambini. I loro atti di bontà danno loro unenergia insospettabile che li determina a continuare nella speranza che, una volta diventati adulti, i bambini che loro aiutano adesso diventeranno, dal canto loro, uomini… con la U maiuscola. Va detto, però, che oltre ai volontari che aiutano fisicamente Eusebiu Predonescu, sono numerosi anche quelli che, da Râmnicu Vâlcea o dallintera provincia, sostengono le sue azioni a distanza. Il carico di lavoro dellassociazione è molto grande, ma anche le soddisfazioni sono forti: i bambini senza infanzia hanno una chance alla normalità. (track) ʺLimportante è offrire loro lopportunità di svilupparsi normalmente, perchè, una volta diventati adolescenti, possano prendere il volo senza aver più bisogno del nostro sostegno e noi possiamo dedicarci di più ai più giovani, che dipendono interamente da noi. Cè anche un numero di telefono dei bambini senza infanzia, come labbiamo chiamato noi, dove siamo raggiungibili in qualsiasi momento, 077 154 67 91, disponibile su tutti i nostri gruppi”, ha raccontato a RRI Eusebiu Predonescu.



Maggiori particolari e ispirazione trovate sulla bacheca di Facebook del poliziotto Eusebiu Predonescu, perchè le immagini valgono più di mille parole.




(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
(sursa foto: facebook.com/Girls-in-STEM)
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”
La società giovedì, 23 Gennaio 2025

Paese più ricco, gente più povera

Il rischio di povertà o di esclusione sociale rappresenta la situazione di una famiglia che affronta almeno uno dei tre rischi associati: reddito...

Paese più ricco, gente più povera

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company