Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Esperienze architettoniche veneziane, master class per studenti romeni nella Serenissima

La genesi del mito di Venezia e il significato delle esperienze architettoniche veneziane nella storia generale dell'urbanistica e dell'architettura: sono i fili conduttori di un master class ideato dall'Istituto Romeno di Cultura di Venezia.

Esperienze architettoniche veneziane, master class per studenti romeni nella Serenissima
Esperienze architettoniche veneziane, master class per studenti romeni nella Serenissima

, 18.09.2019, 14:19

La genesi del mito di Venezia e il significato delle esperienze architettoniche veneziane nella storia generale dellurbanistica e dellarchitettura: sono i fili conduttori del master class “Leternità architettonica di una città storica e la modernità”, ideato dallIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con lUniversità Politecnica di Timisoara e la Facoltà di Architettura e Urbanistica dello stesso ateneo della città della Romania occidentale.



Levento che si terrà il 19 settembre nella Sala conferenze dellIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, coinvolge i giovani degli anni di studio I, II, III e IV della Facoltà di Architettura e Urbanismo del Politecnico di Timișoara, che avranno lopportunità di conoscere alcune delle esperienze significative in grado di rispondere tanto alle esigenze di conservazione dei più noti monumenti architettonici veneziani, quanto alle necessità connesse alla modifica delle funzioni degli edifici in stato di palese degrado, in vista del loro reinserimento nello spazio urbano, ha spiegato a Radio Romania Internazionale il direttore dellIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il prof. Grigore Arbore Popescu, storico dellarte e dellarchitettura, ex docente dellIstituto Universitario di Architettura di Venezia – IUAV e ricercatore emerito del Consiglio Nazionale delle Ricerche.



Accanto al prof. Grigore Arbore Popescu, sarà presente il rinomato architetto e urbanista Roberto DAgostino, ex Presidente dellArsenale S.p.a., la società incaricata a individuare le condizioni favorevoli per il riutilizzo – attraverso un adattamento non-traumatico – dellenorme complesso dellArsenale alle nuove funzioni in linea con le esigenze culturali e scientifiche della vita della città. Il famoso architetto tratterà il tema della riconversione delle funzioni entrate in desuetudine degli edifici inutilizzabili.



Nellambito dello stesso master class, il prof. arch. Francesco Amendolagine, ex docente dello IUAV e titolare della cattedra di Storia dellArchitettura della Facoltà di Architettura dellUniversità di Udine, parlerà del modo in cui larchitettura storica dei secoli XIII-XVIII condiziona la fisionomia dellagglomerato urbano, e analizzerà due casi di reinserimento nel circuito della vita civica di due edifici con funzioni diverse: il Teatro “La Fenice”, distrutto da un incendio nel 1996, e rifatto secondo il progetto coordinato dal prof. Amendolagine stesso, e quello dellex grandioso edificio industriale Molino Stucky, trasformato parzialmente in albergo di lusso, ha aggiunto il direttore dellIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il prof. Grigore Arbore Popescu, riassumendo le tematiche proposte dal master class in programma domani.




fonte: icr.ro/venetia

Uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena a Venezia

La mostra è organizzata dal Museo Ţării Crişurilor (della Contrada dei Criş) di Oradea e dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica...

Uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena a Venezia
“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest (fonte: facebook.com/ Società Dante Alighieri - Comitato di Bucarest)

“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Nel 2021, la stessa Eikon aveva pubblicato “La vita e la Passione di Cristo nella pittura italiana dal Trecento al Seicento”, frutto di ricerche...

“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest (fonte: Istituto Italiano di Cultura Bucarest)

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest

Il 13 aprile, nella Domenica delle Palme, dalle ore 19.00, sul palscoscenico saliranno l’Athenaeum String Orchestra, diretta dal maestro David...

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest
L'Università di Bucarest (Foto: Iulia Opran/Radio Romania Internazionale)

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive

Dal 24 marzo al 9 maggio, le persone interessate possono apprendere maggiori dettagli sui percorsi formativi in occasione delle Giornate delle Porte...

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

L’Ambasciata di Romania in Italia precisa, in un post su Facebook, che il 9 aprile Mircea Cărtărescu incontrerà il pubblico alla Libreria Spazio...

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, aprile ricco di eventi

L’8 aprile, dalle ore 19.00, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita il concerto di chitarra “Bach + Monk” di Marco Cappelli. Il...

Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, aprile ricco di eventi

Giornata Mondiale della Poesia, la poetessa romena Magda Cârneci a Roma

La partecipazione di Magda Cârneci è sostenuta dall’Accademia di Romania in Roma, rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno. Il pubblico è...

Giornata Mondiale della Poesia, la poetessa romena Magda Cârneci a Roma

“Nemiche del popolo”, mostra sulle donne nelle carceri comuniste all’Accademia di Romania in Roma

La mostra presenta 16 studi di casi e i ritratti di 71 donne detenute durante il periodo comunista per motivi politici, classificate dal regime come...

“Nemiche del popolo”, mostra sulle donne nelle carceri comuniste all’Accademia di Romania in Roma

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company