Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Eccellenze italiane – la nuova generazione degli illustratori per ragazzi, in mostra a Bucarest

L'Ambasciata d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest invitano il pubblico di Romania, in particolare i bambini e i giovani, a scoprire l'affascinante mondo dell'illustrazione italiana per ragazzi.

Eccellenze italiane – la nuova generazione degli illustratori per ragazzi, in mostra a Bucarest
Eccellenze italiane – la nuova generazione degli illustratori per ragazzi, in mostra a Bucarest

, 08.07.2021, 21:18

LAmbasciata dItalia e lIstituto Italiano di Cultura di Bucarest invitano il pubblico di Romania, in particolare i bambini e i giovani, a scoprire laffascinante mondo dellillustrazione italiana per ragazzi. Le “Eccellenze italiane”, la mostra internazionale che riflette questa autentica arte, ha portato stasera nella Capitale romena una selezione delle opere di venti giovani illustratori, in età tra i 23 e il 35 anni, scelti tra le personalità di spicco più promettenti: Giacomo Agnello Modica, Andrea Antinori, Michael Bardeggia, Beatrice Cerocchi, Marianna Coppo, Francesca Corso, Cecilia Ferri, Chiara Ficarelli, Marta Pantaleo, Giulia Pastorino, Irene Penazzi, Alice Piaggio, Camilla Pintonato, Michelangelo Rossato, Veronica Ruffato, Lorenzo Sangió, Francesca Sanna, Luca Tagliafico, Giulia Tomai, Veronica Truttero. Nellattuale contesto sanitario, la mostra è stata allestita nel Parco “Nicolae Iorga”, collocato nei pressi dellAmbasciata dItalia, al centro di Bucarest, in una delle aree più vivaci e dinamiche della Capitale: unoasi verde sempre piena di bambini e giovani, ma anche degli abitanti in cerca di relax e tranquillità.



La mostra “Eccellenze italiane – la nuova generazione degli illustratori per ragazzi”, presentata dallAmbasciata dItalia e dallIstituto Italiano di Cultura di Bucarest, con il supporto del Comune del Rione 1 della Capitale e dellAmministrazione del Demanio Pubblico (ADP), rimarrà aperta fino al 12 settembre, nel pieno rispetto di tutte le regole sanitarie, ed è organizzata da Bologna Childrens Book Fair, promossa allestero dalla Regione Emilia Romagna e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), e curata da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale e Accademia Drosselmeier.



“Eccellenze italiane” è un formato ideato dalla Fiera del libro per bambini di Bologna, in collaborazione con il MAECI, ha spiegato a Radio Romania Internazionale lincaricato daffari presso lAmbasciata dItalia a Bucarest, dott. Matteo Petrini, inaugurando la mostra che fa la sua prima tappa allestero in Romania, dopo la recente presentazione alledizione 2021 di Bologna Childrens Book Fair, dal 14 al 17 giugno. “Quella che vedete oggi è la terza edizione delle “Eccellenze italiane”. La prima è stata dedicata agli illustratori già famosi e affermati a livello internazionale, una seconda a un protagonista della letteratura per i ragazzi come Gianni Rodari, mentre la terza è dedicata alla nuova generazione di illustratori”, ha detto ancora il diplomatico.



Ogni artista è rappresentato da illustrazioni realizzate con tecniche diverse che evidenziano poetiche visive capaci di interpretare il classico, dal fiabesco a Dante, e di creare proposte editoriali frutto di sguardi nuovi e sorprendenti. “Leditoria per ragazzi è un settore in forte crescita da diversi anni ormai ed è un settore in cui lItalia ha delle eccellenze”, ha detto, a sua volta, a Radio Romania Internazionale, la responsabile dellUfficio Economico Commerciale dellAmbasciata dItalia, Alice Rubini.



