Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le notizie del giorno 31.01.2013


Bucarest — Milioni di romeni saranno colpiti dall’entrata in vigore del nuovo Codice Fiscale il 1 febbraio. Il codice porta modifiche di tutte le tasse e imposte importanti — dell’imposta sul reddito e sul profitto, delle accise, dell’Iva, dei contributi previdenziali, nonchè la revisione significativa del sistema di tassazione dei redditi dalle attività agricole. Stando alle nuove regolamentazioni, l’imposta sul reddito sarà obbligatoria per tutte le imprese con un fatturato annuo inferiore ai 65 mila euro. Nell’agricoltura, la tassazione dei redditi colpirà, stando alle stime del Ministero dell’Agricoltura, oltre 600.000 produttori. Il nuovo codice fiscale prevede l’aumento del salario minimo garantito, da 700 lei (pari a 159 euro) a 750 lei, a partire dal 1 febbraio, ed a 800 lei (pari a 182 euro) dal prossimo luglio.



Vienna — ”I romeni vanno convinti che l’energia pulita significa costi minori”. Lo ha dichiarato il premier romeno Victor Ponta ad una conferenza sull’energia pulita organizzata a Vienna sotto il patrocinio del cancelliere austriaco Werner Faymann e dell’ex governatore della California Arnold Schwarzenegger, cui è stato presente anche Jose Manuel Barroso, il presidente della Commissione Europea. Barroso si è pronunciato per soluzioni innovative”, affermando che l’umanità non può far fronte alle sfide del XXI-esimo secolo con approcci tipici del passato. L’esponente europeo ha sottolineato che, negli ultimi cinque anni, il settore dell’energia rinnovabile ha creato 300 mila posti di lavoro nell’Ue.



Al Consiglio Affari Esteri di Bruxelles, i capi delle diplomazie dei 27 hanno approvato una nuova missione dell’Ue destinata a rafforzare il controllo delle frontiere in Libia, un tema prioritario alla luce delle tensioni nella zona. La missione avrà il compito di formare il personale di controllo alle frontiere terrestri, marittime e aeree, e di consolidare i servizi generali a Tripoli. Sull’agenda della riunione di Bruxelles anche temi riguardanti le evoluzioni in Siria, Egitto, Mali e Somalia, nonchè il rapporto tra l’Ue e gli Stati Uniti. La Romania vi è stata rappresentata dal ministro degli Esteri Titus Corlăţean il quale, durante una conferenza stampa, ha salutato “la posizione costante, corretta della Commissione Europea sull’adempimento dalla Romania dei criteri di adesione a Schengen e sul fatto che non esista alcun legame tra il Meccanismo di Cooperazione e Verifica nel campo della Giustizia e l’adesione di un Paese all’Area Schengen”. Corlăţean ha aggiunto che questa posizione aiuterà la Romania nella prospettiva del Consiglio Giustizia ed Affari Interni del prossimo marzo, quando è attesa una decisione sull’adesione di Romania e Bulgaria.



Bucarest — Circa 90.000 aziende registrate in Romania sono entrate in insolvenza dall’inizio della crisi economica, nel 2008. Lo ha annunciato l’Ufficio nazionale del registro del commercio, precisando che la cifra rappresenta quasi il 9% del circa un milione di imprese attive in Romania alla fine del 2012. Ai primi posti nella classifica dei settori colpiti dall’insolvenza si piazzano il commercio, la distribuzione, i trasporti, l’edilizia e l’industria della lavorazione. Invece, le ditte neocreate puntano prevalentemente su agricoltura, silvicoltura e pesca, precisa ancora l’Ufficio.



Bucarest — In Romania, la classe preparatoria resta parte dell’istruzione obbligatoria, e potrà essere accolta dalle scuole o dagli asili d’infanzia, a seconda delle disponibilità di spazio e previa consultazione dei genitori. In autunno, nella classe preparatoria, dove insegnerà solo il personale qualificato per l’istruzione elementare, sono attesi circa 200.000 bambini romeni.



Bruxelles — Gli artisti visivi romeni Lia e Dan Perjovschi, insieme al direttore d’orchestra tedesco Yoel Gamzou, sono i vincitori della quinta edizione del Premio “Principessa Margherita”, conferito dalla Fondazione Culturale Europea. La coppia Perjovschi è stata selezionata dalla giuria per il ruolo attivo della loro arte nella creazione di una comunità culturale in Romania, e per la sua rilevanza. I premi saranno assegnati in una cerimonia che si terrà il 19 marzo a Bruxelles, alla presenza della principessa Margherita dei Paesi Bassi.

