Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“E questo è forma” in mostra a UNA Galeria di Bucarest

“E questo è forma in 60 lavori plasmati da giovani che studiano le belle arti a Bucarest e Roma, riuniti nella mostra ispirata al Canto I del Paradiso dantesco, inaugurata il 30 marzo presso UNA Galeria della Capitale romena.

“E questo è forma” in mostra a UNA Galeria di Bucarest
“E questo è forma” in mostra a UNA Galeria di Bucarest

, 31.03.2022, 08:08

“E questo è forma” in 60 lavori plasmati da giovani che studiano le belle arti a Bucarest e Roma, riuniti nella mostra ispirata al Canto I del Paradiso dantesco, inaugurata il 30 marzo presso UNA Galeria della Capitale romena, in prossimità del Dantedì celebrato nei giorni scorsi.



Liniziativa, nata nel 2021, nel 700/o anniversario della scomparsa del Sommo Poeta, è frutto di un progetto più ampio di collaborazione tra lAccademia di Belle Arti di Roma (ABA) e lUniversità Nazionale dArti di Bucarest (UNARTE), per far avvicinare gli studenti al capolavoro di Dante attraverso le arti visive. Lo spiega a Radio Romania Internazionale la professoressa Nicoleta Silvia Ioana, docente di lingua italiana presso lUNARTE, che ha ideato e coordinato il progetto insieme al direttore del Dipartimento Tecnico-Teorico dello stesso ateneo, Cornel-Florin Moraru, e allartista Veronica Pirracini, docente di pittura e responsabile del Dipartimento di Arti Visive dellABA.



Partendo da “Le cose tutte quante / hanno ordine tra loro, e questo è forma / che luniverso a Dio fa simigliante” del Canto I del Paradiso dantesco, liniziativa è stata lanciata il 28 maggio 2021 con il seminario-esposizione “Dante e lArte: Parola-Colore-Forma”, tenutosi in contemporanea a Roma e Bucarest. “La sfida era di capire se le nuove generazioni, a distanza di 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, riescono a sensibilizzarsi davanti a questa meraviglia che è la Divina Commedia”, spiega la prof.ssa Nicoleta Silvia Ioana, particolarmente contenta del modo in cui i giovani artisti hanno scelto di “raccontare” Dante tramite le pitture, le sculture o i lavori tessili realizzati nel giro di un anno, accompagnati da un video.



Ad esempio, tre “rosoni” di lana e seta raffigurano lInferno, il Purgatorio e il Paradiso immaginati dalla studentessa Nicoleta Bică Bucșaru, sotto la guida della nota artista e sua professoressa Daniela Frumușeanu, docente presso la Facoltà di Arti Decorative e Design dellUNARTE, presente allinaugurazione.



Un evento particolare, volto ad avvicinare i giovani sempre di più alla cultura, e noi sosteniamo queste iniziative, ha spiegato, a sua volta, a Radio Romania Internazionale, lon. Andi Gabriel Grosaru, il deputato della minoranza italiana nel Parlamento di Bucarest, presente allinaugurazione della mostra insieme alla presidente dellAssociazione degli Italiani di Romania – RO.AS.IT, Ioana Grosaru. Il deputato ha fatto riferimento anche al Dantedì celebrato insieme agli studenti e agli insegnanti del Liceo Dante Alighieri di Bucarest.



Allinaugurazione della mostra “E questo è forma”, che rimarrà aperta presso UNA Galeria di Bucarest fino al 10 aprile, accanto ai coordinatori del progetto, Nicoleta Silvia Ioana e Cornel-Florin Moraru, erano presenti il Rettore dellUNARTE, prof. univ.dr. Cătălin Bălescu, la prof.ssa Otilia Doroteea Borcia, autrice del volume “La vita e la Passione di Cristo nella pittura italiana dal Trecento al Seicento”, esponenti dellambiente accademico, artisti, critici darte e giornalisti culturali.



RadioRomaniaInternational · “E questo è forma” in mostra a UNA Galeria di Bucarest

Foto: Il Padiglione della Romania ai Giardini della Biennale (foto: icr.ro)

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”

Il tema della Biennale 2025 – “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, proposta dal curatore Carlo Ratti, esplora soluzioni...

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”
fonte: facebook.com/ Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica Venezia

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia

Dal 20 al 25 febbraio, la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno, in collaborazione con il Comitato di Bucarest della Società...

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia
foto: facebook.com/ Ambasada României în Italia/ Ambasciata di Romania in Italia

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto

Lo riferisce in un post su Facebook l’Ambasciata di Romania in Italia, precisando che la conferenza è stata incentrata sulla presentazione del...

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto
fonte: facebook.com/ Istituto Italiano di Cultura Bucarest

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Un viaggio nell’universo del Neorealismo italiano, una delle più influenti correnti cinematografiche del Novecento: un invito rivolto al pubblico...

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

Il 29 gennaio, l’Accademia Romena ha inaugurato con una sessione omaggio l’Anno Cardinale Iuliu Hossu, istituito con la Legge nr. 290/2023, per...

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

Giorno della Memoria: tavola rotonda dedicata allo scrittore Mihail Sebastian all’Accademia di Romania in Roma

L’evento dedicato a questo importante scrittore romeno di origine ebraica si svolge in collaborazione con le editrici Castelvecchi, Edizioni...

Giorno della Memoria: tavola rotonda dedicata allo scrittore Mihail Sebastian all’Accademia di Romania in Roma

“Marco Polo: Il viaggio come incontro”, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

I commenti in romeno e italiano sono curati dai docenti universitari Smaranda Bratu Elian, Nicoleta Silvia Ioana e Cornel Florin Moraru, precisa...

“Marco Polo: Il viaggio come incontro”, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Premi della Cultura Nazionale 2025, riconoscimento al professore e traduttore Bruno Mazzoni

Il 14 gennaio, il Teatro “Mihai Eminescu” di Botoșani ha ospitato il Galà dei Premi della Cultura Nazionale 2025. L’evento rientra nella rosa...

Premi della Cultura Nazionale 2025, riconoscimento al professore e traduttore Bruno Mazzoni

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company