Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

UE: i fondi europei e lo stato di diritto

Il Parlamento Europeo ha votato ieri una risoluzione che contiene proposte per un meccanismo volto a proteggere e a consolidare la democrazia, lo stato di diritto e i diritti fondamentali. Il motivo è semplice: gli attuali meccanismi di controllo della salute della democrazia sul territorio dellUE non sono più sufficienti, perché non sono abbastanza coercitivi quando i governi non osservano le regole. Nella risoluzione, il legislativo comunitario ribadisce la preoccupazione per “lascensione e la penetrazione di alcune tendenze autocratiche e illiberali, amplificate anche dalla crisi provocata da COVID-19, nonché per la corruzione, la disinformazione e il sequestro dello stato in più Paesi dellUnione.

UE: i fondi europei e lo stato di diritto
UE: i fondi europei e lo stato di diritto

, 08.10.2020, 12:27

Il Parlamento Europeo ha votato ieri una risoluzione che contiene proposte per un meccanismo volto a proteggere e a consolidare la democrazia, lo stato di diritto e i diritti fondamentali. Il motivo è semplice: gli attuali meccanismi di controllo della salute della democrazia sul territorio dellUE non sono più sufficienti, perché non sono abbastanza coercitivi quando i governi non osservano le regole. Nella risoluzione, il legislativo comunitario ribadisce la preoccupazione per “lascensione e la penetrazione di alcune tendenze autocratiche e illiberali, amplificate anche dalla crisi provocata da COVID-19, nonché per la corruzione, la disinformazione e il sequestro dello stato in più Paesi dellUnione.



Nel documento si afferma che lUE non dispone degli strumenti necessari per far fronte a una crisi continua e senza precedenti dei suoi valori fondamentali, e viene data come esempio lincapacità del Consiglio di fare progressi concreti nelle procedure avviate contro lUngheria e la Polonia. Perciò, stando al Parlamento Europeo, cè bisogno di raccomandazioni Paese specifiche atte a far scattare il meccanismo di tutela dei valori europei, le procedure di infrazione e una condizionalità per quanto riguarda laccesso ai fondi europei.



Il PE propone quindi un accordo istituzionale su un “Ciclo annuale di monitoraggio dellosservanza dei valori dellUnione, che includerà aspetti preventivi e correttivi in base alle specifiche raccomandazioni Paese, con calendari e obiettivi legati a misure concrete, procedure di infrazione e condizionalità di bilancio. Le proposte dovrebbero consolidare e completare i meccanismi esistenti, come il recente rapporto della Commissione Europea sullo stato di diritto. La mancata soluzione di alcuni problemi seri individuati potrebbe portare a misure correttive specifiche.



Per riassumere, il Parlamento Europeo propone che gli stati che non osservano i valori europei e il liberalismo di tipo europeo non abbiano più accesso ai fondi di una comunità basata appunto sui principi trasgrediti dagli stati in questione. Il Parlamento approverà il bilancio per il periodo 2021-2027 solo se ci sarà un meccanismo concreto di condizionamento che permetta di diminuire o sospendere il finanziamento da parte dellUnione, nelleventualità in cui un Paese membro non osservasse i principi dello stato di diritto.



Presi di mira dalle procedure dellUnione per i loro tentativi di subordinare politicamente la giustizia e i media pubblici, i regimi conservatori di Ungheria e Polonia hanno minacciato di bloccare il futuro bilancio pluriennale dellUE e il fondo europeo per la ripresa post-pandemia il cui valore ammonta a 750 miliardi di euro, se verranno introdotte condizionalità relative allo stato di diritto. NellEuropa orientale ex-comunista cè la tendenza di reinterpretare le regole nel proprio interesse. Anche se non sono state ancora avviate procedure di infrazione nei loro confronti, la Romania, la Bulgaria e la Slovacchia sono state criticate per la corruzione, mentre lex governo di sinistra di Bucarest per modifiche perniciose apportate alle leggi sulla giustizia.

Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)
In primo piano mercoledì, 02 Aprile 2025

Reazione dell’UE ai dazi americani

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che Bruxelles ha predisposto “un piano solido” contenente...

Reazione dell’UE ai dazi americani
Bogdan Despescu (Foto cattura video)
In primo piano martedì, 01 Aprile 2025

Romania, da un anno in Schengen

La Romania segna un anno dall’ingresso nell’Area Schengen con le frontiere aeree e marittime, una formula transitoria verso la piena...

Romania, da un anno in Schengen
foto: Ministero della Difesa Nazionale di Romania
In primo piano lunedì, 31 Marzo 2025

Romania, 21 anni nella NATO

La Romania continuerà a contribuire alla promozione della sicurezza globale e dei valori democratici, ha affermato il presidente ad interim Ilie...

Romania, 21 anni nella NATO
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 28 Marzo 2025

Parigi – vertice per l’Ucraina

Al vertice di Parigi, i capi di stato e di governo dei paesi che hanno espresso la disponibilità ad aiutare l’Ucraina hanno concluso le...

Parigi – vertice per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 27 Marzo 2025

Leggi per l’attuazione del PNRR

A Bucarest, i deputati hanno adottato mercoledì due disegni di legge che la Romania ha assunto attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e...

Leggi per l’attuazione del PNRR
In primo piano mercoledì, 26 Marzo 2025

Romania, serve ancora visto d’ingresso negli USA

Gli Stati Uniti hanno sospeso il programma di esenzione dal visto per i cittadini romeni, che, secondo una decisione dell’ex amministrazione...

Romania, serve ancora visto d’ingresso negli USA
In primo piano martedì, 25 Marzo 2025

Dal taglio della spesa all’aumento delle tasse

Ospite di un programma televisivo, Ilie Bolojan ha indicato come soluzioni la riduzione delle spese operative o l’aumento delle imposte e...

Dal taglio della spesa all’aumento delle tasse
In primo piano lunedì, 24 Marzo 2025

Elezioni presidenziali – l’ordine dei candidati sulla scheda elettorale

Il 4 e il 18 maggio i romeni cercheranno, per la seconda volta in 6 mesi, di eleggere il proprio presidente. Elezioni presidenziali erano previste...

Elezioni presidenziali – l’ordine dei candidati sulla scheda elettorale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company