Fra neutralità e conflitto. L’Italia, la Romania e le Guerre Balcaniche
Il 22 gennaio, lUniversità di Padova ospiterà la presentazione del volume “Fra neutralità e conflitto. LItalia, la Romania e le Guerre Balcaniche, a cura dei docenti Antonio DAlessandri e Rudolf Dinu.

Iuliana Sima Anghel, 21.01.2015, 12:25
Il 22 gennaio, l’Università di Padova ospiterà la presentazione del volume “Fra neutralità e conflitto. L’Italia, la Romania e le Guerre Balcaniche”, a cura dei docenti Antonio D’Alessandri dell’Università Roma Tre e Rudolf Dinu, direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
L’evento è organizzato dall’Istituto Romeno di Venezia, in collaborazione con le Università di Padova e Roma Tre, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Studi del Sud-est europeo (AISSEE). Il volume è uscito presso la Società Editrice Dante Alighieri di Roma, nella collana “Biblioteca della Nuova Rivista Storica”.
L’evento rientra nella serie di manifestazioni accademiche destinate a continuare le commemorazioni del centenario della Grande Guerra, ma anche a celebrare l’anniversario della Piccola Unione del gennaio 1859, quando le regioni storiche della Valacchia e e della Moldavia formavano un’unica entità politico-amministrativa: la Romania.
In un’intervista a Radio Romania Internazionale, il direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Rudolf Dinu, ha presentato il volume e ha fatto riferimento ai rapporti Bucarest — Roma nel contesto storico che ha preceduto la prima Guerra mondiale.