Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sibiu – antico borgo medioevale

Attestata nei documenti già dal 1191 come prepositura, dal 1321 come civitas e dal 1366 sotto il nome di Hermannstadt, lodierno toponimico tedesco, la città di Sibiu conserva perfettamente latmosfera di borgo medievale.

Sibiu – antico borgo medioevale
Sibiu – antico borgo medioevale

, 11.10.2013, 09:58

Attestata nei documenti già dal 1191 come prepositura, dal 1321 come civitas e dal 1366 sotto il nome di Hermannstadt, l’odierno toponimico tedesco, la città di Sibiu, capoluogo dell’omonima provincia della Romania centrale, conserva perfettamente l’atmosfera di borgo medioevale.



Una delle più antiche attrattive è la Torre del Consiglio, che difendeva una delle porte d’ingresso, nei pressi dell’edificio che ospitava il Comune di Sibiu, secondo quanto viene citato da documenti risalenti al 1324.



Un altro simbolo della città è il Ponte delle bugie, un gioiello in ghisa, eretto prima del 1771 e ricostruito nel 1859. Al nome sono legate varie leggende, ognuna col suo fascino, di cui una racconta che, siccome era il primo ponte di Sibiu non costruito sui pali, era chiamato anche “ponte disteso”, la traduzione della parola sassone “lugenmarchen”, che significava anche “bugia”. Cosicchè si diceva che, se uno avesse raccontato una bugia mentre ci passava, allora il ponte sarebbe crollato.



Secondo un’altra leggenda, i commercianti della Piazza Piccola venivano buttati dal ponte se ingannavano i clienti, cosicchè Sibiu diventò famosa per l’onestà dei suoi commercianti. Però, la più grande credibilità ce l’ha una leggenda che racconta che il Ponte delle bugie era un posto di passeggio prediletto per le giovani coppie di Sibiu, ma anche dei cadetti dell’Accademia Militare. Molte promesse che venivano fatte su questo ponte non erano poi necessariamente rispettate.



Sibiu è anche la città dove, il 25 febbraio del 1817, veniva inaugurato il Museo Brukenthal, il primo aperto in terra romena, grazie alle collezioni del barone Samuel von Brukenthal. Oltre al Museo delle collezioni d’arte del Palazzo, include anche il Museo di Storia Nazionale, il Museo della Farmacia, il Museo della Caccia August von Spiess.



“Il Palazzo Brukenthal e le collezioni del barone rappresentano il nucleo della collezione del museo dei nostri giorni. Il museo custodisce collezioni preziose, in nove edifici, tra cui cinque sono palazzi costruiti in diverse epoche. Il Palazzo Brukenthal è sede di gallerie di pittura europea, uno dei più importanti monumenti di arte barocca in Romania. Il palazzo era stato concepito come residenza per il barone e le sue collezioni. Il giro inizia al primo piano, con l’atmosfera del XVIII-esimo secolo delle sale di ricevimento. Vengono ancora mantenute la carta da parati in seta originale, la tela dipinta o il cartone decorato con motivi orientali, le stufe di ceramica portate da Vienna e i medaglioni dorati scolpiti in legno di tiglio. Le mostre “Arte Medievale in Transilvania” e “Tappeti anatolici” presentano la prevalenza locale dell’arte devozionale e l’interesse decorativo tedesco, introducendo la raffigurazione della pittura tedesca e austriaca nella collezione di pittura europea. Il secondo piano del palazzo ospita collezioni di pittura fiamminga, olandese e italiana. Il Museo di Brukenthal era l’unico in Romania che vantava nelle sue collezioni opere di Tiziano, Van Dyke e Memling. Anche i cortili interni del palazzo sono stati aperti alle visite, con cartografie o sculture della Transilvania dei secoli XIII-XIX, e una mostra gotica. Collocata accanto al palazzo, la Casa Blu custodisce la mostra d’arte romena, mentre il museo d’arte viene ospitato dalla Casa Altemberger, già sede del Comune. Da scoprire assolutamente il Museo di storia naturale, in stile del tardo Rinascimentale italiano. Aperto in un edificio risalente al 1568, il Museo della farmacia presenta la struttura di una farmacia d’epoca. Il Museo di caccia August von Spiess è il primo del genere in Romania”, spiega Maria Tudorie, responsabile marketing del Museo Brukenthal.



Sempre a Sibiu vengono organizzati lungo l’anno dei festival diventati tradizionali, come quello internazionale di teatro, di jazz, di musica rock, di cinema o di arte lirica.

La Torre dell'Orologio, Sighişoara
Destinazione Romania mercoledì, 12 Febbraio 2025

Sighișoara

La nostra destinazione di oggi è Sighișoara, una città situata nel centro della Romania, nella provincia di Mureş. Il centro storico di...

Sighișoara
Il Palazzo della Cassa di Risparmio, CEC (Foto: Iulia Opran/RRI)
Destinazione Romania mercoledì, 12 Febbraio 2025

A piedi per le strade di Bucarest

Nel 2024, la capitale della Romania ha registrato quasi due milioni di pernottamenti, principalmente grazie al turismo d’affari e degli eventi....

A piedi per le strade di Bucarest
Il memoriale del dolore Sighetul Marmaţiei (foto: Mariana Chirita/ RRI)
Destinazione Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

Sighetu Marmaţiei

La nostra destinazione di oggi è Sighetu Marmaţiei, città di cui si dice che è sita al posto del chiodo al quale viene appesa sulla parete la...

Sighetu Marmaţiei
La stazione Burdujeni, Sala da ballo (foto: Ştefan Baciu, RRI)
Destinazione Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

Suceva

Suceava, capoluogo dell’omonima provincia, è un obiettivo sugli itinerari turistici di chi desidera visitare i noti monasteri della Bucovina con...

Suceva
Destinazione Romania domenica, 02 Febbraio 2025

Zalău

Ci accompagna Bianca Pop, coordinatrice del Centro Nazionale di Informazione e Promozione Turistica di Zalău: “Benvenuti nel centro del Paese...

Zalău
Destinazione Romania domenica, 02 Febbraio 2025

Cluj

Cluj, una delle più grandi città della Romania, è diventata conosciuta a livello internazionale grazie ai festival di musica Untold e Electric...

Cluj
Destinazione Romania domenica, 19 Gennaio 2025

Borsec

Sita nella parte orientale della Transilvania, nell’omonima depressione in provincia di Harghita, Borsec è una località turistica considerata di...

Borsec
Destinazione Romania domenica, 19 Gennaio 2025

Sciare ad Azuga

Le piste da sci di Azuga sono alcune delle migliori opzioni per coloro che desiderano passare una vacanza piena di avventure nella natura. Sono...

Sciare ad Azuga

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company