Dalle “Città invisibili” alla città contemporanea, Settimana della Lingua Italiana a Bucarest
Dalle Città invisibili alla città contemporanea è l'iniziativa promossa nella Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, svoltasi dal 16 al 22 ottobre, da tre grandi atenei della Capitale romena.
![Dalle “Città invisibili” alla città contemporanea, Settimana della Lingua Italiana a Bucarest Dalle “Città invisibili” alla città contemporanea, Settimana della Lingua Italiana a Bucarest](https://www.rri.ro/wp-content/uploads/2024/02/afis-italo-calvino-sli-ok.jpg)
Iuliana Sima Anghel, 25.10.2023, 14:00
Dalle “Città invisibili” alla città contemporanea è liniziativa promossa nella Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, svoltasi dal 16 al 22 ottobre, da tre grandi atenei della Capitale romena: lUniversità Nazionale di Belle Arti, con i Dipartimenti di Grafica e Scultura, lUniversità di Architettura “Ion Mincu” e lUniversità di Bucarest, attraverso la Sezione italiana della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.
Il 2023 segna anche il centenario della nascita di Italo Calvino e la rosa di eventi organizzati nellambito del progetto “Dalle Città Invisibili alla città contemporanea” ha incluso linaugurazione di una mostra, una tavola rotonda e la presentazione di un workshop. La professoressa Nicoleta Silvia Ioana dellUniversità Nazionale di Belle Arti di Bucarest, curatrice del progetto, ha presentato un riassunto a Radio Romania Internazionale.