Il nuovo Ambasciatore italiano a Bucarest, Sua Eccellenza Diego Brasioli, ha cominciato a febbraio il mandato in Romania, continuando una carriera diplomatica avviata nel 1986. Il diplomatico ha parlato a Radio Romania delle priorità del suo mandato.
Il primo incontro ufficiale tra il nuovo Ambasciatore d’Italia a Bucarest, Diego Brasioli, e il Primo Ministro di Romania, Victor Ponta, si è...
Il Mediterraneo tra crisi economica e mutazioni sociopolitiche: la parola ai media è stato il tema della XX Conferenza annuale della COPEAM, la Conferenza Permanente dell'Audiovisivo Mediterraneo, che quest'anno si è svolta a Cagliari.
Il 22 marzo, la Presidenza del Consiglio dei Ministri dellItalia, Dipartimento per le Pari Oportunità, in collaborazione con l'Ambasciata di Romania a Roma, invitano alla conferenza “Lintegrazione dei romeni in Italia tra famiglia e lavoro.
Alla presenza di due icone del calcio italiano, Salvatore (Totò) Schillaci e Giancarlo Antognoni, a Iasi (est della Romania) è stata inaugurata la prima scuola calcio giovanile dedicata al calciatore e allenatore Tommaso Maestrelli.
Dal 15 marzo al 10 aprile, il Museo del Municipio di Bucarest ospita la mostra collettiva Paesaggio italiano. Artisti italiani e mondo circostante, organizzata dallAssociazione Artisolide e dal Museo, col patrocinio dellIstituto Italiano di Cultura.
Dal 2009, il raffinato Bistrot de Venise ospita ogni mese di marzo lormai consueto incontro con un poeta romeno, selezionato e promosso dallIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
Il 13 marzo, lAmbasciatore Diego Brasioli ha consegnato al Presidente Traian Basescu le lettere credenziali che lo accreditano come Rappresentante dItalia in Romania.
L8 e il 9 marzo, la Serenissima ha ospitato ledizione 2013 dellOpen Day Università Ca Foscari, evento organizzato dal prestigioso ateneo di Venezia, per promuovere lofferta formativa per lanno accademico 2013 - 2014.
E ormai nota la bella tradizione romena del Martisor, lamuleto portafortuna legato da un filo bianco intrecciato a uno rosso, offerto alle donne allinizio della primavera. Il nome deriva dal diminutivo del mese di marzo.
LIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, con il patrocinio dellIstituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti e dellUniversità Ca Foscari, organizza il 4 e il 5 marzo il convegno intitolato “Venezia tra Oriente e Occidente.
“Il 2013 – lAnno della Green Economy in Romania è stato il titolo della conferenza dedicata al rinnovabile, organizzata a Bucarest da Confindustria Romania e dalla Camera di Commercio Italiana nel nostro Paese.
Il 28 febbraio, lIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia invita il pubblico alla conferenza dal tema “Giorgio Martinuzzi, statista e monaco agli albori del principato di Transilvania.
Un pezzo del Carnevale portato dalla Penisola a Bucarest, su iniziativa dellIstituto Italiano dei Cultura della nostra capitale, che ha invitato il pubblico anche alla mostra “Maschere a Venezia.
Dal 18 al 28 febbraio, lIstituto Italiano di Cultura di Bucarest, in collaborazione con lAssociazione degli Italiani di Romania, Ro.As.It, invita il pubblico alla mostra fotografica “Maschere a Venezia, ospitata dal Museo del Contadino della capitale.