Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

29.12.2014

Bucarest — Il presidente Klaus Iohannis ha firmato oggi il decreto di promulgazione della Finanziaria e del Budget della Previdenza sociale della Romania per il 2015. Anteriormente, la Corte Costituzionale aveva deciso che la Finanziaria è conforme alla Legge fondamentale del Paese, bocciando la segnalazione di non-costituzionalità inoltrata dall’opposizione di centro-destra, che sostiene che la Finanziaria non è stata adottata entro la scadenza prevista per legge e non include una strategia fiscale e di bilancio. Approvata dal Parlamento il 21 dicembre, la costruzione del bilancio punta su un deficit dell’1,8% del Pil, su un’inflazione del 2,2% e su una crescita economica del 2,5%.

29.12.2014
29.12.2014

, 29.12.2014, 14:25

Bucarest — Il presidente Klaus Iohannis ha firmato oggi il decreto di promulgazione della Finanziaria e del Budget della Previdenza sociale della Romania per il 2015. Anteriormente, la Corte Costituzionale aveva deciso che la Finanziaria è conforme alla Legge fondamentale del Paese, bocciando la segnalazione di non-costituzionalità inoltrata dall’opposizione di centro-destra, che sostiene che la Finanziaria non è stata adottata entro la scadenza prevista per legge e non include una strategia fiscale e di bilancio. Approvata dal Parlamento il 21 dicembre, la costruzione del bilancio punta su un deficit dell’1,8% del Pil, su un’inflazione del 2,2% e su una crescita economica del 2,5%.



Bucarest — Il neo presidente romeno, Klaus Iohannis, ha firmato, oggi, il decreto di nomina del generale-tenente Nicolae-Ionel Ciucă a capo dello Stato Maggiore, dal 1 gennaio. Comandante del primo battaglione romeno inviato in Afghanistan, nel 2002, Ciucă sostituisce il generale Ştefan Dănilă, il cui mandato sta per concludersi. Sempre oggi, il capo dello stato si è incontrato con il premier Victor Ponta, con il vicepremier e ministro dell’Interno, Gabriel Oprea, e con il ministro della Difesa, Mircea Duşa. Gli incontri sono avvenuti nel contesto in cui il neo presidente Klaus Iohannis, che ha prestato giuramento il 21 dicembre, ha avuto un primo incontro, la scorsa settimana, con il capo del Governo, al centro dei colloqui trovandosi la futura collaborazione istituzionale Presidenza-Governo.



XXX — Messi in salvo tutti i passeggeri a bordo del traghetto che ha preso fuoco ieri nell’Adriatico, al largo delle coste greche. Lo ha reso noto, su Twitter, la Guardia costiera italiana. Il Ministero degli Esteri di Bucarest ha confermato che un cittadino romeno si trova tra le persone portate in salvo. Il traghetto, con 478 de persone a bordo – 56 membri dell’equipaggio e 422 passeggeri, era diretto dal porto Patras, nel sud-ovest della Grecia, ad Ancona. Almeno sette i morti.



Bucarest — Nelle prossime 24 ore, le temperature continueranno a calare in Romania e farà molto freddo, soprattutto al mattino. Le massime saranno comprese in generale fra –10 e –4 gradi centigradi. Cielo variabile, con annuvolamenti temporanei nel sud, est e in montagna, dove in alcune zone nevicherà. Intensificazioni del vento nell’est del Paese e sulle cime montane. Metà delle province del sud e dell’est della Romania sono state fino a stasera sotto codice arancione e giallo di neve, bufere e ghiaccio. Tre province del sud-est sono state temporaneamente sotto codice rosso di bufera di neve. Decine di località sono rimaste senza corrente elettrica, una serie di strade nazionali e un’autostrada sono state chiuse. Decine di treni sono stati cancellati e disagi si sono verificati anche nel traffico aereo. I porti sul Mar Nero sono stati chiusi a causa del vento forte.



Chişinău — La Moldova deve continuare le riforme e i processi di ammodernamento vanno accelerati, affinchè il Paese si avvicini agli standard democratici e di vita dei Paesi Ue. Lo ha dichiarato il presidente moldavo Nicolae Timofti, in un discorso nella seduta costitutiva del nuovo Parlamento di Chisinau, risultato in seguito alle elezioni del 30 novembre. Timofti ha ringraziato l’ex Parlamento, che, in condizioni difficili, è riuscito a portare il Paese più vicino all’Europa. I tre partiti proeuropei presenti nel Legislativo, Liberal-Democratico, Democratico e Liberale, svolgono da qualche settimana negoziati in vista della formazione di una nuova coalizione governativa. Assieme, i tre partiti si sono aggiudicati 55 dei 101 seggi, sufficienti per formare la maggioranza parlamentare in vista della votazione di un governo, ma insufficienti per votare il presidente o per cambiare la Costituzione.


(traduzione di Adina Vasile)

03.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025 (aggiornamento)

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare proprria la resilienza...

03.02.2025 (aggiornamento)
03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare proprria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company