Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

4 novembre: cerimonia al Cimitero Militare Italiano di Bucarest

La 100/a Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre è stata ricordata oggi al Cimitero Militare Italiano della capitale romena con una cerimonia organizzata dall'Ambasciata d'Italia a Bucarest e l'Ufficio Addetto per la Difesa.

4 novembre: cerimonia al Cimitero Militare Italiano di Bucarest
4 novembre: cerimonia al Cimitero Militare Italiano di Bucarest

, 04.11.2019, 13:44

La 100/a Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre è stata ricordata oggi al Cimitero Italiano della capitale romena con una cerimonia organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Bucarest e l’Ufficio Addetto per la Difesa. Nel 1917, dopo la disfatta di Caporetto, l’Italia mise in campo le proprie ultime risorse umane, ha sottolineato nel suo intervento l’Ambasciatore d’Italia, Marco Giungi, ricordando che vennero reclutati allora più di un quarto di milione di ragazzi appena diciottenni, molti dei quali furono la forza determinante nella controffensiva del Piave e nella vittoria.



In questo cimitero riposano sette ragazzi del ’99 – giovani nati alla fine del secolo, che lasciarono studi e famiglie per andare sul fronte, ha detto ancora l’ambasciatore. Li vogliamo ricordare oggi, insieme con tutti i caduti di ogni guerra, in quella che da 100 anni esatti è in Italia la Festa delle Forze Armate, una giornata che celebra quel completamento dell’Unità Nazionale, cui questi giovani hanno contribuito con le loro vite, ha detto inoltre Marco Giungi.



Dopo il servizio religioso, officiato da don Valeriano Giacomelli, il parroco della comunità italiana di Bucarest, il capitano di vascello Lamberto Lamberti ha letto la Preghiera del Soldato, mentre gli alunni della Scuola Italiana Aldo Moro di Bucarest hanno presentato brani dal diario di fronte di Giuseppe Trentini, ragazzo del ’99, nato in provincia di Varese.



Durante la Grande Guerra, la maggior parte degli oltre 1700 militari italiani che riposano a Bucarest avevano fatto parte della divisione italiana arruolata nell’Esercito alleato del generale francese Louis Franchet d’Espèrey, il quale partecipò all’offensiva sul fronte macedone a settembre 1918. Accanto a loro sono sepolti i militari caduti durante il secondo conflitto mondiale, ammalatisi durante il trasferimento dal e verso il fronte sovietico.



Nel corso della cerimonia svoltasi oggi al Cimitero Militare Italiano di Bucarest, l’Ambasciatore Marco Giungi e l’Addetto per la Difesa, il colonnello Andrea Tiveron, hanno deposto una corona al monumento dei caduti, per ricordare tutti i militari immolatisi per l’onore della Patria, in Italia ed all’estero.



Deposte corone da parte del Presidente romeno, Klaus Iohannis, della Camera dei Deputati, rappresentata dall’on. Andi-Gabriel Grosaru, deputato della minoranza italiana, del Ministero della Difesa, dell’Allied Joint Force Command della NATO, di istituzioni romene e delle Ambasciate di Austria, Gran Bretagna, Cipro, Francia, Germania e Ungheria, di associazioni di veterani di guerra e ufficiali a riposo, nonchè di Confindustria Romania e di grandi compagnie italiane, della Scuola Aldo Moro di Bucarest, della comunità italiana di Romania e dell’Associazione RO.AS.IT.


Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest (fonte: Istituto Italiano di Cultura Bucarest)

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest

Il 13 aprile, nella Domenica delle Palme, dalle ore 19.00, sul palscoscenico saliranno l’Athenaeum String Orchestra, diretta dal maestro David...

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest
L'Università di Bucarest (Foto: Iulia Opran/Radio Romania Internazionale)

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive

Dal 24 marzo al 9 maggio, le persone interessate possono apprendere maggiori dettagli sui percorsi formativi in occasione delle Giornate delle Porte...

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive
Mircea Cărtărescu (Foto: Radio Romania)

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

L’Ambasciata di Romania in Italia precisa, in un post su Facebook, che il 9 aprile Mircea Cărtărescu incontrerà il pubblico alla Libreria Spazio...

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia
fonte: facebook.com/ Istituto Italiano di Cultura Bucarest

Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, aprile ricco di eventi

L’8 aprile, dalle ore 19.00, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita il concerto di chitarra “Bach + Monk” di Marco Cappelli. Il...

Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, aprile ricco di eventi

Giornata Mondiale della Poesia, la poetessa romena Magda Cârneci a Roma

La partecipazione di Magda Cârneci è sostenuta dall’Accademia di Romania in Roma, rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno. Il pubblico è...

Giornata Mondiale della Poesia, la poetessa romena Magda Cârneci a Roma

“Nemiche del popolo”, mostra sulle donne nelle carceri comuniste all’Accademia di Romania in Roma

La mostra presenta 16 studi di casi e i ritratti di 71 donne detenute durante il periodo comunista per motivi politici, classificate dal regime come...

“Nemiche del popolo”, mostra sulle donne nelle carceri comuniste all’Accademia di Romania in Roma

“La cultura romena e gli editori italiani – Ana Blandiana e Sidonia Drăgușanu” all’Accademia di Romania in Roma

Si tratta di due voci femminili della letteratura romena contemporanea selezionate finora da Elliot Editore per proporle al pubblico italiano....

“La cultura romena e gli editori italiani – Ana Blandiana e Sidonia Drăgușanu” all’Accademia di Romania in Roma

Visuali Italiane 2025 – Nuovo Cinema Italiano in Romania

Curata dal direttore artistico Eddie Bertozzi, la rassegna sarà aperta il 3 marzo dal celebre “Vermiglio” di Maura Delpero, che ha vinto...

Visuali Italiane 2025 – Nuovo Cinema Italiano in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company