Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il tesoro della Romania al Monastero di Tismana

Dopo la dolorosa esperienza della perdita del tesoro nazionale in Russia durante la I guerra mondiale, le autorità romene hanno pensato di custodire i valori della Banca Centrale della Romania in un posto quanto più sicuro durante la II guerra mondiale

Il tesoro della Romania al Monastero di Tismana
Il tesoro della Romania al Monastero di Tismana

, 04.05.2017, 19:08

Dopo la dolorosa esperienza della perdita del tesoro nazionale in Russia durante la prima guerra mondiale, le autorità romene hanno pensato di custodire i valori della Banca Centrale della Romania in un posto quanto più sicuro durante la seconda guerra mondiale. Si è rinunciato all’invio dei valori nazionali in altri Paesi ed è stato scelto il monastero di Tismana, sito in una zona montuosa del sud-ovest della Romania, considerato il più sicuro luogo per metterli a riparo.



L’operazione strettamente segreta di spostamento del tesoro nazionale, che all’inizio del 1944 era di 231,22 tonnellate di cui 190,94 tonnellate si trovavano nel Paese e 40,27 all’estero, in banche della Gran Bretagna, fu intitolata “Neptun”. All’operazione parteciparono i ministeri della Difesa e delle Finanze, la Chiesa Ortodossa Romena, il Grande Stato Maggiore dell’esercito romeno, le intelligence e la Società delle Ferrovie Romene.



Ioan Lesenciuc, museografo presso il Museo del Tesoro della Banca Centrale della Romania a Tismana ha passato in rassegna l’odissea del tesoro alla metà degli anni 1940: “Nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, la Romania era riuscita a completare le sue riserve d’oro, ma arrivò un altro anno sfortunato, il 1944. Dopo la battaglia di Stalingrad, il fronte orientale si indebolì molto. Di conseguenza, l’esercito tedesco che si stava ritirando era inseguito dall’esercito sovietico e il tesoro custodito presso la Banca Centrale era in pericolo. In aprile 1944, gli alleati bombardarono fortemente i campi petroliferi di Ploieşti e Câmpina, ma anche la capitale Bucarest, e la sede della Banca Centrale era in grande pericolo. Allora si pose il problema di spostare il tesoro in una zona sicura. Il Governo avviò pratiche presso due stati: Turchia, che lo informò che le leggi turche non le permettevano di custodire il tesoro, e Svizzera, la quale comunicò ufficialmente che sarebbe disposta a ricevere il tesoro, ma il passaggio del convoglio con il tesoro romeno attraverso il centro dell’Europa, controllato dall’esercito tedesco, rappresentava un grosso rischio. Allora Antonescu decise che il tesoro restasse sul territorio della Romania, tutto insieme. E diede via libera alla Banca Centrale di nascondere il patrimonio laddove considerava fosse più sicuro.



Dopo alcuni incontri, i banchieri romeni decisero che il posto più sicuro era il monastero Tismana, il più antico insediamento monastico della Valacchia, risalente alla fine del 14-esimo secolo: “Durante un incontro segreto tra il governatore della banca, Constantin Angelescu, e il metropolita dell’Oltenia, Nifon Criveanu, si stabilirono i dettagli della concessione di un contributo al monastero di Tismana per lavori di restauro della parte danneggiata nell’incendio del 1942. La Banca Centrale donò 50.000 lei per i lavori e, per l’occasione, fu concordato che il tesoro venisse nascosto all’interno del monastero. Doveva essere custodito in una cantina e, già dal 2 luglio 1944, Antonescu ordinò allo stato maggiore di occupare la località di Tismana in modo da poter organizzare il trasporto in buone condizioni e depositare il tesoro nel monastero. E così avvenne. Furono requisite alcune ville nei pressi del luogo di culto per far alloggiare i militari incaricati della sorveglianza e una parte del personale della banca e del governo che accompagnavano il tesoro.” — ha detto Ioan Lesenciuc.



