Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“Una generazione dopo.1989-2014”: convegno italo-romeno a Bucarest

“Una generazione dopo. 1989-2014 è stato il titolo del convegno di studi italo-romeno, dedicato al 25esimo anniversario del crollo del regime comunista in Romania, organizzato il 14 novembre a Bucarest.

“Una generazione dopo.1989-2014”: convegno italo-romeno a Bucarest
“Una generazione dopo.1989-2014”: convegno italo-romeno a Bucarest

, 18.11.2014, 10:54

“Una generazione dopo. 1989-2014” è stato il titolo del convegno di studi italo-romeno, dedicato al 25esimo anniversario del crollo del regime comunista in Romania, organizzato a Bucarest dall’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia.



L’obiettivo è stato quello di svolgere una riflessione scientifica di carattere storiografico non soltanto sugli eventi del 1989, ma anche e soprattutto sugli anni successivi e sulle grandi trasformazioni nella società romena.



Una particolare attenzione è stata dedicata alle relazioni con l’Italia, sia in chiave di rapporti bilaterali, sia nel quadro più ampio del cammino che ha portato Bucarest all’ingresso nell’Unione Europea, la cui Presidenza è affidata proprio all’Italia nel corso di questo secondo semestre 2014.



Partner dell’iniziativa sono stati il Ministero degli Affari Esteri di Romania, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, l’Associazione Italiana di Studi del Sud-est Europeo (AISSEE) e il Centro romeno-italiano di studi storici (CeRISS), fondato nell’aprile 2009 su iniziativa dell’Università Roma Tre (Dipartimento di Scienze Politiche) e dell’Università di Bucarest (Facoltà di Storia), in partenariato con l’Accademia delle Scienze di Romania e lIstituto di Scienze politiche e Relazioni internazionali. Il convegno è stato patrocinato dal Ministero degli Esteri romeno.



Durante i lavori del convegno si è parlato anche dell’immagine che si aveva della Romania in Italia sia negli ultimi momenti del regime sia durante i fatti drammatici del dicembre ’89, come ha spiegato a Radio Romania Internazionale il prof. Francesco Guida, direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Roma Tre e dell’Associazione Italiana di Studi del Sud-Est Europeo.



Nel suo intervento, il prof. Pasquale Basilicata, direttore generale dellUniversità Roma Tre, ha presentato l’immagine del ditattore Nicolae Ceausescu in Italia negli anni ’70-’80.



Da parte sua, il prof. Antonio D’Alessandri ha parlato del modo in cui la stampa italiana ha riflettuto il 1989 romeno.



Mircea Cărtărescu (Foto: Radio Romania)

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

L’Ambasciata di Romania in Italia precisa, in un post su Facebook, che il 9 aprile Mircea Cărtărescu incontrerà il pubblico alla Libreria Spazio...

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia
fonte: facebook.com/ Istituto Italiano di Cultura Bucarest

Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, aprile ricco di eventi

L’8 aprile, dalle ore 19.00, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita il concerto di chitarra “Bach + Monk” di Marco Cappelli. Il...

Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, aprile ricco di eventi
fonte: icr.ro/roma

Giornata Mondiale della Poesia, la poetessa romena Magda Cârneci a Roma

La partecipazione di Magda Cârneci è sostenuta dall’Accademia di Romania in Roma, rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno. Il pubblico è...

Giornata Mondiale della Poesia, la poetessa romena Magda Cârneci a Roma
fonte: icr.ro/roma

“Nemiche del popolo”, mostra sulle donne nelle carceri comuniste all’Accademia di Romania in Roma

La mostra presenta 16 studi di casi e i ritratti di 71 donne detenute durante il periodo comunista per motivi politici, classificate dal regime come...

“Nemiche del popolo”, mostra sulle donne nelle carceri comuniste all’Accademia di Romania in Roma

“La cultura romena e gli editori italiani – Ana Blandiana e Sidonia Drăgușanu” all’Accademia di Romania in Roma

Si tratta di due voci femminili della letteratura romena contemporanea selezionate finora da Elliot Editore per proporle al pubblico italiano....

“La cultura romena e gli editori italiani – Ana Blandiana e Sidonia Drăgușanu” all’Accademia di Romania in Roma

Visuali Italiane 2025 – Nuovo Cinema Italiano in Romania

Curata dal direttore artistico Eddie Bertozzi, la rassegna sarà aperta il 3 marzo dal celebre “Vermiglio” di Maura Delpero, che ha vinto...

Visuali Italiane 2025 – Nuovo Cinema Italiano in Romania

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”

Il tema della Biennale 2025 – “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, proposta dal curatore Carlo Ratti, esplora soluzioni...

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia

Dal 20 al 25 febbraio, la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno, in collaborazione con il Comitato di Bucarest della Società...

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company