Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

RICORRENZE di Timișoara, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Ricorrenze in una selezione di oltre 50 opere dei docenti della Facoltà d'Arte e Design dell'Università dell'Ovest di Timișoara: una raffinata mostra che sarà inaugurata il 17 settembre presso la Galleria d'Arte dell'Accademia di Romania in Roma.

RICORRENZE di Timișoara, in mostra all’Accademia di Romania in Roma
RICORRENZE di Timișoara, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

, 15.09.2021, 08:08

Ricorrenze in una selezione di oltre 50 opere dei docenti della Facoltà d’Arte e Design dell’Università dell’Ovest di Timișoara (Universitatea de Vest): una raffinata mostra che sarà inaugurata il 17 settembre, alle ore 18:00, presso la Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania in Roma. E’ per la prima volta che la Facoltà d’Arte e Design di Timișoara porta in Italia, presso la prestigiosa istituzione, una esposizione talmente ampia e di una simile portata, ma ugualmente variegata. Il titolo Ricorrenze ci fa pensare ai temi di interesse costanti e in ugual misura diversi dei docenti della nostra facoltà. I lavori riflettono quasi tutte le nostre direzioni di studio: pittura, grafica, scultura, fotografia, design, arti decorative e così via. Quindi, una mostra ampia, svariata e consistente, spiega l’artista visivo Camil Mihăescu, preside della Facolta d’Arte e Design dell’Università dell’Ovest di Timișoara, anticipando l’inaugurazione della mostra in un collegamento con Radio Romania Internazionale.



Organizzata dall’Accademia di Romania in Roma e dalla Facoltà d’Arte e Design dell’Università dell’Ovest di Timișoara, in collaborazione con l’Associazione Orizzonti Culturali Italo-Romeni della stessa città della Romania occidentale, e curata da Maria Orosan-Telea, la mostra riunisce le opere dei docenti Vică Adorian, Dacian Andoni, Daniela Constantin, Adriana Lucaciu, Stelian Acea, Eugen Bârzu, Rudolf Kocsis, Hedy M-Kiss, Liliana Popa, Cristian Sida, Daniel Apostu-Teodorescu, Cristina Daju, Ion Gherman, Gabriel Kelemen, Sergiu Mădălin Mărienuţ, Filip Petcu, Bogdan Raţă, Dumitru Remus Rotaru, Anamaria Şerban, Claudiu Toma, Silvia Trion, Mihai Zgondoiu, Dorina Laura Duduleanu, Smaranda Sabina Moldovan, Andrei Părăuşanu, Camil Mihăescu, Diana Andreescu, Gloria Grati, Eduard Jakabhazi, Andreea Palade-Flondor-Străin, Dumitru Penteliuc-Cotoșman, Valentina Ştefănescu, Alexandru Cristian Bunii, Daniela Catona, Matei Gaşpar, Victor Gingiu, Cristina Lazăr, Iosif Mihailo, Corina Nani, Eugenia Elena Riemschneider, Sandra Suciu, Eniko Erzsebet Szucs, Sorin Vreme, Sergiu Zegrean, Réka Adorjani-Györgypal, Claudia Feti, Andreea Pleşa.



Il preside della Facoltà d’Arte e Design, Camil Mihăescu, ha fatto riferimento anche alla selezione delle opere. E’ sempre difficile fare la selezione dei lavori da presentare in una mostra. Ed è anche difficile raggiungere un denominatore comune. La curatrice Maria Orosan, che insegna la storia e la teoria dell’arte alla nostra facoltà, ha tentato di riunire lavori rilevanti sia per la creazione propria di ogni singolo partecipante che per una mostra comune e assolutamente rappresentativa per il nostro ateneo. E’ stato un percorso lungo, che ha impiegato parecchi mesi e discussioni con i docenti partecipanti. E così è risultata questa selezione varia, che raggruppa oltre 50 lavori, ha detto ancora Camil Mihăescu, anticipando ulteriori presenze nazionali ma soprattutto internazionali delle opere.



E’ nostro intento presentarci il più possibile all’estero. La prossima tappa che teniamo di mira è il Belgio, probabilmente Bruxelles, Bruges, ma non solo. Quest’anno abbiamo portato una nostra esposizione anche a Parigi. Vogliamo avere una presenza quanto più costante ed essere in un certo qual modo ambasciatori della cultura visiva in particolare. Ma sicuramente questa mostra sarà leggermente rivisitata o ripensata in modo tale da essere adeguata alla sede che la ospiterà, ha concluso il preside della Facoltà d’Arte e Design dell’Università dell’Ovest di Timișoara.



L’Accademia di Romania in Roma ricorda che l’accesso del pubblico sarà limitato, in ottemperanza alle norme sanitarie vigenti, e si farà soltanto previa prenotazione via e-mail all’indirizzo accadromania@accadromania.it. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 18 al 30 settembre, nella fascia oraria 10:00 alle 13:00 e 15:00 – 19:00. Visitate il sito dell’Accademia di Romania in Roma per informarvi sulle norme sanitarie da da osservare.



RadioRomaniaInternational · RICORRENZE di Timișoara, in mostra all’Accademia di Romania in Roma



Riportiamo di seguito anche l’intervista in lingua romena rilasciata dall’artista Camil Mihăescu a Radio Romania Internazionale.


RadioRomaniaInternational · Expozitia de arta “Recurenţe, inaugurată pe 17 septembrie la Accademia di Romania de la Roma

Foto: Il Padiglione della Romania ai Giardini della Biennale (foto: icr.ro)

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”

Il tema della Biennale 2025 – “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, proposta dal curatore Carlo Ratti, esplora soluzioni...

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”
fonte: facebook.com/ Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica Venezia

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia

Dal 20 al 25 febbraio, la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno, in collaborazione con il Comitato di Bucarest della Società...

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia
foto: facebook.com/ Ambasada României în Italia/ Ambasciata di Romania in Italia

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto

Lo riferisce in un post su Facebook l’Ambasciata di Romania in Italia, precisando che la conferenza è stata incentrata sulla presentazione del...

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto
fonte: facebook.com/ Istituto Italiano di Cultura Bucarest

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Un viaggio nell’universo del Neorealismo italiano, una delle più influenti correnti cinematografiche del Novecento: un invito rivolto al pubblico...

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

Il 29 gennaio, l’Accademia Romena ha inaugurato con una sessione omaggio l’Anno Cardinale Iuliu Hossu, istituito con la Legge nr. 290/2023, per...

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

Giorno della Memoria: tavola rotonda dedicata allo scrittore Mihail Sebastian all’Accademia di Romania in Roma

L’evento dedicato a questo importante scrittore romeno di origine ebraica si svolge in collaborazione con le editrici Castelvecchi, Edizioni...

Giorno della Memoria: tavola rotonda dedicata allo scrittore Mihail Sebastian all’Accademia di Romania in Roma

“Marco Polo: Il viaggio come incontro”, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

I commenti in romeno e italiano sono curati dai docenti universitari Smaranda Bratu Elian, Nicoleta Silvia Ioana e Cornel Florin Moraru, precisa...

“Marco Polo: Il viaggio come incontro”, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Premi della Cultura Nazionale 2025, riconoscimento al professore e traduttore Bruno Mazzoni

Il 14 gennaio, il Teatro “Mihai Eminescu” di Botoșani ha ospitato il Galà dei Premi della Cultura Nazionale 2025. L’evento rientra nella rosa...

Premi della Cultura Nazionale 2025, riconoscimento al professore e traduttore Bruno Mazzoni

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company