Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

40 anni della Comunità Radiotelevisiva Italofona, tre giorni di iniziative a Roma

La Comunità Radiotelevisiva Italofona (CRI) celebra i suoi primi 40 anni di attività con tre giorni di iniziative a Roma.

40 anni della Comunità Radiotelevisiva Italofona, tre giorni di iniziative a Roma
40 anni della Comunità Radiotelevisiva Italofona, tre giorni di iniziative a Roma

, 02.04.2025, 15:34

Fondata il 3 aprile 1985 a Firenze come “Comunità italofona degli enti radiotelevisivi”, l’associazione nasce dall’accordo tra Rai, rappresentata al tempo dal Presidente Sergio Zavoli e dal Direttore Generale Biagio Agnes, Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI), con l’allora Direttore Cherubino Darani, primo presidente della Comunità, e Radiotelevisione di Capodistria. Ribattezzata nel 2006 con il nome di “Comunità Radiotelevisiva Italofona”, alla rinnovata associazione si uniscono come membri fondatori Radio Vaticana e San Marino RTV.

La CRI è cresciuta negli anni ed oggi ne fanno parte, in qualità di membri ordinari, HRT Croazia, PBS Malta, RAE Radiodifusión Argentina al Exterior, Radio Atene, Cosmo Italiano, Radio ICN New York, Radio Romania, RTCG Montenegro, RTSH Albania e TV2000.

L’associazione riunisce non solo organismi radiotelevisivi italofoni, ma anche istituzioni del mondo della cultura e della comunicazione attivi nell’area culturale italofona e italofila. La parola chiave per comprendere la missione della CRI è la cooperazione tra le persone e le organizzazioni italofone, con l’obiettivo di promuovere, tramite i diversi media e al passo con l’evoluzione dei linguaggi della comunicazione, la lingua e la cultura italiana nel mondo.

Per assolvere i propri compiti statutari, la CRI organizza seminari di formazione per gli operatori delle emittenti italofone, promuove e coordina coproduzioni internazionali, organizza dibattiti, convegni e seminari su temi che, a diverso titolo, riguardano la lingua italiana.

Da oggi fino al 4 aprile, la Comunità Radiotelevisiva Italofona si ritrova a Roma per l’Assemblea Generale e per una serie di iniziative organizzate in collaborazione con la Rai. Si parte alle ore 14.30 con il seminario di formazione “La comunicazione social” nella Sala Blu del Centro di produzione RAI “Raffaella Carrà” di Via Teulada.

Il 3 aprile alle ore 17.30, presso il Circolo Rai, sarà realizzata una puntata speciale del programma di Rai Radio 3 “La Lingua Batte” condotta da Paolo Di Paolo dedicata ai 40 anni della CRI. Ospiti i vertici della CRI e delle emittenti italofone di ieri e di oggi: Maria du Bessé, Maurizio Canetta, Remigio Ratti, Alessandra Paradisi, Mario Timbal e Luigi Cobisi. Il direttore centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana del MAECI, Filippo La Rosa, la linguista Lucilla Pizzoli, la scrittrice italo-giapponese Noemi Abe, il rapper e docente di rap Amir Issaa, che si esibirà dal vivo per presentare il suo ultimo album “La prossima volta il fuoco”. La puntata andrà in onda su Rai Radio3 il 6 aprile alle ore 10.45.

Il 4 aprile, infine, è in programma un seminario di formazione sull’uso creativo degli archivi.

 

Comunicato stampa Comunità Radiotelevisiva Italofona

La Comunità Radiotelevisiva Italofona compie 40 anni e porta l’italiano nel futuro
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 08 Aprile 2025

La Comunità Radiotelevisiva Italofona compie 40 anni e porta l’italiano nel futuro

Il quarantennale è stato aperto dal IX seminario di lavoro, realizzato in collaborazione con la Rai e rivolto agli operatori della CRI, dedicato...

La Comunità Radiotelevisiva Italofona compie 40 anni e porta l’italiano nel futuro
Due importanti premi per la coproduzione CRI “Radio Miniature” al Grand Prix International Radio dell’URTI
Comunità Radiotelevisiva Italofona giovedì, 12 Dicembre 2024

Due importanti premi per la coproduzione CRI “Radio Miniature” al Grand Prix International Radio dell’URTI

Si tratta di due importanti premi che rappresentano un riconoscimento dell’impegno della CRI a rinnovarsi e ad essere motore di iniziative volte a...

Due importanti premi per la coproduzione CRI “Radio Miniature” al Grand Prix International Radio dell’URTI
Comunità Radiotelevisiva Italofona mercoledì, 09 Ottobre 2024

Le emittenti italofone protagoniste al Prix Italia 2024 con la coproduzione “Radio Miniature”

Il 1° ottobre la CRI è stata protagonista di due eventi di approfondimento sul presente e sul futuro della lingua italiana attraverso i diversi...

Le emittenti italofone protagoniste al Prix Italia 2024 con la coproduzione “Radio Miniature”
foto: Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona domenica, 29 Settembre 2024

La Comunità Radiotelevisiva Italofona al Prix Italia 2024 

Tra le iniziative realizzate dalla CRI nell’ambito del Prix Italia, martedì 1° ottobre, dalle ore 11 alle 13, si terrà l’evento dal titolo...

La Comunità Radiotelevisiva Italofona al Prix Italia 2024 
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 30 Aprile 2024

“La mia radio in miniatura”, prima coproduzione podcast della Comunità Radiotelevisiva Italofona

“La mia radio in miniatura”, la prima coproduzione podcast promossa dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona, è stata lanciata il 25...

“La mia radio in miniatura”, prima coproduzione podcast della Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 16 Maggio 2023

PODCAST – Dall’audio lineare all’audio on demand

Ospitato da RAI dal 9 all'11 maggio, il settimo seminario organizzato dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona è stato realizzato in...

PODCAST – Dall’audio lineare all’audio on demand
Comunità Radiotelevisiva Italofona lunedì, 09 Gennaio 2023

“La Puglia ascoltata”, nuova coproduzione CRI

In Puglia cultura, bellezza e storia si fanno sentire e diventano protagoniste della nuova coproduzione radiofonica promossa dalla Comunità...

“La Puglia ascoltata”, nuova coproduzione CRI
Comunità Radiotelevisiva Italofona lunedì, 17 Ottobre 2022

“Il titolo a seguire” a Prix Italia con la Comunità Radiotelevisiva Italofona

Il titolo a seguire: questo il tema dell'incontro organizzato il 4 ottobre a Bari dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona nella prestigiosa cornice...

“Il titolo a seguire” a Prix Italia con la Comunità Radiotelevisiva Italofona

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company