Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

31.10.2021

Covid – I più recenti dati sullandamento dellepidemia di Covid-19 in Romania rilevano un calo dei contagi. Resta, però, alto il numero di decessi. Nelle ultime 24 ore, sono stati segnalati oltre 7.400 nuovi contagi e 427 decessi, tra cui 33 registrati prima dellintervallo di riferimento. Oltre 20 mila persone sono attualmente ricoverate in ospedale, tra cui 1.874 nelle terapie intensive. Sono quasi 89 mila le persone che si sono vaccinate contro il nuovo coronavirus, nelle ultime 24 ore, di cui 57.500 con la prima dose. Il numero delle persone che hanno completato il ciclo vaccinale ha superato 6,2 milioni. Il ritmo della campagna di vaccinazione è aumentato ultimamente, e le autorità stimano che, se esso resta costante, entro fine anno potrebbe essere raggiunto un tasso di imunizzazione del 70% delle persone oltre i 12 anni. Unequipe di medici dalla Germania si trova in Romania per valutare i pazienti romeni con COVID-19 che potrebbero essere trasferiti in ospedali di questo Paese. Inoltre, un velivolo delle forze aeree tedesche sarà disponibile, da lunedi, per levacuazione dei pazienti. Daltra parte, il Comitato Nazionale per Situazioni dEmergenza in Romania ha aggiornato la lista dei Paesi/territori ad alto rischio epidemiologico: in zona rossa sono entrate Olanda e Russia e in zona gialla Malesia, Cuba, Costa Rica, Repubblica Ceca, Danimarca, Ungheria, Germania, Svizzera, Liechtenstein e Giordania.

31.10.2021

, 31.10.2021, 17:51

Covid – I più recenti dati sullandamento dellepidemia di Covid-19 in Romania rilevano un calo dei contagi. Resta, però, alto il numero di decessi. Nelle ultime 24 ore, sono stati segnalati oltre 7.400 nuovi contagi e 427 decessi, tra cui 33 registrati prima dellintervallo di riferimento. Oltre 20 mila persone sono attualmente ricoverate in ospedale, tra cui 1.874 nelle terapie intensive. Sono quasi 89 mila le persone che si sono vaccinate contro il nuovo coronavirus, nelle ultime 24 ore, di cui 57.500 con la prima dose. Il numero delle persone che hanno completato il ciclo vaccinale ha superato 6,2 milioni. Il ritmo della campagna di vaccinazione è aumentato ultimamente, e le autorità stimano che, se esso resta costante, entro fine anno potrebbe essere raggiunto un tasso di imunizzazione del 70% delle persone oltre i 12 anni. Unequipe di medici dalla Germania si trova in Romania per valutare i pazienti romeni con COVID-19 che potrebbero essere trasferiti in ospedali di questo Paese. Inoltre, un velivolo delle forze aeree tedesche sarà disponibile, da lunedi, per levacuazione dei pazienti. Daltra parte, il Comitato Nazionale per Situazioni dEmergenza in Romania ha aggiornato la lista dei Paesi/territori ad alto rischio epidemiologico: in zona rossa sono entrate Olanda e Russia e in zona gialla Malesia, Cuba, Costa Rica, Repubblica Ceca, Danimarca, Ungheria, Germania, Svizzera, Liechtenstein e Giordania.



Politica — Il premier designato romeno, il liberale Nicolae Ciucă, ha convocato, oggi, i candidati alle cariche di ministri nel suo Gabinetto di minoranza PNL-UDMR, per discutere il programma di governo, prima della audizioni programmate per martedi’, nel Parlamento. I ministri proposti sono stati, nella loro maggior parte, quelli delle squadre di governo dei liberali Ludovic Orban e Florin Cîţu. Al Ministero degli Esteri resta il diplomatico di carriera Bogdan Aurescu, al dicastero dell’Interno Lucian Bode, a quello dell’Energia Virgil Popescu, a quello del Lavoro Raluca Turcan, al dicastero dell’Istruzione Sorin Cîmpeanu e a quello dell’Ambiente Tanczos Barna. Il leader dell’UDMR, Kelemen Hunor, resta vicepremier. L’ex ministro della Giustizia, Cătălin Predoiu, dovrebbe essere adesso ministro della Difesa, mentre la Giustizia andrebbe ad Alina Gorghiu, di cui la stampa ricorda che ha tentato di promuovere un controverso ddl che avrebbe minato la lotta alla corruzione, in quanto prevedeva la detenzione domiciliare per le pene inferiori ai 7 anni. I negoziati del premier designato, Nicolae Ciucă, con il PSD, che ha il più numeroso gruppo parlamentare, e con l’USR, ex partner-junior del Governo Cîţu, non hanno portato al delineamento di una maggioranza che gli conceda il voto di fiducia. Ciucă ha ammesso che “a giudicare dalla situazione e dalle cifre, matematicamente, il Governo non ha chance di ottenere la fiducia”. Il leader liberale, Florin Cîţu, si è dichiarato, invece, convinto che il Governo Ciucă raccoglierà i 234 voti necessari per l’investitura, ossia la metà più uno del totale dei senatori e deputati. Il voto di investitura si terrà, il più probabilmente, mercoledi’. Un no alla squadra di governo di Nicolae Ciucă potrebbe aprire, per la prima volta nei tre decenni di democrazia romena post-comunista, la strada alle anticipate, dopo che, questo mese, il Parlamento non ha dato il voto di fiducia neanche al Governo monocolore USR proposto dal leader dell’Unione, Dacian Cioloș.