Le notizie del giorno 31.01.2013
Le notizie del giorno 31.01.2013

, 31.01.2013, 14:23


Bucarest — Milioni di romeni saranno colpiti dall’entrata in vigore del nuovo Codice Fiscale il 1 febbraio. Il codice porta modifiche di tutte le tasse e imposte importanti — dell’imposta sul reddito e sul profitto, delle accise, dell’Iva, dei contributi previdenziali, nonchè la revisione significativa del sistema di tassazione dei redditi dalle attività agricole. Stando alle nuove regolamentazioni, l’imposta sul reddito sarà obbligatoria per tutte le imprese con un fatturato annuo inferiore ai 65 mila euro. Nell’agricoltura, la tassazione dei redditi colpirà, stando alle stime del Ministero dell’Agricoltura, oltre 600.000 produttori. Il nuovo codice fiscale prevede l’aumento del salario minimo garantito, da 700 lei (pari a 159 euro) a 750 lei, a partire dal 1 febbraio, ed a 800 lei (pari a 182 euro) dal prossimo luglio.



Vienna — ”I romeni vanno convinti che l’energia pulita significa costi minori”. Lo ha dichiarato il premier romeno Victor Ponta ad una conferenza sull’energia pulita organizzata a Vienna sotto il patrocinio del cancelliere austriaco Werner Faymann e dell’ex governatore della California Arnold Schwarzenegger, cui è stato presente anche Jose Manuel Barroso, il presidente della Commissione Europea. Barroso si è pronunciato per soluzioni innovative”, affermando che l’umanità non può far fronte alle sfide del XXI-esimo secolo con approcci tipici del passato. L’esponente europeo ha sottolineato che, negli ultimi cinque anni, il settore dell’energia rinnovabile ha creato 300 mila posti di lavoro nell’Ue.



Al Consiglio Affari Esteri di Bruxelles, i capi delle diplomazie dei 27 hanno approvato una nuova missione dell’Ue destinata a rafforzare il controllo delle frontiere in Libia, un tema prioritario alla luce delle tensioni nella zona. La missione avrà il compito di formare il personale di controllo alle frontiere terrestri, marittime e aeree, e di consolidare i servizi generali a Tripoli. Sull’agenda della riunione di Bruxelles anche temi riguardanti le evoluzioni in Siria, Egitto, Mali e Somalia, nonchè il rapporto tra l’Ue e gli Stati Uniti. La Romania vi è stata rappresentata dal ministro degli Esteri Titus Corlăţean il quale, durante una conferenza stampa, ha salutato “la posizione costante, corretta della Commissione Europea sull’adempimento dalla Romania dei criteri di adesione a Schengen e sul fatto che non esista alcun legame tra il Meccanismo di Cooperazione e Verifica nel campo della Giustizia e l’adesione di un Paese all’Area Schengen”. Corlăţean ha aggiunto che questa posizione aiuterà la Romania nella prospettiva del Consiglio Giustizia ed Affari Interni del prossimo marzo, quando è attesa una decisione sull’adesione di Romania e Bulgaria.



Bucarest — Circa 90.000 aziende registrate in Romania sono entrate in insolvenza dall’inizio della crisi economica, nel 2008. Lo ha annunciato l’Ufficio nazionale del registro del commercio, precisando che la cifra rappresenta quasi il 9% del circa un milione di imprese attive in Romania alla fine del 2012. Ai primi posti nella classifica dei settori colpiti dall’insolvenza si piazzano il commercio, la distribuzione, i trasporti, l’edilizia e l’industria della lavorazione. Invece, le ditte neocreate puntano prevalentemente su agricoltura, silvicoltura e pesca, precisa ancora l’Ufficio.



Bucarest — In Romania, la classe preparatoria resta parte dell’istruzione obbligatoria, e potrà essere accolta dalle scuole o dagli asili d’infanzia, a seconda delle disponibilità di spazio e previa consultazione dei genitori. In autunno, nella classe preparatoria, dove insegnerà solo il personale qualificato per l’istruzione elementare, sono attesi circa 200.000 bambini romeni.



Bruxelles — Gli artisti visivi romeni Lia e Dan Perjovschi, insieme al direttore d’orchestra tedesco Yoel Gamzou, sono i vincitori della quinta edizione del Premio “Principessa Margherita”, conferito dalla Fondazione Culturale Europea. La coppia Perjovschi è stata selezionata dalla giuria per il ruolo attivo della loro arte nella creazione di una comunità culturale in Romania, e per la sua rilevanza. I premi saranno assegnati in una cerimonia che si terrà il 19 marzo a Bruxelles, alla presenza della principessa Margherita dei Paesi Bassi.

04.02.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 04 Febbraio 2025

04.02.2025 (aggiornamento)

Bilancio – La bozza della Finanziaria per il 2025  si trova all’esame del Parlamento. Domani, il Senato e la Camera dei Deputati si riuniscono...

04.02.2025 (aggiornamento)
04.02.2025
Topnews martedì, 04 Febbraio 2025

04.02.2025

Bilancio – La bozza della Finanziaria per il 2025  si trova all’esame del Parlamento. Gli  oltre 1.000 emendamenti, la maggior parte inoltrati...

04.02.2025
03.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025 (aggiornamento)

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025 (aggiornamento)
03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company