Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Nuovo Mercoledì Musicale a Venezia, intervista al violoncellista Ștefan Cazacu

La nuova stagione dei Mercoledì Musicali promossa in formato virtuale dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, prosegue il 10 novembre con un recital che avrà come protagonisti un trio di giovani artisti di talento.

Nuovo Mercoledì Musicale a Venezia, intervista al violoncellista Ștefan Cazacu
Nuovo Mercoledì Musicale a Venezia, intervista al violoncellista Ștefan Cazacu

, 09.11.2021, 15:38

Inaugurata ai primi di settembre dalla violista Aida-Carmen Soanea, la nuova stagione dei Mercoledì Musicali promossa in formato virtuale dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia prosegue il 10 novembre con un recital che avrà come protagonisti un trio di giovani artisti di talento: il violoncellista Ștefan Cazacu, il pianista Ioan Dragoș Dimitriu e il violinista Valentin Șerban, con brani firmati da un trio altrettanto eccezionale: la Sérénade Lointaine di George Enescu, Trio in La minore di Maurice Ravel e Trio in Mi minore Nr. 2 di Dmitri Shostakovich. La nuova rosa di appuntamenti, volta a promuovere artisti romeni di talento, invita il pubblico fino al 15 dicembre a seguire brani di compositori famosi e variazioni originali su temi noti sulle piattaforme Facebook e Youtube dell’Istituto.



Un bel regalo per offrire al pubblico musica di qualità, assicura il violoncellista Ștefan Cazacu, anticipando l’evento in un collegamento con Radio Romania Internazionale. Il nostro intento è stato quello di regalare un po’ di allegria al pubblico, perchè in questo periodo, come vediamo, il Covid sta accaparrando tutte le notizie e tutti gli argomenti. Noi vogliamo semplicemente goderci la musica, trasmettere delle emozioni e offrire musica di qualità. Il brano di Enescu è davvero meraviglioso, ovviamente andava benissimo soprattutto perchè teniamo questo recital all’Istituto Culturale Romeno. Con gli altri due lavori, abbiamo voluto dare un tocco di contrasto e di spettacolare, dato che non abbiamo ancora tante possibilità di salire sui palcoscenici nel Paese. C’è una preferenza per una musica quanto più semplice. E noi l’abbiamo voluta ugualmente semplice e attraente, spiega Ștefan Cazacu, svelando anche come ha vissuto questi mesi di pandemia e come si delinea l’agenda dei concerti nel successivo periodo.



Sinceramente, questo periodo è stato sufficientemente pieno e allo stesso tempo piacevole. Da agosto in poi, ho tenuto quasi ogni settimana al minimo un concerto o un recital. Ma anche l’agenda dei colleghi insieme ai quali suono in questo recital all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, è stata altrettanto carica. Siamo stati davvero fortunati di poter incontrarci e registrare il recital per il Mercoledì Musicale. Per il successivo periodo, abbiamo dei concerti in programma fino a dicembre, grazie a Dio! Il nostro messaggio al pubblico è semplicemente questo: godetevi la Musica, la Salute e la Vita!, ha concluso il giovane artista.



Il programma integrale dei Mercoledi Musicali è disponibile sul sito dell’Istituto Culturale Romeno e sui canali social della rappresentanza di Venezia. Radio Romania Internazionale è media partner del progetto.




RadioRomaniaInternational · Nuovo Mercoledì Musicale a Venezia, intervista al violoncellista Ștefan Cazacu
fonte: icr.ro/roma

Giornata Mondiale della Poesia, la poetessa romena Magda Cârneci a Roma

La partecipazione di Magda Cârneci è sostenuta dall’Accademia di Romania in Roma, rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno. Il pubblico è...

Giornata Mondiale della Poesia, la poetessa romena Magda Cârneci a Roma
fonte: icr.ro/roma

“Nemiche del popolo”, mostra sulle donne nelle carceri comuniste all’Accademia di Romania in Roma

La mostra presenta 16 studi di casi e i ritratti di 71 donne detenute durante il periodo comunista per motivi politici, classificate dal regime come...

“Nemiche del popolo”, mostra sulle donne nelle carceri comuniste all’Accademia di Romania in Roma
fonte: facebook.com/ Accademia di Romania

“La cultura romena e gli editori italiani – Ana Blandiana e Sidonia Drăgușanu” all’Accademia di Romania in Roma

Si tratta di due voci femminili della letteratura romena contemporanea selezionate finora da Elliot Editore per proporle al pubblico italiano....

“La cultura romena e gli editori italiani – Ana Blandiana e Sidonia Drăgușanu” all’Accademia di Romania in Roma
Visuali Italiane - Nuovo cinema italiano in Romania (fonte: facebook.com/ Istituto Italiano di Cultura Bucarest)

Visuali Italiane 2025 – Nuovo Cinema Italiano in Romania

Curata dal direttore artistico Eddie Bertozzi, la rassegna sarà aperta il 3 marzo dal celebre “Vermiglio” di Maura Delpero, che ha vinto...

Visuali Italiane 2025 – Nuovo Cinema Italiano in Romania

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”

Il tema della Biennale 2025 – “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, proposta dal curatore Carlo Ratti, esplora soluzioni...

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia

Dal 20 al 25 febbraio, la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno, in collaborazione con il Comitato di Bucarest della Società...

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto

Lo riferisce in un post su Facebook l’Ambasciata di Romania in Italia, precisando che la conferenza è stata incentrata sulla presentazione del...

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Un viaggio nell’universo del Neorealismo italiano, una delle più influenti correnti cinematografiche del Novecento: un invito rivolto al pubblico...

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company