Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Capella romanica e la Chiesa riformata delle Terme di Geoagiu

Oggi andiamo verso il sud-ovest della Romania e arriviamo a Hunedoara. Ci fermiamo alle Terme di Geoagiu, una località balneo-climatica famosa per le sue acque.

La Capella romanica e la Chiesa riformata delle Terme di Geoagiu
La Capella romanica e la Chiesa riformata delle Terme di Geoagiu

, 14.03.2023, 11:31

Oggi andiamo verso il sud-ovest della Romania e arriviamo a Hunedoara. Ci fermiamo alle Terme di Geoagiu, una località balneo-climatica famosa per le sue acque curative. D’altronde, qui potrete vedere anche un centro termale antico, che si è conservato nella stessa forma sin dall’epoca romana. Sempre nella zona, i turisti sono attratti da luoghi ricchi di leggende, come la cascata Clocota, con un’altezza di 20 metri, e la Grotta Haiducilor, dove si presuppone sia stato sepolto un tesoro. Tra tutti questi obiettivi, la Capella romanica o la rotonda di Geoagiu è una rarità nell’architettura romanica della Transilvania, per il piano circolare e i materiali da costruzione utilizzati.



È uno dei più antichi luoghi di culto esistenti e conservati sul territorio della Romania, afferma Aknai Szilárd, che coordina un centro per la gioventù ed è anche guida turistica: Questa capella romanica fu costruita nel XI/o secolo ed è il più antico edificio medioevale sul territorio della Romania. È famosa. Ogni giorno arrivano turisti per visitare la capella e siamo molto contenti che l’anno scorso è stata restaurata, riacquistando la sua forma originale dell’epoca medioevale. Adesso è di proprietà della Chiesa Riformata. Inizialmente, era una chiesa cattolica, ma dopo la diffusione della riforma religiosa del XVI/o secolo, la maggior parte della comunità ungherese è passata alla religione riformata, per cui è diventata chiesa riformata. Nel frattempo, dal XVII/o secolo non è stata più utilizzata come chiesa, ma solo come abitazione. Nella capella si sono tenute messe dal XI/o al XIII/o secolo, perché nel XIII/o secolo questa chiesa rotonda non era più sufficientemente ampia per la comunità di Geoagiu. Così, venne costruita l’altra chiesa nel nostro cortile, la Chiesa Riformata, e dal XIII/o secolo, diventò battistero o capella nobiliare per l’aristocrazia della zona.”



La rotonda era stata forse costruita per i cristiani oppure quando il cristianesimo era cominciato a diffondersi in Transilvania, continua Aknai Szilárd: E’ piuttosto ovale. C’è anche l’altare nella parte orientale della chiesa, solo che la navata è davvero rotonda. Il materiale da costruzione è molto interessante, perché la parte bassa è costruita con mattoni romani bruciati, portati probabilmente dalle terme romane che si trovavano a 6 chilometri, a Geoagiu-Băi (le terme di Geoagiu). La parte superiore è fatta di pietra di fiume. Quindi, è interessante come la parte superiore sia più pesante, rispetto a quella che sta alla base, però essendo risalente a 1000 anni fa, probabilmente, nel frattempo, ci sono stati diversi lavori di restauro ed è così che è apparsa la pietra di fiume nella struttura della chiesa. La torre ha una forma abbastanza interessante, soprattutto il tetto. La cosa interessante è che le travi che sostengono il tetto, sono quelle originali, risalenti al XVIII/o secolo, più esattamente all’anno 1790.”



All’interno, non si trova più niente. Viene utilizzata come sala per eventi culturali, senza alcuna funzione liturgica. Accanto alla rotonda, si trova la Chiesa Cattolica, eretta nel XIII/o secolo, quando la capella non aveva più la capienza necessaria: Nel 1866, si tentò di fare un restauro della chiesa, ma nel 1930 venne ricostruita interamente. Quello che vediamo adesso è la versione del 1930. Era utilizzata solo dagli abitanti ungheresi di Geoagiu e dai riformati, ma anche dai cattolici. Esistono documenti che attestano il suo uso, in parallelo, da parte del culto riformato, ma anche di quello romano-cattolico. All’interno ci sono i mobili tipici delle chiese riformate, le panchine hanno 100 anni e c’è anche un preziosissimo organo che ha celebrato due anni fa il suo 150/o anniversario. Speriamo di restaurare anche l’organo per poter mantenere la vita culturale qui nella località di Georgiu. Inizialmente, la chiesa di prima del 1930, quando è stata costruita nel XIII/o secolo, aveva un affresco. Questa è una chiesa tipica calvinista, cioè con le pareti bianche e soffitto cassettato di legno.”

Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Emilia Dobrin, premio alla carriera
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Foto: Ștefan Baciu/RRI
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale

Bran è una località molto nota non solo in Romania, ma anche all’estero, grazie all’interesse per il Castello Bran, associato al principe della...

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş

Vi invitiamo a scoprire un villaggio sito nell’area centro-settentrionale della provincia di Maramureș: il villaggio di Breb, appartenente al...

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company