Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Effetti delle piogge e dei temporali

L’Antartica si avvicina velocemente ad un disastro. È il parere di un’equipe internazionale di scienziati che hanno realizzato uno studio, tra molti altri estremamente preoccupanti. Il documento tira nuovamente un segnale d’allarme serio sul futuro della Terra. Stando agli specialisti, il continente bianco sito al Polo Sud ha perso circa 3 trilioni di tonnellate di ghiaccio dal 1992 finora, sufficiente per far aumentare il livello degli oceani di quasi 8 millimetri, e questa tendenza si è accelerata moltissimo negli ultimi cinque anni. Questo fenomeno, se non viene fermato per tempo, può minacciare centinaia di milioni di persone che vivono nelle zone costiere basse. È non è questo l’unico effetto del riscaldamento globale — argomento futile, purtroppo, per alcuni fattori decisionali, anche per quelli al vertice. Rispetto alla Romania, l’Antartica è, geograficamente, in capo al mondo, e le informazioni allarmanti arrivate da lì si attenuano proporzionalmente con la distanza che le separa.

Effetti delle piogge e dei temporali
Effetti delle piogge e dei temporali

, 15.06.2018, 15:09

L’Antartica si avvicina velocemente ad un disastro. È il parere di un’equipe internazionale di scienziati che hanno realizzato uno studio, tra molti altri estremamente preoccupanti. Il documento tira nuovamente un segnale d’allarme serio sul futuro della Terra. Stando agli specialisti, il continente bianco sito al Polo Sud ha perso circa 3 trilioni di tonnellate di ghiaccio dal 1992 finora, sufficiente per far aumentare il livello degli oceani di quasi 8 millimetri, e questa tendenza si è accelerata moltissimo negli ultimi cinque anni. Questo fenomeno, se non viene fermato per tempo, può minacciare centinaia di milioni di persone che vivono nelle zone costiere basse. È non è questo l’unico effetto del riscaldamento globale — argomento futile, purtroppo, per alcuni fattori decisionali, anche per quelli al vertice. Rispetto alla Romania, l’Antartica è, geograficamente, in capo al mondo, e le informazioni allarmanti arrivate da lì si attenuano proporzionalmente con la distanza che le separa.



Quando però, proprio a casa loro, da qualche anno ormai, i romeni si confrontano con fenomeni meteo estremi, atipici per il clima temperato continentale del Paese, loro cominciano a diventare consapevoli della situazione e a fare domande sui pericoli che si avvicinano. La primavera e l’autunno sono diventate stagioni quasi inesistenti, l’estate fa un caldo anormale, la neve è qausi scomparsa, d’inverno, in alcune zone del Paese e sono apparsi anche i turbini. Proprio in questi giorni, la Romania si confronta, sullo sfondo delle temperature più alte del normale per questo periodo dell’anno, con fenomeni meteo intensi caratterizzati da rovesci di pioggia, fulmini, vento forte e grandine. I temporali hanno creato problemi in più province del Paese. In alcune città, le cantine, le strade e i parcheggi sono stati allagati. Decine di alberi sono crollati sopra le macchine e sulla carrozzabile, sugli edifici e sulle linee elettriche, alcuni tetti sono stati abbattuti dal vento e i fulmini hanno provocato incendi.



In campagna, numerose masserie sono state inondate e moltissime sono rimaste senza corrente elettrica. La grandine ha distrutto decine di ettari di mais, grano e girasole. I pezzi di ghiaccio grandi con un uovo di gallina hanno fatto danni in più località dell’ovest, dove hanno distrutto tetti e danneggiato macchine. Il traffico stradale e ferroviario si è svolto con difficoltà in alcune zone. Bacini idrografici di quasi tre quarti del Paese sono stati messi sotto codici rosso, arancione o giallo di alluvioni. Il Ministero dell’Interno ha annunciato di aver mobilitato 3.300 vigili del fuoco che interverranno nelle zone danneggiate. In altre parole, l’attuale situazione meteo non è tra le più piacevoli. Almeno fino a sabato sera, ci sarà ancora instabilità atmosferica in tutta la Romania.

Foto: alyoshine / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 02 Luglio 2025

Liberalizzazioni dei mercati

Dal 1° luglio, in Romania è stato eliminato il price cap del prezzo dell’energia elettrica, e le bollette saranno prevedibilmente...

Liberalizzazioni dei mercati
Foto: presidency.ro
In primo piano martedì, 01 Luglio 2025

Priorità all’ordine del giorno del Consiglio Supremo di Difesa

L’evasione fiscale rimane una vulnerabilità importante che incide sul bilancio statale, indebolisce la capacità delle istituzioni di fornire...

Priorità all’ordine del giorno del Consiglio Supremo di Difesa
foto: facebook.com/FITSibiu
In primo piano lunedì, 30 Giugno 2025

Cala sipario su FITS 2025

L’appuntamento del 2025 con il Festival Internazionale del Teatro di Sibiu, uno dei più grandi incontri artistici a livello mondiale, si è...

Cala sipario su FITS 2025
Il presidenteNicușor Dan all'incontro con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 27 Giugno 2025

Consiglio Europeo a Bruxelles

Dopo aver partecipato al vertice NATO dell’Aia, il presidente della Romania, Nicuşor Dan, si è unito agli altri leader dell’Unione Europea...

Consiglio Europeo a Bruxelles
In primo piano giovedì, 26 Giugno 2025

Decisioni importanti all’Aia

Mai risparmiando parole altisonanti, il presidente americano Donald Trump afferma che la decisione dei paesi membri della NATO di aumentare i bilanci...

Decisioni importanti all’Aia
In primo piano mercoledì, 25 Giugno 2025

Priorità dei principali ministeri

La Romania ha ora un governo con pieni poteri, dopo circa un mese e mezzo di interim. Il nuovo Esecutivo sta lavorando principalmente alla...

Priorità dei principali ministeri
In primo piano martedì, 24 Giugno 2025

Le priorità del nuovo governo

Dopo settimane di intensi negoziati tra i partiti pro-europei PSD, PNL, USR e UDMR riguardo alla sua composizione, il nuovo governo di Bucarest,...

Le priorità del nuovo governo
In primo piano lunedì, 23 Giugno 2025

Bruxelles aspetta le riforme di Bucarest

La Commissione Europea ha constatato nuovamente che la Romania non ha adottato le misure necessarie per ridurre il deficit di bilancio, pari a circa...

Bruxelles aspetta le riforme di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company