Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La famiglia Macca e la sua residenza a Bucarest

Nella zona storica di Bucarest, vicino al centro città e alle principali strade come il viale Lascăr Catargiu e Calea Victoriei, si trova la sede dell'Istituto di Archeologia dell'Accademia Romena, ospitato nella casa Macca.

La famiglia Macca e la sua residenza a Bucarest
La famiglia Macca e la sua residenza a Bucarest

, 08.02.2024, 19:25

Nella zona storica di Bucarest, vicino al centro città e alle principali strade come il viale Lascăr Catargiu e Calea Victoriei, si trova la sede dellIstituto di Archeologia dellAccademia Romena, ospitato nella casa Macca. Edificio dallarchitettura estremamente raffinata e ricca di ornamenti, la Casa Macca è anche uno dei più affascinanti edifici storici di Bucarest. La sua storia abbina il cosmopolitismo dellepoca grazie a John-Elisee Berthet, architetto di origine svizzera, alla biografia di alcune antiche famiglie autoctone, perché la casa fu fatta costruire dal colonnello Petru Macca e da sua moglie Elena, all’epoca una nota filantropa, che la donò al Ministero della Pubblica Istruzione dopo la sua morte. Da allora la casa Macca ha ospitato diverse istituzioni, tra cui il museo delle antichità nel periodo tra le due guerre, per diventare infine la sede dellIstituto di archeologia.



Oana Marinache, storica dellarte, ha studiato negli archivi sia il passato della casa che i progetti architettonici e ora ci racconta del capolavoro realizzato dallarchitetto John-Elisee Berthet: In pratica si tratta di un edificio commissionato da una ricca famiglia. Tutti i redditi della signora Elena Macca provenivano, infatti, dallo sfruttamento dei possedimenti che aveva a Miroși. Così si chiamava all’epoca la località. E con laiuto del secondo marito, il colonnello Petre Macca, con pazienza, con molto impegno finanziario e con laiuto di imprenditori del tutto speciali, la maggior parte di origine straniera, perché le ordinazioni venivano fatte generalmente a Parigi e a Vienna, loro realizzarono questo gioiello architettonico. È, infatti, la somma di tutti gli stili della fine del XIX secolo. La costruzione fu commissionata allarchitetto Berthet nel 1891. Lintero lavoro artistico non poteva essere eseguito in brevissimo tempo. La realizzazione dellarchitettura e delle decorazioni risale al 1894. Fu allora che si trasferirono effettivamente nella nuova abitazione. Lungo il tempo succedettero anche avvenimenti meno piacevoli. Ad esempio, le stalle e gli annessi di casa Macca presero fuoco due volte, nel 1894 e nel 1897. Quindi, nel tempo, ci sono state alcune trasformazioni, anche della casa principale, ma in una certa misura la componente artistica di oggi è quella di allora. Ora infatti, attraverso il suo restauro, l’edificio rivela una serie di sorprese. Ci sono ancora affreschi, pezzi di stuccature, mobili che ci danno limmagine di un modo di vivere della fine dellOttocento e dellinizio Novecento.



Ledificio si sviluppa su quattro livelli: seminterrato, piano terra, primo piano e soffitta. È decorato, sia allinterno che allesterno, con elementi barocchi come ghirlande di pietra, lesene classicheggianti e simboli araldici. Inoltre, sui soffitti e sulle pareti si conservano parti degli affreschi originali e alcuni stucchi sono parzialmente ricoperti con foglia doro. Ad un certo punto la casa venne modificata nel senso che i balconi furono adattati allo stile liberty, motivo per cui vennero trasformati in splendide serre invernali situate al primo piano. Sembra risalire a quellepoca anche una grande vetrata aperta sullex giardino.



E, quando si parla della famiglia Macca, Elena Macca appare in primo piano, sottolinea Oana Marinache, storica dellarte: La proprietà era sua, fu realizzata con le sue risorse finanziarie. Direi che lei è, infatti, la quintessenza di uno stile di vita e un modello di donna impegnata nelle attività di beneficenza alla fine dellOttocento. Aveva avuto degli esempi molto speciali nella sua famiglia. Innanzitutto, si tratta di sua madre e della sua nonna materna. Quindi aveva avuto dei modelli femminili che non solo avevano ovviamente un certo status socio-economico, ma si occupavano anche della servitù, dei contadini della tenuta, dei piccoli imprenditori e degli affittuari che avevano nelle case. Direi che Elena è davvero un esempio che merita di essere riportato allattenzione del pubblico, anche se è morta nel 1911 e da allora sono passati più di 100 anni.



Dopo che la Casa Macca fu donata allo Stato romeno, ospitò il Museo Nazionale delle Antichità a partire dal 1931, e dal 1956, quando fu fondato lIstituto di Archeologia e fino ad oggi, ledificio appartiene allAccademia Romena. Dato che era in cattivo stato di conservazione, recentemente è stata presa la decisione di avviare la ristrutturazione della Casa Macca sotto gli auspici dellIstituto del Patrimonio Nazionale.

L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company