Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le notizie del giorno 18.02.2013


Bucarest — L’Unione social-liberale (Usl, al governo in Romania) ha deciso la creazione di un Forum costituzionale, diretto da un esponente della società civile, in cui saranno rappresentate le principali istituzioni dello stato. Il rapporto del Forum sarà alla base dell’attività della Commissione di revisione della Costituzione romena. Lo ha annunciato il premier Victor Ponta, copresidente dell’Usl. Il Forum costituzionale organizzerà dibattiti fino al 5 maggio, quando si passerà alla procedura di revisione che può essere adottata con due terzi in ambo le Camere del Parlamento. Ponta ha precisato che intorno al 1 ottobre si terrà anche il referendum sulla revisione della Costituzione.



Bucarest — La Romania è riuscita ad ottenere risultati economici buoni e tangibili a breve termine, ma occorre una visione anche a medio e lungo termine. Lo ha dichiarato, a Bucarest, Indermit Gill, capo economista della Banca Mondiale per l’Europa. Nel rapporto della Banca Mondiale The Golden Growth”, La crescita d’oro” dell’economia europea, di cui è uno degli autori principali, Gill ha mostrato che questo modello di crescita è stato un forte motore per la convergenza economica aiutando i Paesi emergenti dell’Europa ad avvicinarsi ai loro vicini più ricchi. Stando a Gill, l’appartenenza della Romania al meccanismo di convergenza rappresenta un vantaggio per lo sviluppo economico. Indermit Gill ha criticato il clima d’affari in Romania ed ha proposto aggiustamenti per il miglioramento del commercio e dell’attività in campo finanziario, volti all’incentivazione delle imprese e dell’innovazione.



Bucarest — Il ministro dell’Economia romeno Varujan Vosganian si è incontrato con i sindacalisti dello stabilimento chimico Oltchim (nella provincia di Valcea, nel sud della Romania), uno dei maggiori dell’Europa Orientale, in insolvenza a causa degli ingenti debiti. Il ministro si è detto fiducioso che l’Oltchim può essere salvato, ma ha sottolineato che serve pace sociale. I dipendenti del colosso sono scesi più volte in sciopero chiedendo garanzie sulla sicurezza dei posti di lavoro, sul pagamento degli arretrati salariali e sulla ripartenza dell’attività. Il tentativo di privatizzazione della compagnia del 2012 si è concluso con un clamoroso fallimento. Il principale partito all’opposizione in Romania, Democratico-liberale, ha annunciato di inoltrare una mozione semplice sulla questione dell’Oltchim, accusando il Governo dell’attuale situazione dello stabilimento chimico.



Bruxelles — L’impegno della Moldova per l’adesione all’Ue non è diminuito, nonostante gli ultimi avvenimenti a Chisinau. Lo ha dichiarato il capo della diplomazia romena Titus Corlatean al termine del Consiglio Affari Esteri di Bruxelles. Corlatean ha sottolineato inoltre la necessità che il vertice del Partenariato per l’Est del prossimo novembre, di Vilnius, sia un successo, con la firma di accordi importanti, di associazione e libero scambio, o almeno con la loro siglazione con gli stati partner che compiono progressi nell’iter di adesione europea. L’agenda del Consiglio di Bruxelles è stata dominata dall’embargo sulle armi imposto alla Siria, scadente a fine febbraio. La Romania si annovera tra i Paesi che hanno riserbi sulla sua rimozione, anche parziale.



Kiev — Al via, a Lvov, in Ucraina, il primo round di negoziati di quest’anno sulla regolamentazione del conflitto in Transnistria, sotto l’egida della Presidenza ucraina dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce). I negoziati riguardano, principalmente, la libera circolazione, l’educazione e i diritti umani. Gli analisti sono scettici sull’evoluzione spettacolare dei negoziati, ma ci sono voci che affermano che la Presidenza ucraina dell’Osce potrebbe dare un nuovo impulso al processo, Ucraina essendo anche mediatore. La Transnistria (nell’est della Moldova, reppublica ex sovietica, a maggioranza romenofona, confinante con la Romania) è uscita dall’autorità di Chisinau nel 1992, in seguito ad un conflitto armato concluso a favore dei separatisti dopo l’intervento delle truppe russe dislocate nella regione.



Bucarest — L’atleta Emil Imre ha vinto la prima medaglia per la Romania al Festival Olimpico della Gioventù Europea 2013 (FOGE) ospitato fino al 22 febbraio dalla Provincia di Brasov (nel centro della Romania). Imre si è aggiudicato l’argento nei 500 m dello short track (pattinaggio di velocità su pista breve). Circa 1500 atleti e delegati di 45 Paesi gareggiano ad otto discilpine: sci fondo, snowboard, biatlon, sci alpino, pattinaggio artistico e di velocità, hockey e salti con gli sci. L’evento è la più importante competizione sportiva d’inverno mai organizzata in Romania.

