Standing ovation a Kuala Lumpur
Standing ovation per lOrchestra Nazionale di Radio Romania dagli oltre 1000 partecipanti al World Summit on Media for Children ospitato dalla capitale malese Kuala Lumpur.

Corina Cristea, 11.09.2014, 12:57
Ambasciatore culturale della Romania nello spazio asiatico negli ultimi anni tramite le tourneè delle sue Orchestre e dei suoi Cori in Paesi come il Giappone e la Cina, Radio Romania ha riconfermato questo suo ruolo, questa volta a Kuala Lumpur. La sua Orchestra Nazionale ha ricevuto standing ovation dagli oltre 1000 partecipanti al vertice mondiale dedicato all’educazione attraverso i media per i bambini, ospitato dalla capitale malese, interpretando due creazioni d’eccezione, la Rapsodia romena numero 1 del sommo compositore romeno George Enescu, e l’Alloddola, composta da Anghelus Dinicu e diventata celebre nell’arrangiamento del suo nipote, il violinista Grigoras Dinicu, accanto a lavori del repertorio classico internazionale.
Grazie alla loro ritrasmissione da tutte le emittenti dellAsia-Pacific Broadcasting Unione (ABU), i concerti presentati dall’Orchestra Nazionale di Radio Romania a Kuala Lumpur raggiungeranno un pubblico potenziale di miliardi di ascoltatori e telespettatori. Gli organizzatori del World Summit on Media for Children ritengono i concerti la principale attrattiva del vertice, organizzato per la prima volta in Asia, dopo essere stato ospitato da Melbourne, Londra, Salonicco, Rio de Janeiro e Karlstadt.
“È stato meraviglioso ospitare un concerto romeno, qui, in Malesia. L’impressione tra i partecipanti al World Summit on Media for Children è stata molto piacevole. Sono stato piacevolmente colpito dalla qualità dell’interpretazione, dei musicisti e dal loro entusiasmo di portare la cultura in questa parte del mondo e di presentarla alla comunità internazionale. Mi sono piaciute le interpretazioni straordinarie e sono sicuro che questo è stato il momento clou del vertice”, ha affermato il Segretario Generale dell’ABU, Javad Mottaghi.
Quale l’importanza di questo vertice nel XXIesimo secolo? “Parliamo delle giovani generazioni, i nostri bambini sono quelli che costruiscono il mondo di domani. Quindi i media svolgono un ruolo nell’educazione e nella loro formazione, e il vertice parla della qualità dei programmi per i bambini e delle sfide che noi e i nostri figli dobbiamo affrontare: la povertà, i problemi di salute e la mancanza di educazione. Esistono 250 milioni di bambini nel mondo che non sanno leggere o scrivere una proposizione. La cosa più importante per i bambini è che capiscano che il mondo è una diversità e che abbiamo culture, economie, politiche, populazioni, lingue diverse, e i bambini dovrebbero sapere e crescere con una maggiore comprensione dei loro vicini e della comunità internazionale, per rendere il mondo un luogo diverso per loro stessi e per le future generazioni”, ha affermato Javad Mottaghi.
Dal 20 al 27 settembre, 5 orchestre radiofoniche europee, direttori d’orchestra e solisti di spicco del mondo si esibiranno in concerto a Bucarest, nell’ambito del Festival Internazionale delle Orchestre Radiofoniche — RadiRo — evento unico sul palcoscenico musicale europeo. (traduzione di Adina Vasile)