Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dante 700: illustratori romeni, incunaboli ed edizioni rare in mostra a Bucarest

700 anni dopo la scomparsa del padre della lingua italiana, il pubblico di Bucarest ha in questi giorni una nuova opportunità di scoprire e seguire le tracce della sua presenza in Romania.

Dante 700: illustratori romeni, incunaboli ed edizioni rare in mostra a Bucarest
Dante 700: illustratori romeni, incunaboli ed edizioni rare in mostra a Bucarest

, 01.09.2021, 17:06

700 anni dopo la scomparsa del padre della lingua italiana, il pubblico di Bucarest ha in questi giorni una nuova opportunità di scoprire e seguire le tracce della sua presenza in Romania. Si tratta della mostra-evento Dante 700 – A riveder le stelle: illustratori romeni dell’opera di Dante – Mac Constantinescu e Marcel Chirnoagă – incunaboli ed edizioni rare, inaugurata nel primo giorno di settembre presso la Sala Pallady della Biblioteca dell’Accademia Romena. All’evento, organizzato nel pieno rispetto delle norme sanitarie dal Museo Nazionale della Letteratura, dall’Accademia Romena e dalla sua Biblioteca, accanto al pubblico particolarmente entusiasta, erano presenti personalità dell’ambiente culturale, accademico, diplomatico e politico. La mostra è organizzata in partenariato con l’Istituto Culturale Romeno, Romfilatelia e il Teatro Nottara di Bucarest.



Fino al 10 settembre, il pubblico potrà scoprire 21 opere grafiche realizzate dal maestro Marcel Chirnoagă, rappresentazioni dell’Inferno dantesco, che fanno parte del patrimonio Museo Nazionale della Letteratura, esposte per la prima volta in questa occasione. La mostra presenta anche mini-incisioni su linoleum, firmate da Mac Constantinescu, come illustrazioni all’Inferno dantesco, tradotto da Alexandru Marcu e pubblicato in Romania nel periodo compreso tra le due guerre mondiali. I visitatori ammireranno inoltre incunaboli ed edizioni rare di Dante dal tesoro della Biblioteca dell’Accademia Romena, come alcune edizioni della Divina Commedia stampate alla fine del Quattrocento a Venezia. Sono esposti anche i manoscritti della famosa traduzione del capolavoro dantesco realizzata all’inizio del Novecento dal poeta George Coşbuc, con la collaborazione di Ramiro Ortiz, all’epoca docente presso l’Università di Bucarest e direttore dell’Istituto Italiano di Cultura della Capitale romena.



Dante ha trovato in Romania una casa sua, ha detto a Radio Romania Internazionale il presidente dell’Accademia Romena, Ioan Aurel Pop, presente al vernissage, ricordando che nella seconda metà dell’Ottocento, gli intellettuali romeni hanno cominciato a tradurre la Divina Commedia. Infatti, nel 1883 Maria Chitiu pubblicava a Craiova la prima traduzione in prosa. Nel giro di quasi 140 anni, sono uscite 15-16 traduzioni, spiega l’accademico Ioan Aurel Pop, sottolineando che l’interesse per Dante è rimasto vivo fino ad oggi in Romania. Con questo evento, abbiamo voluto mostrare che in Romania si trovano le più numerose traduzioni della Divina Commedia, dice il direttore generale del Museo Nazionale della Letteratura Romena, Ioan Cristescu, curatore della mostra insieme a Gabriela Dumitrescu. Due dei tre incunaboli della Divina Commedia che si trovano in Romania, sono custoditi dalla Biblioteca dell’Accademia Romena, sottolinea Ioan Cristescu.



La conoscenza di Dante da parte del popolo romeno è una grande dimostrazione della profondità del legame culturale e linguistico tra i nostri due Paesi, ha spiegato, da parte sua, a Radio Romania Internazionale il nuovo ambasciatore d’Italia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni. Dante è un poeta e un uomo straordinariamente attuale, che parla al mondo contemporaneo sul valore della vita, aggiunge l’ambasciatore, ricordando l’importanza dei sentimenti, della crescita della persona umana, della cura e della protezione del Creato, ma anche della partecipazione politica, quindi del bene comune. Tenere viva la memoria di Dante Alighieri è assolutamente fondamentale, anche per il benessere e la crescita spirituale delle nostre comunità, puntualizza il diplomatico.



Dante sta alla base della cultura occidentale, della cultura latina, quindi la Romania, come un Paese latino, mette le sue radici anche nella letteratura di Dante, osservava, dal canto suo, il Nunzio Apostolico a Bucarest, Mons. Miguel Maury Buendía, presente al vernissage al quale hanno partecipato anche il vicepresidente dell’Accademia Romena, Razvan Theodorescu, il direttore generale della Biblioteca dell’Accademia, Nicolae Noica, il deputato della minoranza italiana nel Parlamento di Bucarest, Andi-Gabriel Grosaru, la presidente dell’Associazione degli Italiani di Romania – ROASIT, Ioana Grosaru, e Cristina Popescu, direttrice generale della Romfilatelia, che ha lanciato per l’occasione una serie Dante 700.




RadioRomaniaInternational · Dante 700: illustratori romeni, incunaboli ed edizioni rare in mostra a Bucarest
fonte: icr.ro/venetia

Uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena a Venezia

La mostra è organizzata dal Museo Ţării Crişurilor (della Contrada dei Criş) di Oradea e dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica...

Uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena a Venezia
“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest (fonte: facebook.com/ Società Dante Alighieri - Comitato di Bucarest)

“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Nel 2021, la stessa Eikon aveva pubblicato “La vita e la Passione di Cristo nella pittura italiana dal Trecento al Seicento”, frutto di ricerche...

“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest (fonte: Istituto Italiano di Cultura Bucarest)

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest

Il 13 aprile, nella Domenica delle Palme, dalle ore 19.00, sul palscoscenico saliranno l’Athenaeum String Orchestra, diretta dal maestro David...

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest
L'Università di Bucarest (Foto: Iulia Opran/Radio Romania Internazionale)

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive

Dal 24 marzo al 9 maggio, le persone interessate possono apprendere maggiori dettagli sui percorsi formativi in occasione delle Giornate delle Porte...

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

L’Ambasciata di Romania in Italia precisa, in un post su Facebook, che il 9 aprile Mircea Cărtărescu incontrerà il pubblico alla Libreria Spazio...

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, aprile ricco di eventi

L’8 aprile, dalle ore 19.00, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita il concerto di chitarra “Bach + Monk” di Marco Cappelli. Il...

Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, aprile ricco di eventi

Giornata Mondiale della Poesia, la poetessa romena Magda Cârneci a Roma

La partecipazione di Magda Cârneci è sostenuta dall’Accademia di Romania in Roma, rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno. Il pubblico è...

Giornata Mondiale della Poesia, la poetessa romena Magda Cârneci a Roma

“Nemiche del popolo”, mostra sulle donne nelle carceri comuniste all’Accademia di Romania in Roma

La mostra presenta 16 studi di casi e i ritratti di 71 donne detenute durante il periodo comunista per motivi politici, classificate dal regime come...

“Nemiche del popolo”, mostra sulle donne nelle carceri comuniste all’Accademia di Romania in Roma

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company