Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Concerto Natale: l’Orchestra Giovanile Romena e Diego Dini Ciacci alla Cattedrale San Giuseppe

Saranno l'Orchestra Giovanile Romena e il noto oboista Diego Dini Ciacci come direttore i protagonisti del Concerto di Natale organizzato il 5 dicembre dall'Ambasciata d'Italia e dall'Istituto Italiano di Cultura alla Cattedrale Cattolica San Giuseppe.

Concerto Natale: l’Orchestra Giovanile Romena e Diego Dini Ciacci alla Cattedrale San Giuseppe
Concerto Natale: l’Orchestra Giovanile Romena e Diego Dini Ciacci alla Cattedrale San Giuseppe

, 05.12.2019, 10:10

Saranno lOrchestra Giovanile Romena e il noto oboista Diego Dini Ciacci come direttore i protagonisti del Concerto di Natale organizzato il 5 dicembre dallAmbasciata dItalia e dallIstituto Italiano di Cultura alla Cattedrale Cattolica San Giuseppe di Bucarest. Il programma include brani di Antonio Vivaldi, Alessandro Marcello, Tomaso Albinoni, Luigi Boccherini, Domenico Cimarosa, Ottorino Respighi, come ha spiegato a Radio Romania Internazionale il maestro Diego Dini Ciacci, uno dei migliori oboisti italiani contemporanei.



Diplomato a soli 16 anni con il massimo dei voti e la lode, a 19 vince il concorso per il posto di primo oboe presso lOrchestra del Teatro alla Scala, dove rimane fino al 1983, anno in cui decide di abbandonare lattività orchestrale per dedicarsi esclusivamente a quella solistica e didattica che lha portato ad esibirsi con le più importanti orchestre e nei maggiori Festival mondiali, come ricorda lIstituto Italiano di Cultura di Bucarest nella sua scheda biografica. Per sei anni, Diego Dini Ciacci è stato primo oboe di CARME (Società italiana di musica da camera) con cui si è esibito in più di cento concerti in tutta Europa.



E inoltre membro fondatore del Quintetto a fiati italiano, insieme al quale è salito sul palcoscenico della Carnegie Hall di New York. Docente al Conservatorio di Milano, viene spesso invitato a tenere masterclasses in tutto il mondo. Da alcuni anni allattività solistica ha affiancato con grande successo quella di direttore esibendosi, oltre che in Italia, in Russia, Romania, Spagna, Brasile, Argentina, Cuba e Cina, ricorda ancora lIstituto Italiano di Cultura di Bucarest. Al concerto ospitato stasera dalla Cattedrale San Giuseppe sarà anche solista, accanto al violinista Radu Dunca.



E per la prima volta che Diego Dini Ciacci collabora con lOrchestra Giovanile Romena, ma accanto al suo direttore e fondatore, il professore e violoncellista Marin Cazacu, vanta numerose performances in Italia. Una proficua collaborazione che risale a 40 anni fa, come ha spiegato a Radio Romania Internazionale il maestro Marin Cazacu, che nel 2008 ha fondato lOrchestra Giovanile Romena, tra i più prestigiosi ensemble del genere nel mondo, diventato, ormai, un autentico brand Paese.



Dal 2014, lOrchestra svolge lattività sotto il coordinamento del Centro Nazionale dArte “Gioventù Romena”. Da novembre 2011, lensemble è entrato a far parte della Federazione Europea delle Orchestre Giovanili Nazionali – EFNYO, partecipando attivamente al programma MusXchange, ideato per agevolare la circolazione dei giovani musicisti di talento nei programmi condotti dalle Orchestre Giovanili Europee.



Ha suonato e continua a suonare insieme a famosi direttori e solisti quali Cristian Macelaru, Lawrence Foster, Horia Andreescu, Kristjan Järvi, Bogdan Băcanu, Sarah Chang, Amanda Forsyth, David Garrett, Stefan Geiger, Andrei Ioniță, Roman Kim, Elizabeth Leonskaja, Ivan Ludlow, Plamena Mangova, Valentina Naforniță, Olga Pasichnyk, Wave Quartet, Peter Sadlo, Olga Scheps, Emmanuel Séjourné, Aleksey Semenenko e Pinchas Zukerman.



