Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Mogherini a Bucarest, temi comuni per Presidenza UE

Le priorità del semestre italiano di Presidenza dellUE e il rafforzamento dei rapporti bilaterali legati dal Partenariato Strategico Consolidato hanno dominato lagenda della visita del ministro Federica Mogherini a Bucarest.

Mogherini a Bucarest, temi comuni per Presidenza UE
Mogherini a Bucarest, temi comuni per Presidenza UE

, 28.05.2014, 15:57

Le priorità del semestre italiano di Presidenza dell’UE, il contributo dei romeni in Italia e degli italiani in Romania allo sviluppo economico dei due Paesi, e il rafforzamento dei rapporti bilaterali legati dal Partenariato Strategico Consolidato hanno dominato l’agenda della visita del ministro Federica Mogherini a Bucarest. Le dichiarazioni congiunte con il ministro degli Esteri romeno, Titus Corlatean, hanno sottolineato l’eccellenza dei rapporti e le visioni comuni su temi di attualità europea e internazionale.



Il capo della diplomazia romena ha ricordato che anche nel 2013 l’Italia si è riconfermata il secondo partner commerciale della Romania, con un interscambio di 11,8 miliardi di euro e con 37.500 imprese nel nostro Paese. Il ministro romeno ha fatto riferimento anche al contributo della comunità romena, nella maggior parte ottimamente integrata, alla vita economica e sociale della Penisola, che rappresenta un ponte estremamente solido tra i nostri Paesi. Titus Corlatean ha parlato anche della collaborazione bilaterale durante il semestre italiano di presidenza dell’UE, ricordando che nel 2014 ricorre il 135esimo anniversario dell’allacciamento delle relazioni Bucarest — Roma.



“La Romania concederà un sostegno politico estremamente consistente alle priorità della Presidenza italiana, tanto più in quanto ci sono dei temi che ci interessano direttamente: crescita economica, creazione di posti di lavoro nell’UE, soprattutto per i giovani. Ci sono anche dei temi particolarmente sensibili per l’Italia, come l’immigrazione clandestina, problemi che capiamo, e siamo aperti alla cooperazione affinchè vengano prese le migliori decisioni al livello dell’UE in tal senso. Rinnovo i ringraziamenti alla signora ministro per il costante appoggio concesso dall’Italia al processo di adesione all’Area Schengen per Romania e Bulgaria, ma anche alla valutazione corretta nell’ambito del Meccanismo di cooperazione e verifica dei progressi compiuti costantemente dalla Romania in questi anni”, ha detto il ministro.



Valutati anche gli esiti delle recente elezioni europee. “Ci congratuliamo con il governo italiano e con il principale partito della coalizione governativa di Roma per l’eccellente risultato, che rappresenta, come anche nel caso della Romania, un contributo a una famiglia europea molto impegnata nel progetto europeo. Ovviamente, siamo preoccupati dell’ascesa dei partiti che hanno un atteggiamento xenofobo, antieuropeo, a volte razzista e antisemita. A questo punto, ci vorrà una cooperazione più stretta, un coordinamento delle posizioni per consolidare il progetto europeo. Non abbiamo il diritto di lasciare che queste tendenze antieuropee arrechino dei pregiudizi a medio e lungo termine al progetto dell’UE”, ha detto Titus Corlatean.



Questa visita ufficiale e l’accoglienza a Bucarest sono la testimonianza più diretta e concreta di quanto speciali e ottime siano le nostre relazioni, ha detto il ministro Federica Mogherini, ricordando, da parte sua, il contributo della comunità romena alla vita sociale ed economica della Penisola, e gli ottimi risultati ottenuti dal Partito democratico in Italia e da quello socialdemocratico in Romania alle recenti europee, ma anche aspetti riguardanti Expo 2015.



Affrontati anche temi relativi al vicinato orientale dell’UE, agli esiti delle elezioni in Ucraina, e al percorso europeo della Moldova, sostenuto dall’Italia. L’eccellenza dei rapporti Romania — Italia è stata sottolineata anche durante gli incontri del ministro Mogherini con il Presidente del Senato, Calin Popescu Tariceanu, e della Camera dei deputati, Valeriu Zgonea.



Foto: Il Padiglione della Romania ai Giardini della Biennale (foto: icr.ro)

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”

Il tema della Biennale 2025 – “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, proposta dal curatore Carlo Ratti, esplora soluzioni...

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”
fonte: facebook.com/ Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica Venezia

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia

Dal 20 al 25 febbraio, la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno, in collaborazione con il Comitato di Bucarest della Società...

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia
foto: facebook.com/ Ambasada României în Italia/ Ambasciata di Romania in Italia

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto

Lo riferisce in un post su Facebook l’Ambasciata di Romania in Italia, precisando che la conferenza è stata incentrata sulla presentazione del...

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto
fonte: facebook.com/ Istituto Italiano di Cultura Bucarest

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Un viaggio nell’universo del Neorealismo italiano, una delle più influenti correnti cinematografiche del Novecento: un invito rivolto al pubblico...

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

Il 29 gennaio, l’Accademia Romena ha inaugurato con una sessione omaggio l’Anno Cardinale Iuliu Hossu, istituito con la Legge nr. 290/2023, per...

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

Giorno della Memoria: tavola rotonda dedicata allo scrittore Mihail Sebastian all’Accademia di Romania in Roma

L’evento dedicato a questo importante scrittore romeno di origine ebraica si svolge in collaborazione con le editrici Castelvecchi, Edizioni...

Giorno della Memoria: tavola rotonda dedicata allo scrittore Mihail Sebastian all’Accademia di Romania in Roma

“Marco Polo: Il viaggio come incontro”, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

I commenti in romeno e italiano sono curati dai docenti universitari Smaranda Bratu Elian, Nicoleta Silvia Ioana e Cornel Florin Moraru, precisa...

“Marco Polo: Il viaggio come incontro”, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Premi della Cultura Nazionale 2025, riconoscimento al professore e traduttore Bruno Mazzoni

Il 14 gennaio, il Teatro “Mihai Eminescu” di Botoșani ha ospitato il Galà dei Premi della Cultura Nazionale 2025. L’evento rientra nella rosa...

Premi della Cultura Nazionale 2025, riconoscimento al professore e traduttore Bruno Mazzoni

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company