Le notizie del giorno 18.02.2013
Le notizie del giorno 18.02.2013

, 18.02.2013, 17:51


Bucarest — L’Unione social-liberale (Usl, al governo in Romania) ha deciso la creazione di un Forum costituzionale, diretto da un esponente della società civile, in cui saranno rappresentate le principali istituzioni dello stato. Il rapporto del Forum sarà alla base dell’attività della Commissione di revisione della Costituzione romena. Lo ha annunciato il premier Victor Ponta, copresidente dell’Usl. Il Forum costituzionale organizzerà dibattiti fino al 5 maggio, quando si passerà alla procedura di revisione che può essere adottata con due terzi in ambo le Camere del Parlamento. Ponta ha precisato che intorno al 1 ottobre si terrà anche il referendum sulla revisione della Costituzione.



Bucarest — La Romania è riuscita ad ottenere risultati economici buoni e tangibili a breve termine, ma occorre una visione anche a medio e lungo termine. Lo ha dichiarato, a Bucarest, Indermit Gill, capo economista della Banca Mondiale per l’Europa. Nel rapporto della Banca Mondiale The Golden Growth”, La crescita d’oro” dell’economia europea, di cui è uno degli autori principali, Gill ha mostrato che questo modello di crescita è stato un forte motore per la convergenza economica aiutando i Paesi emergenti dell’Europa ad avvicinarsi ai loro vicini più ricchi. Stando a Gill, l’appartenenza della Romania al meccanismo di convergenza rappresenta un vantaggio per lo sviluppo economico. Indermit Gill ha criticato il clima d’affari in Romania ed ha proposto aggiustamenti per il miglioramento del commercio e dell’attività in campo finanziario, volti all’incentivazione delle imprese e dell’innovazione.



Bucarest — Il ministro dell’Economia romeno Varujan Vosganian si è incontrato con i sindacalisti dello stabilimento chimico Oltchim (nella provincia di Valcea, nel sud della Romania), uno dei maggiori dell’Europa Orientale, in insolvenza a causa degli ingenti debiti. Il ministro si è detto fiducioso che l’Oltchim può essere salvato, ma ha sottolineato che serve pace sociale. I dipendenti del colosso sono scesi più volte in sciopero chiedendo garanzie sulla sicurezza dei posti di lavoro, sul pagamento degli arretrati salariali e sulla ripartenza dell’attività. Il tentativo di privatizzazione della compagnia del 2012 si è concluso con un clamoroso fallimento. Il principale partito all’opposizione in Romania, Democratico-liberale, ha annunciato di inoltrare una mozione semplice sulla questione dell’Oltchim, accusando il Governo dell’attuale situazione dello stabilimento chimico.



Bruxelles — L’impegno della Moldova per l’adesione all’Ue non è diminuito, nonostante gli ultimi avvenimenti a Chisinau. Lo ha dichiarato il capo della diplomazia romena Titus Corlatean al termine del Consiglio Affari Esteri di Bruxelles. Corlatean ha sottolineato inoltre la necessità che il vertice del Partenariato per l’Est del prossimo novembre, di Vilnius, sia un successo, con la firma di accordi importanti, di associazione e libero scambio, o almeno con la loro siglazione con gli stati partner che compiono progressi nell’iter di adesione europea. L’agenda del Consiglio di Bruxelles è stata dominata dall’embargo sulle armi imposto alla Siria, scadente a fine febbraio. La Romania si annovera tra i Paesi che hanno riserbi sulla sua rimozione, anche parziale.



Kiev — Al via, a Lvov, in Ucraina, il primo round di negoziati di quest’anno sulla regolamentazione del conflitto in Transnistria, sotto l’egida della Presidenza ucraina dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce). I negoziati riguardano, principalmente, la libera circolazione, l’educazione e i diritti umani. Gli analisti sono scettici sull’evoluzione spettacolare dei negoziati, ma ci sono voci che affermano che la Presidenza ucraina dell’Osce potrebbe dare un nuovo impulso al processo, Ucraina essendo anche mediatore. La Transnistria (nell’est della Moldova, reppublica ex sovietica, a maggioranza romenofona, confinante con la Romania) è uscita dall’autorità di Chisinau nel 1992, in seguito ad un conflitto armato concluso a favore dei separatisti dopo l’intervento delle truppe russe dislocate nella regione.



Bucarest — L’atleta Emil Imre ha vinto la prima medaglia per la Romania al Festival Olimpico della Gioventù Europea 2013 (FOGE) ospitato fino al 22 febbraio dalla Provincia di Brasov (nel centro della Romania). Imre si è aggiudicato l’argento nei 500 m dello short track (pattinaggio di velocità su pista breve). Circa 1500 atleti e delegati di 45 Paesi gareggiano ad otto discilpine: sci fondo, snowboard, biatlon, sci alpino, pattinaggio artistico e di velocità, hockey e salti con gli sci. L’evento è la più importante competizione sportiva d’inverno mai organizzata in Romania.

04.02.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 04 Febbraio 2025

04.02.2025 (aggiornamento)

Bilancio – La bozza della Finanziaria per il 2025  si trova all’esame del Parlamento. Domani, il Senato e la Camera dei Deputati si riuniscono...

04.02.2025 (aggiornamento)
04.02.2025
Topnews martedì, 04 Febbraio 2025

04.02.2025

Bilancio – La bozza della Finanziaria per il 2025  si trova all’esame del Parlamento. Gli  oltre 1.000 emendamenti, la maggior parte inoltrati...

04.02.2025
03.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025 (aggiornamento)

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025 (aggiornamento)
03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company