Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’ippodromo Floreasca di Bucarest

All'inizio del XX secolo, le corse di cavalli stavano guadagnando popolarità anche in Romania e presto l'ippodromo di Băneasa si rivelò insufficiente per far fronte ai numerosi eventi.

L’ippodromo Floreasca di Bucarest
L’ippodromo Floreasca di Bucarest

, 10.12.2020, 16:02

Prima del 1945, le corse di cavalli nella capitale romena si tenevano all’ippodromo di Băneasa, dove gli amanti degli sport equestri si riunivano per socializzare. All’inizio del XX secolo, le corse di cavalli stavano guadagnando popolarità anche in Romania e presto l’ippodromo di Băneasa si rivelò insufficiente per far fronte ai numerosi eventi. Così venne costruito un secondo ippodromo, nel quartiere Floreasca, collocato nel nord-est di Bucarest.

Lo storico Cezar Buiumaci ripercorre la sua storia. Dopo la Grande Guerra, le corse di cavalli diventarono sempre più popolari tra gli abitanti di Bucarest. Sempre più appassionati diventavano proprietari di cavalli di razza. Siccome il loro numero era in costante aumento e l’area dell’ippodromo di Băneasa era limitata, nacque l’idea di costruire un nuovo spazio per le corse di cavalli. Fu l’ingegnere Ion Matak, proprietario di scuderie, a gettare le basi del nuovo ippodromo. All’inizio degli anni ’30 acquistò 180.000 metri quadrati di terreno dalla Società di abitazioni a buon mercato, sul lato del viale Stefano il Grande. All’epoca, l’investimento ammontava all’incredibile cifra di 6 milioni di lei, spiega lo storico.

L’iniziativa dell’ingegnere Ion Matak diede frutto e la nuova costruzione prese forma. Il progetto fu affidato a uno dei migliori specialisti dell’epoca. Gli edifici dell’ippodromo furono progettati dall’architetto Paul Smărăndescu, uno dei più importanti rappresentanti dello stile neo-romeno. In questo stile venne costruito anche il nuovo edificio. Aveva una galleria aperta e pilastri in legno intagliato. Per una buona visibilità, le tribune erano completamente aperte. Il complesso era costituito da tre tribune: il padiglione ufficiale, il padiglione reale e il padiglione pubblico, tutti collegati da corridoi e passaggi, aggiunge Cezar Buiumaci.

Dal 1924, gli abitanti di Bucarest avevano un secondo galoppatoio per godersi questa passione. Un film sull’inaugurazione fu anche proiettato nei cinema della capitale romena. Cezar Buiumaci osserva che, durante i suoi 13 anni di esistenza, l’ippodromo Floreasca ebbe un’intensa attività. Inaugurato nell’autunno dello stesso anno della sua costruzione, l’ippodromo riscosse un grande successo, con una partecipazione crescente. In soli 5 anni, vi vennero organizzate gare notturne grazie all’illuminazione elettrica. Le gare più importanti erano le corse al trotto e il programma era il seguente: domenica e giovedì le corse al galoppo, mercoledì e sabato quelle al trotto. Però, il quarto decennio dello scorso secolo portò problemi all’ippodromo Floreasca, a causa di una combinazione di fattori. Fu soprattutto una cattiva gestione, ma anche la crisi economica del 1929-1933. Il coinvolgimento di re Carlo II nel 1935, anno della prima celebrazione del Mese della Città di Bucarest, fu di buon auspicio, portando alla rinascita dell’ippodromo, grazie alla prima gara internazionale ospitata. Ma i problemi non trovarono soluzione e due anni dopo, nel 1937, l’ippodromo Floreasca fu chiuso. Le gare hanno continuato a svolgersi solo all’ippodromo di Băneasa, aggiunge il nostro ospite.

Ma per l’ippodromo seguirono tempi ancor più difficili. Il declino iniziato alla fine degli anni ’20 portò al suo crollo all’inizio del decennio successivo. Dopo la demolizione dell’ippodromo, il luogo fu parcellizzato per la costruzione di un complesso residenziale a basso costo. Tuttavia, lo scoppio della seconda guerra mondiale pose fine a questo approccio, ripreso negli anni Sessanta dalle autorità comuniste, che vi costruirono un gruppo di condomini, un quartiere le cui strade erano intitolate a compositori. Il complesso sportivo Dinamo venne costruito su un lato del vecchio ippodromo. C’è anche uno spazio verde al centro di questo nuovo quartiere Floreasca, il Parco Verdi, dove successivamente fu costruito un cinema, spiega ancora lo storico.

Il nuovo regime comunista insediato dopo il 1945 aveva altre priorità urbane. Si può dire che, proprio come nel caso dell’ippodromo di Băneasa, c’è stata una sovrapposizione degli edifici del nuovo regime, una trasformazione con il simbolismo della propaganda, i nuovi edifici sostituendo quelli di un regime considerato decadente. Tuttavia, negli anni Sessanta e Settanta del XX secolo, circolavano voci che un nuovo ippodromo sarebbe stato costruito alla fine del quartiere Drumul Taberei a Bucarest. Tuttavia, nella letteratura specializzata non abbiamo trovato dettagli di questo progetto e l’ascesa al potere di Nicolae Ceaușescu significò in larga misura l’abbandono di alcuni progetti di sviluppo in quest’area a favore di altri, conclude lo storico Cezar Buiumaci.

La posizione precedente dell’ippodromo Floreasca è oggi irriconoscibile. Solo un’ex scuderia al trotto in via Vornicul Manolache ricorda ancora il paesaggio urbano di 100 anni fa.

fonte foto: facebook.com/MNIRoficial
Enciclopedia RRI giovedì, 17 Aprile 2025

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per...

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company