40 anni della Comunità Radiotelevisiva Italofona, tre giorni di iniziative a Roma
La Comunità Radiotelevisiva Italofona (CRI) celebra i suoi primi 40 anni di attività con tre giorni di iniziative a Roma.

Iuliana Sima Anghel, 02.04.2025, 15:34
Fondata il 3 aprile 1985 a Firenze come “Comunità italofona degli enti radiotelevisivi”, l’associazione nasce dall’accordo tra Rai, rappresentata al tempo dal Presidente Sergio Zavoli e dal Direttore Generale Biagio Agnes, Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI), con l’allora Direttore Cherubino Darani, primo presidente della Comunità, e Radiotelevisione di Capodistria. Ribattezzata nel 2006 con il nome di “Comunità Radiotelevisiva Italofona”, alla rinnovata associazione si uniscono come membri fondatori Radio Vaticana e San Marino RTV.
La CRI è cresciuta negli anni ed oggi ne fanno parte, in qualità di membri ordinari, HRT Croazia, PBS Malta, RAE Radiodifusión Argentina al Exterior, Radio Atene, Cosmo Italiano, Radio ICN New York, Radio Romania, RTCG Montenegro, RTSH Albania e TV2000.
L’associazione riunisce non solo organismi radiotelevisivi italofoni, ma anche istituzioni del mondo della cultura e della comunicazione attivi nell’area culturale italofona e italofila. La parola chiave per comprendere la missione della CRI è la cooperazione tra le persone e le organizzazioni italofone, con l’obiettivo di promuovere, tramite i diversi media e al passo con l’evoluzione dei linguaggi della comunicazione, la lingua e la cultura italiana nel mondo.
Per assolvere i propri compiti statutari, la CRI organizza seminari di formazione per gli operatori delle emittenti italofone, promuove e coordina coproduzioni internazionali, organizza dibattiti, convegni e seminari su temi che, a diverso titolo, riguardano la lingua italiana.
Da oggi fino al 4 aprile, la Comunità Radiotelevisiva Italofona si ritrova a Roma per l’Assemblea Generale e per una serie di iniziative organizzate in collaborazione con la Rai. Si parte alle ore 14.30 con il seminario di formazione “La comunicazione social” nella Sala Blu del Centro di produzione RAI “Raffaella Carrà” di Via Teulada.
Il 3 aprile alle ore 17.30, presso il Circolo Rai, sarà realizzata una puntata speciale del programma di Rai Radio 3 “La Lingua Batte” condotta da Paolo Di Paolo dedicata ai 40 anni della CRI. Ospiti i vertici della CRI e delle emittenti italofone di ieri e di oggi: Maria du Bessé, Maurizio Canetta, Remigio Ratti, Alessandra Paradisi, Mario Timbal e Luigi Cobisi. Il direttore centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana del MAECI, Filippo La Rosa, la linguista Lucilla Pizzoli, la scrittrice italo-giapponese Noemi Abe, il rapper e docente di rap Amir Issaa, che si esibirà dal vivo per presentare il suo ultimo album “La prossima volta il fuoco”. La puntata andrà in onda su Rai Radio3 il 6 aprile alle ore 10.45.
Il 4 aprile, infine, è in programma un seminario di formazione sull’uso creativo degli archivi.
Comunicato stampa Comunità Radiotelevisiva Italofona