Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Timisoara 2021: Verso Divina Commedia con il Teatro delle Albe di Ravenna

Una Divina Commedia messa in scena con spettacoli che romperanno anche in Romania le barriere tra attori e i cittadini di Timisoara, capoluogo della provincia di Timis, che sarà Capitale Europea della Cultura nel 2021.

Timisoara 2021: Verso Divina Commedia con il Teatro delle Albe di Ravenna
Timisoara 2021: Verso Divina Commedia con il Teatro delle Albe di Ravenna

, 04.04.2019, 10:09

Una Divina Commedia messa in scena con spettacoli che romperanno anche in Romania le barriere tra attori e i cittadini di Timisoara, capoluogo della provincia di Timis, che sarà Capitale Europea della Cultura nel 2021. Tutto sarà possibile grazie al progetto Dante21, che mette insieme l’Associazione Timisoara 2021, responsabile del gigantesco programma che darà risalto al patrimonio di questa bella città cosmopolita della Romania occidentale, e il Teatro delle Albe di Ravenna, dove Dante Alighieri passò gli ultimi anni della sua vita.



D’altronde, nel 2021, ricorrerà anche il settecentenario della scomparsa del padre della lingua italiana. Il programma Dante21 include workshop e partecipazioni attive allo spettacolo Purgatorio, in programma quest’anno a Matera, Capitale Europea della Cultura nel 2019. Raggiungerà l’apice nel 2021 a Timisoara, con il megaspettacolo Paradiso, realizzato con la partecipazione diretta dei suoi cittadini. Una scelta che sposa perfettamente lo slogan Shine your light – Light up your city!, le parole d’ordine nel 2021. D’altronde, il 4 aprile, l’Associazione Timisoara 2021 organizza alla sede della Fondazione per la Gioventù della provincia di Timis il secondo atélier Verso Divina Commedia, che rientra nel progetto Dante21, che sarà diretto da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, direttori artistici e cofondatori del Teatro delle Albe di Ravenna.



Un partenariato fondamentale, come ha spiegato a Radio Romania Internazionale la direttrice esecutiva dell’Associazione Timisoara 2021, Simona Neumann. Accanto al partner costante locale – la Fondazione Indipendente della Gioventù e a tantissimi volontari, al teatro e al Festival di Ravenna spetta un ruolo importantissimo. Perchè abbiamo scelto il Teatro delle Albe? Perchè noi non importiamo una produzione già pronta da presentare semplicemente al pubblico di Timisoara. Vogliamo che la Divina Commedia, proposta dal Teatro delle Albe, sia messa in scena con la partecipazione dei cittadini delle città in cui questi spettacoli vengono realizzati. L’Inferno è stato presentato a Ravenna nel 2017, il Purgatorio sarà quest’anno a Matera, Capitale Europea della Cultura, mentre il Paradiso verrà ospitato nel 2021 da Timisoara, poichè il Paradiso significa Luce, che è anche il nostro tema. Proprio per preparare lo spettacolo, questa settimana sono venuti a Timisoara i direttori artistici del teatro ravennate, Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, i mentori spirituali di questa performance. Già dallo scorso anno hanno formato una squadra di 60-70 volontari che, in base al metodo della non scuola proposto dal teatro di Ravenna, prepareranno lo spettacolo, spiega Simona Neumann.



Un teatro che rompe le barriere tra attori e cittadini, che diventano protagonisti come in una sacra rappresentazione medioevale: così Marco Martinelli a Radio Romania Internazionale, spiegando in che cosa consiste la non scuola. Dopo sette secoli, la Divina Commedia è rimasta un’opera che parla all’essere umano, ha aggiunto il noto regista e drammaturgo, reduce da New York e Philadelphia, dove, insieme all’altrettanto gettonata attrice e scenografa Ermanna Montanari, ha messo in scena il capolavoro dantesco. Da parte sua, Ermanna Montanari ha offerto tutti i dettagli sull’atélier Verso Divina Commedia e sui preparativi concreti in vista dello spettacolo. (foto Soundcloud: Ermanna Montanari e Marco Martinelli – fonte: facebook.com/Teatro delle Albe)




Foto: Il Padiglione della Romania ai Giardini della Biennale (foto: icr.ro)

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”

Il tema della Biennale 2025 – “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, proposta dal curatore Carlo Ratti, esplora soluzioni...

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”
fonte: facebook.com/ Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica Venezia

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia

Dal 20 al 25 febbraio, la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno, in collaborazione con il Comitato di Bucarest della Società...

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia
foto: facebook.com/ Ambasada României în Italia/ Ambasciata di Romania in Italia

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto

Lo riferisce in un post su Facebook l’Ambasciata di Romania in Italia, precisando che la conferenza è stata incentrata sulla presentazione del...

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto
fonte: facebook.com/ Istituto Italiano di Cultura Bucarest

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Un viaggio nell’universo del Neorealismo italiano, una delle più influenti correnti cinematografiche del Novecento: un invito rivolto al pubblico...

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

Il 29 gennaio, l’Accademia Romena ha inaugurato con una sessione omaggio l’Anno Cardinale Iuliu Hossu, istituito con la Legge nr. 290/2023, per...

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

Giorno della Memoria: tavola rotonda dedicata allo scrittore Mihail Sebastian all’Accademia di Romania in Roma

L’evento dedicato a questo importante scrittore romeno di origine ebraica si svolge in collaborazione con le editrici Castelvecchi, Edizioni...

Giorno della Memoria: tavola rotonda dedicata allo scrittore Mihail Sebastian all’Accademia di Romania in Roma

“Marco Polo: Il viaggio come incontro”, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

I commenti in romeno e italiano sono curati dai docenti universitari Smaranda Bratu Elian, Nicoleta Silvia Ioana e Cornel Florin Moraru, precisa...

“Marco Polo: Il viaggio come incontro”, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Premi della Cultura Nazionale 2025, riconoscimento al professore e traduttore Bruno Mazzoni

Il 14 gennaio, il Teatro “Mihai Eminescu” di Botoșani ha ospitato il Galà dei Premi della Cultura Nazionale 2025. L’evento rientra nella rosa...

Premi della Cultura Nazionale 2025, riconoscimento al professore e traduttore Bruno Mazzoni

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company