“Qui vediamo il lato illustrazione, perchè, chiaramente, un libro per bambini – per passare da un semplice oggetto a una cosa in cui uno ci si immerge, deve essere anche accattivante dal punto di vista grafico. Anche sul fronte degli scrittori, lItalia ha autori e autrici tradotti in tutto il mondo”, aggiunge la dott.ssa Alice Rubini, ricordando, accanto al famoso Gianni Rodari, Bianca Pitzorno e Geronimo Stilton. Oltre al far conoscere in Romania gli illustratori, “ci auguriamo che la mostra serva anche ad avvicinare i ragazzi alla lettura, complice il fatto che è anche tempo delle vacanze”, ha detto ancora la responsabile dellUfficio Economico Commerciale dellAmbasciata dItalia, ricordando che molti dei giovani illustratori presentati a Bucarest vantano premi e riconoscimenti, “a certificare ancor più la loro apertura verso il mondo”.



Ottima idea quella di portare larte negli spazi pubblici, come il Parco Nicolae Iorga, che attira tanta gente e che si trova in prossimità dellAmbasciata dItalia e di tanti riferimenti culturali della Capitale, osserva il direttore del Museo del Contadino Romeno di Bucarest, Virgil Niţulescu, presente allinaugurazione della mostra. “Questo parco attira molti bambini e penso sia utile per loro sapere che nel mondo esistono ancora delle persone interessate a pubblicare dei libri dedicati alla loro età, e soprattutto vedere illustrazioni di ottima qualità. Le opere mi sembrano di un altissimo livello artistico, quindi la mostra raggiunge anche il suo scopo educativo”, puntualizza Virgil Niţulescu.



Linaugurazione della mostra “Eccellenze italiane – la nuova generazione degli illustratori per ragazzi” dimostra che, anche in tempi complicati di pandemia, è possibile trovare delle soluzioni per portare larte in mezzo alla gente, ha concluso il direttore del Museo del Contadino Romeno.



RadioRomaniaInternational · Eccellenze italiane – la nuova generazione degli illustratori per ragazzi, in mostra a Bucarest

Foto: Il Padiglione della Romania ai Giardini della Biennale (foto: icr.ro)

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”

Il tema della Biennale 2025 – “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, proposta dal curatore Carlo Ratti, esplora soluzioni...

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”
fonte: facebook.com/ Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica Venezia

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia

Dal 20 al 25 febbraio, la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno, in collaborazione con il Comitato di Bucarest della Società...

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia
foto: facebook.com/ Ambasada României în Italia/ Ambasciata di Romania in Italia

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto

Lo riferisce in un post su Facebook l’Ambasciata di Romania in Italia, precisando che la conferenza è stata incentrata sulla presentazione del...

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto
fonte: facebook.com/ Istituto Italiano di Cultura Bucarest

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Un viaggio nell’universo del Neorealismo italiano, una delle più influenti correnti cinematografiche del Novecento: un invito rivolto al pubblico...

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

Il 29 gennaio, l’Accademia Romena ha inaugurato con una sessione omaggio l’Anno Cardinale Iuliu Hossu, istituito con la Legge nr. 290/2023, per...

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

Giorno della Memoria: tavola rotonda dedicata allo scrittore Mihail Sebastian all’Accademia di Romania in Roma

L’evento dedicato a questo importante scrittore romeno di origine ebraica si svolge in collaborazione con le editrici Castelvecchi, Edizioni...

Giorno della Memoria: tavola rotonda dedicata allo scrittore Mihail Sebastian all’Accademia di Romania in Roma

“Marco Polo: Il viaggio come incontro”, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

I commenti in romeno e italiano sono curati dai docenti universitari Smaranda Bratu Elian, Nicoleta Silvia Ioana e Cornel Florin Moraru, precisa...

“Marco Polo: Il viaggio come incontro”, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Premi della Cultura Nazionale 2025, riconoscimento al professore e traduttore Bruno Mazzoni

Il 14 gennaio, il Teatro “Mihai Eminescu” di Botoșani ha ospitato il Galà dei Premi della Cultura Nazionale 2025. L’evento rientra nella rosa...

Premi della Cultura Nazionale 2025, riconoscimento al professore e traduttore Bruno Mazzoni

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company