I preparativi per l’operazione “Neptun” erano pronti, e nell’estate del 1944 cominciò il suo svolgimento propriamente-detto, come racconta Ioan Lesenciuc: “Il trasporto del tesoro cominciò il 2 luglio 1944, con cinque furgoni della Banca Centrale. Furono effettuati 75 trasporti in 15 giorni. Da Bucarest però partirono più macchine in più direzioni affinché fosse persa traccia delle macchine che trasportavano il tesoro. A Tismana, i militari indossavano abiti monacali per non farsi notare da chi voleva impossessarsi del tesoro. Dopo lavori di allestimento e ristrutturazione della parte danneggiata nell’incendio, si perforò il tetto della cantina dove era nascosto il tesoro e gli specialisti della Banca Centrale decisero che questo fosse spostato in una grotta, vicino al monastero. Ma prima, un’equipe di minatori della Valle del Jiu fu chiamata a preparare la grotta in cui dovevano essere spostati i valori. Vi versarono circa 100 metri-cubi di calcestruzzo di modo che il tesoro fosse messo a riparo e che nessuna persona dall’esterno avesse accesso dentro.



Quale fu il lieto fine dell’operazione? “Il tesoro rimase a Tismana da settembre 1944 fino a febbraio 1947 quando la banca centrale fu di nuovo nazionalizzata, il governo di Petru Groza assunse il potere e si insediò il comunismo. Il muro fu abbattuto, il tesoro inventariato e, in base ai verbali, portato e depositato presso la Banca Centrale di Bucarest.” — ha aggiunto Ioan Lesenciuc.



Nel periodo 1944-1947, a Tismana furono custodite 191 tonnellate di oro puro che appartenevano alla Romania e circa 2,7 tonnellate di oro polacco, che era in viaggio per la Grecia, ed era stato affidato alla Romania nel 1939, prima che Varsavia fosse stata occupata dalle truppe naziste. Alla memoria di quell’operazione riuscita, il 26 luglio 2016, la Banca Centrale della Romania ha inaugurato il Museo del Tesoro della Banca Centrale al Monastero di Tismana, allestito nella grotta vicino al monastero. (tr. G.P.)

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania
Romania e Tito
Pagine di storia mercoledì, 28 Maggio 2025

La Romania e Tito

Il sentimento di amicizia tra le nazioni, soprattutto quelle socialiste, è stato assiduamente coltivato dalla propaganda comunista e molte persone...

La Romania e Tito
Сторінки історії
Pagine di storia venerdì, 18 Aprile 2025

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania

Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, i romeni in Austria-Ungheria furono arruolati e inviati a combattere al fronte per il loro paese. Ma...

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania
Сторінки історії
Pagine di storia venerdì, 11 Aprile 2025

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara

I rivoluzionari di Timișoara, il luogo da cui fu dato il segnale per il ritorno della Romania alla luce dopo decenni di buio comunista, riuniti...

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara
Pagine di storia martedì, 01 Aprile 2025

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza

Quel giorno, su pressione dell’emissario sovietico Andrei Vâșinski, si insediò un governo formato dal Fronte Nazionale Democratico, alleanza...

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia mercoledì, 26 Marzo 2025

Il carcere di Aiud

La triste fama della città romena di Aiud, con una popolazione di circa 22.000 abitanti, è dovuta al suo carcere. Quello che è successo ad Aiud,...

Il carcere di Aiud
Pagine di storia martedì, 11 Marzo 2025

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone

All’inizio del XX secolo, più precisamente nel 1902, l’ambasciatore giapponese a Vienna iniziò i contatti con la parte romena ed...

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Pagine di storia martedì, 25 Febbraio 2025

Gli inizi della BBC in romeno

Nel mondo della radiodiffusione, la BBC non ha bisogno di presentazioni. Nella sua storia centenaria spicca il servizio in lingua romena. Gli inizi...

Gli inizi della BBC in romeno

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company