Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Gli inizi del romeno come lingua liturgica

Nel XVI secolo, una delle caratteristiche della riforma religiosa del mondo cristiano fu la traduzione della Bibbia nelle lingue vernacolari.

Gli inizi del romeno come lingua liturgica
Gli inizi del romeno come lingua liturgica

, 07.02.2020, 14:12

Nel XVI secolo, una delle caratteristiche della riforma religiosa del mondo cristiano fu la traduzione della Bibbia nelle lingue vernacolari. Tale fatto causò il declino delle lingue liturgiche, come il latino in Occidente e il greco e lo slavo in Oriente, dal momento che la gente comune voleva capire cosa si diceva durante le celebrazioni religiose. Nello spazio cristiano – ortodosso di cui facevano parte i romeni, dominato sotto profilo geoculturale dal modello ottomano, le riforme religiose penetrarono lentamente. I cambiamenti provenienti dall’Occidente furono tuttavia avvertiti e la gerarchia della Chiesa divenne sempre più ricettiva ai bisogni dei suoi fedeli. Sotto l’influenza del luteranesimo e del calvinismo, il diacono ortodosso Coresi tradusse i quattro Vangeli e li fece stampare tra il 1556 e il 1583 a Braşov, città dell’odierna Romania centrale. Gli inizi delle traduzioni romene dei testi sacri risalgono al 1640.

Il traduttore Policarp Chițulescu ha offerto maggiori dettagli a Radio Romania Internazionale. L’attenzione e l’amore dei predicatori del Vangelo per trasmettere la Parola di Dio in modo fedele e comprensibile ha favorito la comparsa di traduttori e traduzioni. Le fonti di traduzioni nello spazio romeno si trovano, ovviamente, nella cultura bizantina. Anche se, ad un certo punto, i romeni si orientarono alla cultura slava, che è diventata molto forte e ha influenzato la cultura romena, non si trattava di una cultura originale, era sempre una cultura di stile bizantino. I testi arrivavano nello spazio romeno attraverso il Monte Athos e Costantinopoli, poiché i romeni, tramite la Metropolia della Valacchia, appartenevano al Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli. Il ricorso ai testi bizantini era un modo per legittimare l’autenticità dei testi, era in effetti una questione di andare direttamente alle fonti e non di eludere le varianti slave, spiega Policarp Chițulescu.

Nello spazio romeno, quindi, la cultura religiosa seguiva ancora timidamente il percorso aperto dalla Riforma. Gli storici spiegano questa timidezza con la paura che il proselitismo riformato si diffondesse nei circoli ortodossi. Nei secoli seguenti, l’ortodossia romena si avvicinò sempre di più al fenomeno chiamato romenizzazione della lingua liturgica.

La romenizzazione del rito indicava l’accesso di un numero quanto più elevato di persone al messaggio divino. Anche se le messe non si tenevano in romeno, ciò non significava che la lingua non veniva usata in chiesa. Le cronache, le omelie, tutti i testi sacri erano in romeno e furono le prime raccolte di testi stampati senza alcun timore. Cazania di Govora, uno dei primi libri che spiegano il Vangelo, fu stampata appunto a Govora nel 1642, aprendo la strada alla comparsa di testi simili. Per cui era necessario allestire delle stamperie per completare l’attività dei laboratori in cui i libri venivano copiati, una pratica che è stata mantenuta fino al Novecento, aggiunge il traduttore Policarp Chițulescu.

La gerarchia della Chiesa diventò sempre più convinta che il passaggio dallo slavo al romeno avvicinava i fedeli a Dio. Per questa ragione, la Chiesa stessa incoraggiò le traduzioni e le pubblicazioni in lingua romena, afferma Policarp Chițulescu. Fu con grande cautela, tatto e pazienza che vennero compiuti i primi passi verso la romenizzazione del culto, verso l’introduzione delle messe in lingua rumena, poichè all’epoca erano consentite solo celebrazioni in greco, slavo, ebraico e latino, in quanto considerate lingue sacre. Il metropolita della Valacchia, Ștefan, era uno studioso. La sua residenza di Târgoviște ospitò tanti dibattiti teologici. Ci ha lasciato in eredità un bellissimo manoscritto, in tre lingue: slavo, greco e romeno. Afferma chiaramente la sua fede in una prefazione apparsa in Târgoviște nel 1651. Il metropolita Ștefan è noto come il primo ad aver recitato il Credo ortodosso in romeno all’interno della chiesa, ma anche e soprattutto per le sue iniziative per standardizzare le cerimonie religiose, affinché tutti i sacerdoti celebrassero le messe allo stesso modo in tutte le chiese e tutti i monasteri della sua metropoli, spiega ancora il traduttore Policarp Chițulescu.

Una volta superata la paura del proselitismo religioso, le nuove tendenze si perpetuarono fino alla completa traduzione della Bibbia in lingua romena a Bucarest nel 1688. Un altro prelato istruito che spinse al progresso fu il metropolita Teodosie di Valacchia. Incoraggiò tacitamente l’introduzione della lingua romena nel rito, essendo considerato un fattore conservatore. Nel 1680 pubblicò testi nuovi rispetto a quelli del metropolita Ştefan, che aveva stampato diversi libri religiosi in lingua romena, ma non il Messale ortodosso, vale a dire il libro liturgico in cui troviamo tutti i testi della celebrazione. Teodosia fece stampare il Messale in rumeno, a beneficio di tutti i sacerdoti e diaconi, secondo le sue stesse parole. A poco a poco, i libri religiosi iniziarono a contenere sempre più preghiere in romeno. Nel 1688, lo stesso metropolita Teodosie benedisse anche la pubblicazione della prima Sacra Scrittura in lingua romena, conclude Policarp Chițulescu.

All’inizio del XVIII secolo, il cambiamento era irreversibile: il romeno aveva già sostituito lo slavo nelle cerimonie religiose delle chiese ortodosse romene.

L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company