Questa orchestra unica riscuote standing ovations allAteneo Romeno, alla Sala Concerti di Radio Romania, al Festival Internazionale “George Enescu”, nonché su prestigiosi palcoscenici internazionali tra cui la Filarmonica e la Konzerthaus di Berlino, il Musikverein e la Konzerthaus di Vienna, la grande sala Pierre Boulez della Filarmonica di Parigi, Sala Bozar di Bruxelles, lAccademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, e le più importanti sale da concerto di grandi centri culturali come Aix en Provence, Basilea, Ginevra, Lione, Rouen, Chisinau, Milano, Dobbiaco, Linz, Salisburgo, Pechino, Sibiu, Cluj, Iasi e Timisoara.



Daltronde, in segno di apprezzamento per lattività culturale, il talento e la professionalità, riconosciuti anche a livello europeo, il capo dello stato romeno, Klaus Iohannis, ha recentemente conferito al maestro Marin Cazacu lonorificenza di Cavaliere dellOrdine al Merito. Nellintervista rilasciata a Radio Romania Internazionale, Marin Cazacu si è detto particolarmente onorato di questo riconoscimento, e ha passato in rassegna anche i riferimenti del 2019 nellattività dellOrchestra Giovanile Romena.




Foto: Il Padiglione della Romania ai Giardini della Biennale (foto: icr.ro)

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”

Il tema della Biennale 2025 – “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, proposta dal curatore Carlo Ratti, esplora soluzioni...

Biennale di Venezia 2025, Romania porta “Human Scale”
fonte: facebook.com/ Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica Venezia

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia

Dal 20 al 25 febbraio, la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno, in collaborazione con il Comitato di Bucarest della Società...

“La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera” a Venezia
foto: facebook.com/ Ambasada României în Italia/ Ambasciata di Romania in Italia

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto

Lo riferisce in un post su Facebook l’Ambasciata di Romania in Italia, precisando che la conferenza è stata incentrata sulla presentazione del...

Colonna Traiana: restauro Statua di San Pietro, l’ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, alla presentazione del progetto
fonte: facebook.com/ Istituto Italiano di Cultura Bucarest

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Un viaggio nell’universo del Neorealismo italiano, una delle più influenti correnti cinematografiche del Novecento: un invito rivolto al pubblico...

Neorealismo italiano e Cinema Ritrovato on Tour in Romania

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

Il 29 gennaio, l’Accademia Romena ha inaugurato con una sessione omaggio l’Anno Cardinale Iuliu Hossu, istituito con la Legge nr. 290/2023, per...

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

Giorno della Memoria: tavola rotonda dedicata allo scrittore Mihail Sebastian all’Accademia di Romania in Roma

L’evento dedicato a questo importante scrittore romeno di origine ebraica si svolge in collaborazione con le editrici Castelvecchi, Edizioni...

Giorno della Memoria: tavola rotonda dedicata allo scrittore Mihail Sebastian all’Accademia di Romania in Roma

“Marco Polo: Il viaggio come incontro”, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

I commenti in romeno e italiano sono curati dai docenti universitari Smaranda Bratu Elian, Nicoleta Silvia Ioana e Cornel Florin Moraru, precisa...

“Marco Polo: Il viaggio come incontro”, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Premi della Cultura Nazionale 2025, riconoscimento al professore e traduttore Bruno Mazzoni

Il 14 gennaio, il Teatro “Mihai Eminescu” di Botoșani ha ospitato il Galà dei Premi della Cultura Nazionale 2025. L’evento rientra nella rosa...

Premi della Cultura Nazionale 2025, riconoscimento al professore e traduttore Bruno Mazzoni

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company