Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive
Circa 250 giovani studiano oggi l’italiano alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bucarest. La Romania offre numerose opportunità di lavoro e di crescita professionale a chi sceglie questo percorso, alla luce dei fortissimi legami con l’Italia.

Iuliana Sima Anghel, 10.04.2025, 14:00
Dal 24 marzo al 9 maggio, le persone interessate possono apprendere maggiori dettagli sui percorsi formativi in occasione delle Giornate delle Porte Aperte alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bucarest.
Ospiti a Radio Romania Internazionale, Aurora Firţa Marin, professoressa associata di letteratura italiana, traduzione e traduttologia presso il Dipartimento di lingue e letterature romanze, classiche e greco moderno della Facoltà, e Rosaria Antinoro, lettrice di lingua italiana inviata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’Università di Bucarest, hanno parlato dei motivi che determinano i giovani a scegliere questo percorso, delle opportunità e delle prospettive.
Rosaria Antinoro, arrivata in Romania nel 2022, ha condiviso la sua esperienza personale e professionale come lettrice, offrendo un punto di vista diretto sull’importanza della lingua italiana sia in ambito accademico che lavorativo.