Giorno della Memoria 2025: Lo spettacolo “Volevo risarcirvi” presentato a Cluj e Bucarest
In occasione del Giorno della Memoria, istituito il 27 gennaio per ricordare le vittime dell'Olocausto, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, in partenariato con il Teatro Ebraico di Stato di Bucarest e Casa Tranzit di Cluj-Napoca, ha invitato il pubblico romeno allo spettacolo “Volevo risarcirvi” della compagnia Menoventi, drammaturgia e regia di Gianni Farina, con Donatella Allegro e Rossella Dassu.
Adina Vasile, 03.02.2025, 17:12
In occasione del Giorno della Memoria, istituito il 27 gennaio per ricordare le vittime dell’Olocausto, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, in partenariato con il Teatro Ebraico di Stato di Bucarest e Casa Tranzit di Cluj-Napoca, ha invitato il pubblico romeno allo spettacolo “Volevo risarcirvi” della compagnia Menoventi, drammaturgia e regia di Gianni Farina, con Donatella Allegro e Rossella Dassu. Il progetto teatrale, ideato dall’Associazione Liberty, che cura il Festival Agorà, restituisce frammenti delle interviste che la psicologa Fiorella Rodella realizzò, tra il 1995 e il 1996, per la sua tesi di laurea, con oltre 50 prigionieri politici sopravissuti all’orrore dei campi di sterminio nazisti. Le interviste rimasero chiuse in una valigia per quasi tre decenni prima che lo spettacolo desse finalmente voce a questi testimoni diretti del terribile capitolo che segnò la storia del Novecento. Secondo la compagnia teatrale Menoventi, “Volevo risarcirvi” tenta un dialogo con gli spiriti di questi superstiti, recuperando il ricordo della sofferenza vissuta nei campi di sterminio e ricordandoci che il totalitarismo è uno spettro che volteggia ancora sul nostro capo. Alla fine dello spettacolo a Bucarest, il regista Gianni Farina e la psicologa Fiorella Rodella ci hanno raccontato com’è nato il progetto.