Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée a Milano

E' molto importante per noi sapere che l'Italia e specialmente Puccini hanno tanto amato la voce del soprano romeno Hariclea Darclée. Lo dice a Radio Romania Internazionale la consigliera presidenziale Sandra Pralong.

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée a Milano
Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée a Milano

, 13.10.2023, 10:39

E’ molto importante per noi sapere che l’Italia e specialmente Puccini hanno tanto amato la voce del soprano romeno Hariclea Darclée. Lo dice a Radio Romania Internazionale la responsabile del Dipartimento per i Romeni all’Estero dell’Amministrazione Presidenziale romena e consigliere di stato, Sandra Pralong, che il 17 ottobre sarà presente a Milano agli eventi celebrativi dedicati a Hariclea Darclée, nati su iniziativa del Centro-Culturale Italo-Romeno del capoluogo lombardo.



Una targa commemorativa dedicata a Hariclea Darclée (1860 – 1939) verrà affissa il 17 ottobre in Via Cernaia nr. 2, presso la residenza dove il famoso soprano visse per quasi due decenni. Il Comune di Milano, nell’ambito del progetto Milano è Memoria, ha deciso di dedicare, su proposta del Centro Culturale Italo-Romeno, una targa commemorativa a Hariclea Darclée, che fu considerata per tre decenni la Primadonna più prestigiosa del teatro lirico mondiale, prima interprete in assoluto dell’opera Tosca di Giacomo Puccini, sottolinea il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano. Infatti, Giacomo Puccini compose l’aria Vissi d’arte, vissi d’amore della famosa opera appositamente per il soprano romeno. La prima si svolse il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma, dove Hariclea Darclée salì sul palcoscenico accanto al tenore Emilio De Marchi e al baritono Eugenio Giraldoni, il suo grande amore.



In ugual misura, la consigliera presidenziale Sandra Pralong ha reso omaggio al soprano Mariana Nicolesco, venuta a mancare proprio un anno addietro, il 14 ottobre 2022, e la quale ebbe il merito di far rivivere la memoria di Hariclea Darclée dando vita al Festival e Concorso Internazionale di Belcanto a lei intitolato e ospitato da Brăila, la città natale dell’artista. Sapevo di Hariclea Darclée dai miei nonni, grandi appassionati della musica, ma le nuove generazioni la conoscono grazie al concorso creato da Mariana Nicolesco, sottolinea Sandra Pralong.



La consigliera presidenziale ha espresso il plauso per l’impegno della comunità romena di Milano, del Centro Culturale Italo-Romeno e specialmente della sua responsabile Violeta Popescu nel dare vita agli eventi che celebrano la memoria di Hariclea Darclée. Simili iniziative mostrano che la relazione tra i due paesi è stata molto più profonda di quello che noi vediamo, è una relazione di 2000 anni, conclude Sandra Pralong.



Sarà, quindi, una giornata celebrativa quella del 17 ottobre, che vedrà come primo momento, alle ore 11.30, la cerimonia di inaugurazione della targa in Via Cernaia n.2, nel cuore dell’antico e prestigioso quartiere Brera, dove il soprano visse per quasi due decenni, ha detto a Radio Romania Internazionale la responsabile del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e di Rediviva Edizioni, Violeta Popescu, spiegando che, assieme alla responsabile del Dipartimento per i Romeni all’Estero dell’Amministrazione Presidenziale romena e consigliere di stato Sandra Pralong, saranno presenti l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, e la consigliera Diana De Marchi, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano.



La targa riporta il testo seguente: Qui sorgeva la casa nella quale abitò fra il 1890 e il 1910 Hariclea Darclée (Brăila 1860 – Bucarest 1939). Soprano che cantò al Teatro alla Scala dal 1890. L’artista geniale, la mia prima e splendida Tosca (Giacomo Puccini).



Dopo la cerimonia, la manifestazione dedicata al soprano romeno proseguirà al Palazzo Moriggia, in via Borgonuovo 23, dalle ore 12.35, con i saluti istituzionali e i messaggi da parte di Fondazione Giacomo Puccini, Associazione Amici della Scala, Archivio Storico Ricordi, Società Dante Alighieri, Casa Musicale Sonzogno, spiega ancora Violeta Popescu.



Dalle ore 13:00, sarà la presentato il libro Hariclea Darclée. La Diva della Lirica che incantò artisti e pubblico. La sua fama internazionale – Il suo amore per Milano di Ida Garzonio, uscito quest’anno presso Rediviva Edizioni. A chiudere la giornata-omaggio a Hariclea Darclée, un concerto con brani di Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Charles Gounod, che avrà come protagonisti il soprano Rodica Vică, la pianista Sînziana Mircea e l’artista Mariana Preda, che suonerà il flauto di Pan.



Gli eventi sono organizzati dal Comune di Milano, Dipartimento Milano è Memoria, e dal Centro Culturale Italo-Romeno, con il sostegno finanziario del Dipartimento per i Romeni all’Estero del Governo d Bucarest, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, dell’Accademia Romena, dell’Oppera Nazionale di Bucarest e dell’Opera Nazionale di Cluj Napoca, dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, nonchè della Fondazione Giacomo Puccini, Società Dante Alighieri Milano, dell’Associazione Amici della Scala, dell’Archivio Storico Ricordi, della Casa Musicale Sonzogno, dell’Associazione Politeia, di GRASP Milano, e della Lega degli Studenti Romeni in Italia.




RadioRomaniaInternational · Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée a Milano

Foto: Il Padiglione della Romania ai Giardini della Biennale (foto: icr.ro)

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”

Il tema della Biennale 2025 – “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, proposta dal curatore Carlo Ratti, esplora soluzioni...

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”
fonte: facebook.com/ Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica Venezia

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia

Dal 20 al 25 febbraio, la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno, in collaborazione con il Comitato di Bucarest della Società...

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia
foto: facebook.com/ Ambasada României în Italia/ Ambasciata di Romania in Italia

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto

Lo riferisce in un post su Facebook l’Ambasciata di Romania in Italia, precisando che la conferenza è stata incentrata sulla presentazione del...

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto
fonte: facebook.com/ Istituto Italiano di Cultura Bucarest

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Un viaggio nell’universo del Neorealismo italiano, una delle più influenti correnti cinematografiche del Novecento: un invito rivolto al pubblico...

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

Il 29 gennaio, l’Accademia Romena ha inaugurato con una sessione omaggio l’Anno Cardinale Iuliu Hossu, istituito con la Legge nr. 290/2023, per...

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

Giorno della Memoria: tavola rotonda dedicata allo scrittore Mihail Sebastian all’Accademia di Romania in Roma

L’evento dedicato a questo importante scrittore romeno di origine ebraica si svolge in collaborazione con le editrici Castelvecchi, Edizioni...

Giorno della Memoria: tavola rotonda dedicata allo scrittore Mihail Sebastian all’Accademia di Romania in Roma

“Marco Polo: Il viaggio come incontro”, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

I commenti in romeno e italiano sono curati dai docenti universitari Smaranda Bratu Elian, Nicoleta Silvia Ioana e Cornel Florin Moraru, precisa...

“Marco Polo: Il viaggio come incontro”, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Premi della Cultura Nazionale 2025, riconoscimento al professore e traduttore Bruno Mazzoni

Il 14 gennaio, il Teatro “Mihai Eminescu” di Botoșani ha ospitato il Galà dei Premi della Cultura Nazionale 2025. L’evento rientra nella rosa...

Premi della Cultura Nazionale 2025, riconoscimento al professore e traduttore Bruno Mazzoni

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company