COP26 – Al via, oggi, a Glasgow, in Scozia, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26). Oltre 120 capi di stato e di governo discutono dei cambiamenti climatici, una delle maggiori sfide per lumanità. La conferenza, che si svolge tra il 31 ottobre – il 12 novembre, ha un ruolo essenziale nel miglioramento dellimplementazione dellAccordo di Parigi e nella limitazione del riscaldamento globale a 1,5 grade Centigradi. In questo senso, cè da auspicare un impegno globale per zero emissioni nette entro il 2050, e per riduzioni significative entro il 2030. La Romania è rappresentata alla conferenza dal presidente Klaus Iohannis, che parteciperà, dal 1 al 2 novembre, al Vertice dei leader mondiali organizzato nellambito della COP26. Iohannis presenterà la Dichiarazione Nazionale, con cui trasmetterà la posizione della Romania, con accento sulle iniziative del nostro Paese per contenere gli effetti dei mutamenti climatici. La Romania, in veste di stato UE, si impegna a contribuire agli sforzi dellUnione di ridurre di almeno il 55% le emissioni di gas ad effetto serra entro il 2030 (rispetto al livello del 1990) e di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, ha precisato lAmministrazione presidenziale romena.



Esercitazione – Oltre 800 militari romeni, con circa 100 mezzi terrestri, aerei e navali, assieme a circa 150 militari da Paesi alleati o partner – USA, Georgia, Grecia, Gran Bretagna, Repubblica di Moldova, Polonia e Portogallo – parteciperanno a un addestramento nel sud-ovest e centro della Romania, dal 1 – 12 novembre, nellambito dellesercitazione “Junction Strike 2021” (JUST 21). Secondo il Ministero della Difesa romeno, lesercitazione JUST 21 è destinata principalmentealla certificazione di alcuni obiettivi di capacità della Nato – un Gruppo Marittimo di Forze per le Operazioni Speciali e il Comando di Componente per le Operazioni Speciali. Allo stesso tempo, è una verifica del livello di addestramento raggiunto dal personale direttivo ed esecutivo delle forze per le operazioni speciali nel subordine del Comando delle Forze per le Operazioni Speciali dellEsercito romeno. Un altro obiettivo è lo sviluppo dellinteroperabilità tra le strutture partecipanti, tramite la pianificazione e lesecuzione di missioni e operazioni congiunte specifiche, larmonizzazione delle procedure di lavoro in ambito multinazionale, tutte volte alla promozione della sicurezza regionale, soprattutto nella zona del Mar Nero.



Ora solare – Anche la Romania è passata, nella notte di sabato verso domenica, allora solare. Le lancette sono state spostate indietro di unora, e le 4.00 sono diventate le 3.00. Il 31 ottobre è diventato cosi il giorno più lungo dellanno, di 25 ore. Durante lora solare, la differenza tra lora ufficiale della Romania e il Tempo Universale (GMT) è di due ore. Lora solare è considerata lora standard. Questanno potrebbe essere lultimo in cui si passa allora solare. LEuroparlamento ha votato sin dal 2019 la sua abrogazione e la misura doveva entrare in vigore questanno. La Romania non ha ancora preso una decisione ufficiale.



Tennis — La coppia romeno-georgiana Irina Bara / Ekaterine Gorgodze ha vinto, oggi, il titolo nel doppio al Torneo di tennis “Transylvania Open” (WTA 250), di Cluj (nord-ovest della Romania), con un montepremi di oltre 235 mila dollari. Nella finale, le tenniste hanno battuto per 4-6, 6-1, 11-9 Aleksandra Krunic (Serbia) / Lesley Pattinama Kerkhove (Olanda). Bara e Gorgodze si sono aggiudicate il primo titolo WTA della carriera (nel singolo e nel doppio). Sempre oggi, nella finale della prova di singolo, la romena Simona Halep (18 WTA), ex numero 1 mondiale, è stata sconfitta per 2-6, 3-6 dall’estone Anett Kontaveit (14 WTA).


Topnews lunedì, 24 Febbraio 2025

24.02.2025 (aggiornamento)

Ucraina – A tre anni dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina, i presidenti della Commissione Europea e del Consiglio Europeo, Ursula von...

24.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 24 Febbraio 2025

24.02.2025

Ucraina – A tre anni dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina, i presidenti della Commissione Europea e del Consiglio Europeo, Ursula...

24.02.2025
Topnews domenica, 23 Febbraio 2025

23.02.2025 (aggiornamento)

Sicurezza – Il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, partecipa domani, online, al vertice “’Defense and Security Strategy...

23.02.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 23 Febbraio 2025

23.02.2025

Sicurezza – Il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, partecipa domani, online, al vertice “’Defense and Security Strategy...

23.02.2025
Topnews sabato, 22 Febbraio 2025

22.02.2025 (aggiornamento)

Elezioni – L’Ufficio Centrale Elettorale della Romania ha annunciato di aver deciso, oggi, di accettare la registrazione del Protocollo che...

22.02.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 22 Febbraio 2025

22.02.2025

Tariffe energia – Le tariffe dell’elettricità e del gas naturale potrebbero essere limitate, in Romania, anche dopo il 1° aprile,...

22.02.2025
Topnews venerdì, 21 Febbraio 2025

21.02.2025 (aggiornamento)

Sicurezza – Il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, parteciperà lunedì, in formato online, al vertice sulla “Strategia di...

21.02.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 21 Febbraio 2025

21.02.2025

PNNR – Il primo ministro rumeno, Marcel Ciolacu, incontra oggi a Bruxelles la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. La...

21.02.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company