Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Misure anti-Covid: nuove regole d’ingresso in Romania

Dopo l’accertamento della presenza del ceppo africano del coronavirus, Omicron, sul territorio della Romania e per rallentare la sua diffusione durante le feste invernali, le autorità hanno inasprito le regole d’ingresso nel Paese durante una riunione d’urgenza convocata ieri dal premier Nicolae Ciucă. Tra le misure annunciate ci sono i test RT-PCR obbligatori, anche nel caso delle persone vaccinate, fatti al massimo 48 ore prima del viaggio, per le persone in arrivo da Paesi non UE e la quarantena per i non vaccinati o per le persone che non hanno superato la malattia negli ultimi sei mesi. Chi arriva da Paesi dell’Unione Europea dovrà esibire il certificato verde attestante la vaccinazione, il superamento della malattia negli ultimi 180 giorni oppure un risultato negativo a un test RT-PCR, effettuato al massimo 72 ore prima del viaggio.



“Le persone non vaccinate o che non hanno superato la malattia negli ultimi sei mesi, in arrivo da altri stati membri dell’Unione che si trovano in zona rossa dovranno stare in quarantena per 10 giorni. Se le persone non vaccinate e che non hanno superato la malattia non esibiscono un test RT-PCR realizzato 72 ore prima del viaggio, dovranno stare in quarantena per 14 giorni”, ha spiegato il ministro della Salute, Alexandru Rafila.



Inoltre, tutti i cittadini che ritornano nel Paese nel prossimo periodo saranno obbligati a compilare un modulo per la localizzazione del passeggero, documento già in uso in altri Paesi, necessario per realizzare l’indagine epidemiologica. Tenuto conto del numero alto di romeni attesi, come ogni anno, a rientrare nel Paese per le feste invernali, il capo del Dipartimento per Situazioni di Emergenza, Raed Arafat, ha spiegato che il modulo dovrà essere esibito al confine a cominciare da questo mese. Secondo lui, sarà elaborata anche una strategia di comunicazione in tal senso, al fine di utilizzare tutti i mezzi d’informazione. “Chi viaggia adesso in altri Paesi europei sa già che esiste questa scheda e l’ha dovuta compilare prima di viaggiare oppure all’arrivo nel rispettivo Paese. La Romania introdurrà questa scheda a cominciare dal 20 dicembre“, ha dichiarato Raed Arafat.



Secondo un comunicato trasmesso dal Governo, la misura relativa all’uso della scheda per localizzare i passeggeri è stata esaminata tenuto conto del numero significativo di romeni attesi a tornare nel Paese durante le feste natalizie, per proteggere la popolazione e facilitare la libera circolazione, alla luce della comparsa e della diffusione del nuovo ceppo Omicron. Durante le feste, l’uso della mascherina sarà d’obbligo negli spazi affollati a prescindere dall’incidenza dei casi di Covid.

Misure anti-Covid: nuove regole d’ingresso in Romania
Misure anti-Covid: nuove regole d’ingresso in Romania

, 06.12.2021, 16:18

Dopo l’accertamento della presenza del ceppo africano del coronavirus, Omicron, sul territorio della Romania e per rallentare la sua diffusione durante le feste invernali, le autorità hanno inasprito le regole d’ingresso nel Paese durante una riunione d’urgenza convocata ieri dal premier Nicolae Ciucă. Tra le misure annunciate ci sono i test RT-PCR obbligatori, anche nel caso delle persone vaccinate, fatti al massimo 48 ore prima del viaggio, per le persone in arrivo da Paesi non UE e la quarantena per i non vaccinati o per le persone che non hanno superato la malattia negli ultimi sei mesi. Chi arriva da Paesi dell’Unione Europea dovrà esibire il certificato verde attestante la vaccinazione, il superamento della malattia negli ultimi 180 giorni oppure un risultato negativo a un test RT-PCR, effettuato al massimo 72 ore prima del viaggio.



“Le persone non vaccinate o che non hanno superato la malattia negli ultimi sei mesi, in arrivo da altri stati membri dell’Unione che si trovano in zona rossa dovranno stare in quarantena per 10 giorni. Se le persone non vaccinate e che non hanno superato la malattia non esibiscono un test RT-PCR realizzato 72 ore prima del viaggio, dovranno stare in quarantena per 14 giorni”, ha spiegato il ministro della Salute, Alexandru Rafila.



Inoltre, tutti i cittadini che ritornano nel Paese nel prossimo periodo saranno obbligati a compilare un modulo per la localizzazione del passeggero, documento già in uso in altri Paesi, necessario per realizzare l’indagine epidemiologica. Tenuto conto del numero alto di romeni attesi, come ogni anno, a rientrare nel Paese per le feste invernali, il capo del Dipartimento per Situazioni di Emergenza, Raed Arafat, ha spiegato che il modulo dovrà essere esibito al confine a cominciare da questo mese. Secondo lui, sarà elaborata anche una strategia di comunicazione in tal senso, al fine di utilizzare tutti i mezzi d’informazione. “Chi viaggia adesso in altri Paesi europei sa già che esiste questa scheda e l’ha dovuta compilare prima di viaggiare oppure all’arrivo nel rispettivo Paese. La Romania introdurrà questa scheda a cominciare dal 20 dicembre“, ha dichiarato Raed Arafat.



Secondo un comunicato trasmesso dal Governo, la misura relativa all’uso della scheda per localizzare i passeggeri è stata esaminata tenuto conto del numero significativo di romeni attesi a tornare nel Paese durante le feste natalizie, per proteggere la popolazione e facilitare la libera circolazione, alla luce della comparsa e della diffusione del nuovo ceppo Omicron. Durante le feste, l’uso della mascherina sarà d’obbligo negli spazi affollati a prescindere dall’incidenza dei casi di Covid.

Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company