Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Una vita, un percorso intellettuale: il busto bronzeo di Vito Grasso, inaugurato a Bucarest

Un percorso complesso tra letteratura, filosofia, storia, mentalità, religioni, tutto intrecciato alla realtà vissuta: questa l'essenza della forte personalità del professore Vito Grasso, già direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.

Una vita, un percorso intellettuale: il busto bronzeo di Vito Grasso, inaugurato a Bucarest
Una vita, un percorso intellettuale: il busto bronzeo di Vito Grasso, inaugurato a Bucarest

, 13.11.2019, 12:51

Un percorso complesso tra letteratura, filosofia, storia, mentalità, religioni, tutto intrecciato alla realtà vissuta: questa l’essenza della forte personalità del professore Vito Grasso, già direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest. Un ritratto delineato dalla consorte Dana nella prefazione al volume Una vita, un percorso intellettuale. In memoriam Vito Grasso, pubblicato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest nel 2005, anno della sua scomparsa. 14 anni dopo, sempre su iniziativa della moglie, il famoso artista romeno Henri Mavrodin, grande amico di Vito Grasso, gli ha dedicato un busto bronzeo, inaugurato il 12 novembre presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, che ha organizzato una cerimonia insieme all’Ambasciata d’Italia.



Accanto all’Ambasciatore Marco Giungi, alla signora Dana Grasso e all’artista Henri Mavrodin, erano presenti Anna Blefari Melazzi, ex ambasciatrice d’Italia a Bucarest, la responsabile dell’Ufficio Affari Europei, Sociali e Culturali dell’Ambasciata, Maria Luisa Lapresa, l’addetto militare, Colonnello Andrea Tiveron, il presidente della Camera di Commercio Italiana per la Romania, Roberto Musneci, la preside della Scuola Italiana Aldo Moro, prof.ssa Tina Savoi, nonchè docenti della Cattedra di Italiano dell’Università di Bucarest, personalità culturali romene ed esponenti della comunità italiana.



Nato nel 1939 a Palermo, dove si è anche laureato in Lettere, Vito Grasso è stato successivamente assistente volontario presso la Cattedra di storia moderna dell’Università di Palermo e docente presso licei, istituti tecnici e magistrali di Trieste, come si legge nella scheda biografica inclusa nello stesso volume Una vita, un percorso intellettuale, che raccoglie articoli e saggi scritti lungo la sua fruttuosa carriera. Dal 1969 al 1972, è stato addetto presso l’Istituto Italiano di Cultura di Ankara, dove ha collaborato anche con il Dipartimento d’italiano dell’Università della capitale turca, fondando la rivista di filologia italiana Italyan Filolojisi.



Dal 1975 al 1982, ha svolto la sua attività diplomatica a Bucarest come addetto, vicedirettore e direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, che tornò poi a guidare anche dal 1998 al 2000 e dal 2001 al 2005. Incarico ricoperto anche ad Amsterdam dal 1982 al 1986, quando si è trasferito a Mosca, per fondare e dirigere l’Istituto Italiano di Cultura. Il suo cammino nel mondo non era concepito come due livelli disgiunti: la vita vissuta e l’attività intellettuale. Le due cose si dovevano fondere per trarre reciproco arricchimento e profitto, ricorda sempre Dana Grasso.



Una vita vissuta e un’attività intellettuale riconosciute anche dalle onorificenze conferite a Vito Grasso: Cavaliere al Merito dell’Ordine di Oranje-Nassau (Regno dei Paesi Bassi, 1986), Il Merito Culturale in grado di Grande Ufficiale (Romania, 2004), Ordine della Stella della Solidarietà Italiana in grado di Grande Ufficiale (Repubblica Italiana, 2005).



Ricordi di grande professionalità, grande cultura e grande spessore intelettuale: così l’Ambasciatore d’Italia a Bucarest, Marco Giungi, ha evocato a Radio Romania Internazionale la memoria di Vito Grasso. Una persona di grande cultura e di grande impegno, ha detto, a sua volta, la prof.ssa Doina Derer, già responsabile della Cattedra di Italiano dell’Università di Bucarest. Sempre presente e familiarizzato con la realtà romena, Vito Grasso ci manca, ha concluso la prof.ssa Smaranda Elian dello stesso Ateneo, direttrice della Collana Italiana dell’Editrice Humanitas, fondata sempre con l’appoggio dell’ex direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.




Foto: Il Padiglione della Romania ai Giardini della Biennale (foto: icr.ro)

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”

Il tema della Biennale 2025 – “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, proposta dal curatore Carlo Ratti, esplora soluzioni...

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”
fonte: facebook.com/ Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica Venezia

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia

Dal 20 al 25 febbraio, la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno, in collaborazione con il Comitato di Bucarest della Società...

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia
foto: facebook.com/ Ambasada României în Italia/ Ambasciata di Romania in Italia

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto

Lo riferisce in un post su Facebook l’Ambasciata di Romania in Italia, precisando che la conferenza è stata incentrata sulla presentazione del...

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto
fonte: facebook.com/ Istituto Italiano di Cultura Bucarest

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Un viaggio nell’universo del Neorealismo italiano, una delle più influenti correnti cinematografiche del Novecento: un invito rivolto al pubblico...

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

Il 29 gennaio, l’Accademia Romena ha inaugurato con una sessione omaggio l’Anno Cardinale Iuliu Hossu, istituito con la Legge nr. 290/2023, per...

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

Giorno della Memoria: tavola rotonda dedicata allo scrittore Mihail Sebastian all’Accademia di Romania in Roma

L’evento dedicato a questo importante scrittore romeno di origine ebraica si svolge in collaborazione con le editrici Castelvecchi, Edizioni...

Giorno della Memoria: tavola rotonda dedicata allo scrittore Mihail Sebastian all’Accademia di Romania in Roma

“Marco Polo: Il viaggio come incontro”, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

I commenti in romeno e italiano sono curati dai docenti universitari Smaranda Bratu Elian, Nicoleta Silvia Ioana e Cornel Florin Moraru, precisa...

“Marco Polo: Il viaggio come incontro”, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Premi della Cultura Nazionale 2025, riconoscimento al professore e traduttore Bruno Mazzoni

Il 14 gennaio, il Teatro “Mihai Eminescu” di Botoșani ha ospitato il Galà dei Premi della Cultura Nazionale 2025. L’evento rientra nella rosa...

Premi della Cultura Nazionale 2025, riconoscimento al professore e traduttore Bruno Mazzoni

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company