Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Squadriglia Bianca

La Squadriglia Bianca fu creata nel 1940, dietro le insistenze di Marina Ştirbey, a sua volta pilota, che ebbe l'idea di chiamare le signore che sapevano pilotare un aereo, per salvare le vite dei militari.

La Squadriglia Bianca
La Squadriglia Bianca

, 24.03.2021, 18:10

Durante la seconda guerra mondiale, le donne pilota volarono in prima linea per salvare i soldati feriti e trasportare medicine. Formarono la squadriglia bianca ossia sanitaria, come veniva ufficialmente chiamata. Erano donne coraggiose che dimostrarono forza di carattere, dedizione e impegno incondizionato per cause nobili e umanitarie nelle condizioni estreme della guerra. Le eroine della squadriglia sanitaria, la micro-mostra del mese di marzo al Museo Nazionale di Storia della Romania, rientra nella serie Il reperto del mese e racconta la storia di tre donne pilota che salvarono feriti durante la seconda Guerra mondiale: Smaranda Brăescu, Mariana Drăgescu e Nadia Russo-Bossie.

L’unità di aeromobili sanitari aveva l’incarico di trasportare persone gravemente malate e ferite, militari e civili, in tempo di pace e di guerra, verso i principali centri medico-chirurgici, nonché di trasportare personale medico e attrezzature mediche, fornendo sieri di emergenza e vaccini, medicinali, garze, sangue per trasfusioni, in situazioni di disastro, incidenti gravi, epidemie e tutte le altre circostanze in cui sarebbe necessario il suo intervento.

La Squadriglia Bianca fu creata nel 1940, dietro le insistenze di Marina Ştirbey, a sua volta pilota, che ebbe l’idea di chiamare le signore che sapevano pilotare un aereo, per salvare le vite dei militari. Lo squadrone era costituito da aerei dipinti di bianco con il segno della Croce Rossa. Non erano attrezzati per trasportare militari e armi. All’interno c’erano solo due sedili, uno per il pilota, l’altro per il ferito e una barella per le persone in condizioni gravi. Per casi estremi, c’era ancora un posto piccolo per un’infermiera.

Lo storico Cristina Păiuşan-Nuică, curatrice della micro-mostra, ci presenta i ritratti delle tre eroine della Squadriglia Bianca, cominciando con Smaranda Brăescu, istruttrice di paracadutismo e pilotaggio prima della guerra. Smaranda Brăescu fu la prima donna paracadutista in Romania. Nel 1928 imparò a saltare in paracadute a Berlino perchè in Romania le donne non potevano frequentare una scuola di paracadutismo. Ha poi frequentato una scuola di volo negli Stati Uniti, poichè solo dal 1937 le donne ebbero accesso alle lezioni di volo in Romania. Smaranda Brăescu era una persona determinata, che voleva volare sin dall’infanzia, che ha raccolto denaro da pubbliche sottoscrizioni per acquistare il suo primo aereo. La metà dei soldi necessari le arrivò dallo Stato romeno. Riuscì a battere il record mondiale di paracadutismo superando i 7.100 metri, un record a lungo ineguagliato, spiega la nostra interlocutrice.

Noi, la Squadriglia Bianca, stiamo andando al fronte. Viviamo in tenda a Tighina. Prendiamo due feriti, uno in condizioni più gravi, disteso sulla barella, l’altro, meno grave, sul sedile dietro al pilota, e li portiamo al campo di Tiraspoli, dove atterrano gli aerei di Lares, che possono trasferire più feriti allo stesso tempo. Facciamo 6-7 viaggi di andata e ritorno al giorno, notava nei suoi appunti Nadia Russo-Bossie, seconda presenza in mostra, curata da Cristina Păiuşan-Nuica.

Nadia Russo-Bossie, di origine russa, è nata nel 1901. Era fuggita dalla rivoluzione bolscevica nel 1918. Lei e sua sorella si erano rifugiate a Chisinau, dove avevano parenti. Voleva diventare pilota dopo aver frequentato una scuola d’arte a Parigi. Nel 1936, grazie agli sponsor, seguì il corso di pilota e ottenne una licenza di pilota donna, poi una licenza generale. Fece parte dello squadrone medico dall’inizio, ma nel 1943 subì un esaurimento nervoso. Ne uscì e riprese i voli, molto meno numerosi, fino al 1945 , precisa Cristina Păiuşan-Nuica.

Mariana Drăgescu è la terza pilota donna presentata nella micro-mostra del Museo Nazionale di Storia della Romania, dove possiamo anche vedere la sua divisa da aviatrice, il suo berretto tartaro, il suo orologio svizzero e la sua bussola. E’ rimasta anche una lettera inviata da Stalingrado da Mariana Drăgescu a sua madre, in cui scrive: Sono stufa di bombe, esplosioni, mine, incendi, partigiani, feriti e morti. È difficile per un uomo, ma troppo ancora per una donna, per quanto coraggiosa e sfidante nei confronti del pericolo fosse.

Cristina Păiuşan-Nuica abbozza il suo ritratto. Mariana Drăgescu era appassionata di volo sin dalla sua infanzia. Ha seguito lo stesso percorso delle altre donne pilota, andando alla scuola di aviazione di Băneasa e comprandosi un aereo grazie a pubbliche sottoscrizioni. Da subito lavorò all’Aeroclub Reale, poi, al fianco di Nadia Russo e Virginia Thomas, fu una delle prime tre donne pilota della nuova squadriglia sanitaria. Mariana Drăgescu fu l’unica a volare sia sul fronte orientale che su quello occidentale: nel 1941 nella campagna di Bessarabia, nel 1942 nella campagna di Stalingrado e nel 1943 nella campagna di Crimea, mentre nel 1944-1945 in quella della Slovacchia, per arrivare fino a Vienna, aggiunge la nostra ospite.

Durante i primi due anni, gli aerei della Squadriglia Bianca erano pilotati esclusivamente da donne. Oltre alle tre eroine citate, altre donne coraggiose ne facevano parte, e dobbiamo ricordare i loro nomi: Virginia Thomas, Virginia Duțescu, Victoria Pokol, Eliza Vulcu, Maria Neculae, Stela Huțan. Va inoltre ricordato il nome dell’infermiera Ioana Grădinescu, campionessa dei voli con gli aerei portatori di vita e speranza.

L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company